Venerdì 20 ottobre 2023 presso l'Aula A di medicina si terrà la terza conferenza internazionale "Bioengineering and Cell Therapy", con il patrocinio dell'Università degli Studi di Brescia.
Il convegno, alla sua terza edizione, è focalizzato sugli avanzamenti scientifici e clinici applicativi delle terapie cellulari in medicina rigenerativa e in campo onco-ematologico.
Il convegno è strutturato su 3 Sessioni Scientifiche:
- La prima sessione, avrà come focus i progressi riguardanti la bio-ingegnerizzazione di scaffolds bio-compatibili e bioriassorbibili per la terapia rigenerativa di osso e cartilagine, cute e SNC.
- Nella seconda sessione, verranno presentati i risultati sperimentali in vitro e sull’animale sulle capacità rigenerative di osso e cartilagene di scaffolds bio-ingegnerizzati con cellule staminali mesenchimali (MSCs)
- La terza sessione sarà dedicata alla terapia con “CAR-T ” (acronimo dall’inglese “Chimeric Antigen Receptor T cell”), che rappresenta una forma avanzata di “immunoterapia” basata sull’utilizzo di linfociti T (del paziente), ingegnerizzati, esprimenti un Recettore Chimerico specifico diretto contro un antigene tumorale.
Verranno presentati e discussi i risutati della terapia “CAR-T” contro alcune forme di leucemie e linfomi quali: la Leucemia Acuta Linfoblastica (LAL), il Linfoma non Hodgkin Diffuso a Grandi Cellule (DLBCL), il Linfoma non Hodgkin Primitivo del Mediastino (PML), il Linfoma Mantellare (MCL) e il Mieloma Multiplo.
Verranno inoltre discussi le potenzialità dei nuovi Antisorpi Monoclonali Bispecifici e i nuovi ambiti di impiego delle CAR-T: nella Leucemia Mieloide acuta, nelle Malattie Dis-Immuni Neurologiche e nelle Malattie Immunologiche e Reumatologiche. Sempre in questa sessione verranno presentate le nuove piattaforme di produzione delle CAR-T non CD19+.
Per maggiori informazioni consultare la locandina allegata.