L’11 Maggio 2024 è la terza giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo, su iniziativa della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, al fine di sensibilizzare la comunità a un tema ancora poco conosciuto.
Per Neurosviluppo si intende è quel complesso processo di crescita che, dal concepimento, conduce ad un armonico sviluppo emotivo, motorio, cognitivo e sociale fino alla nella giovane età adulta, attraverso l’intreccio continuo di componenti genetiche, neurobiologiche e ambientali specifiche per ogni età. Durante i diversi stadi della crescita infantile possono manifestarsi anomalie/atipie dello sviluppo neuropsichico che caratterizzano un ampio spettro di disturbi e che determinano compromissione del funzionamento personale, in termini di autonomie personali, interazioni sociali, attività scolastica e poi lavorativa, e bisogno di supporto in diversi domini della qualità di vita. I Disturbi del Neurosviluppo rappresentano pertanto un insieme complesso di condizioni a esordio precoce e a etiologia multifattoriale, spesso cronici, la cui evoluzione e prognosi dipende, almeno in parte, dalla possibilità di attivare tempestivamente interventi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Si tratta di Disturbi che sono in costante aumento sia in termini di prevalenza che di incidenza e che rappresentano un’area di intervento prioritario. L’ampia eterogeneità fenotipica che caratterizza i Disturbi del Neurosviluppo e le relative traiettorie evolutive, non sempre prevedibili, pongono una serie di quesiti e problematicità che sono oggetto di un dibattito scientifico ancora attuale e che riguardano in particolare:
- la comprensione della cascata di eventi neurofunzionali, espressione di un intreccio complesso di variabili neuroevolutive, tra cui anche i fattori di vulnerabilità e fattori di resilienza, responsabili dell’ampio spettro di espressività dei disturbi del neurosviluppo;
- la possibilità/necessità di cambiare paradigma concettuale di riferimento per affrontare e comprendere i disturbi introducendo una prospettiva multidimensionale transdiagnostica;
- la necessità di promuovere il neurosviluppo fin dalla nascita, incrementare i fattori protettivi e ridurre l’impatto dei fattori di rischio, intercettare e prendere in carico rapidamente i disturbi quando compaiono con strategie terapeutiche specifiche.
I temi descritti rappresentano il core del Convegno.
Il Convegno oltre a rappresentare la Terza Giornata Nazionale dei Disturbi del Neurosviluppo rappresenta anche la Terza Giornata Europea dell’ARAPI (French Association for Autism Research ) ed è frutto di una collaborazione scientifica tra la SINPIA, l’ARAPI e il GIS Autisme et TND (Groupement d’Intérêt Scientifique Autisme et Troubles du Neuro- Développement ) L’obiettivo è quello di stimolare un confronto e un dibattito multidisciplinare con la presenza di alcuni fra i più importanti ricercatori e clinici nazionali ed internazionali.
Per maggiori informazioni consultare il programma allegato.