Dal 24 al 27 settembre 2025 si terrà a Brescia il 74° Congresso Nazionale della Società Italiana di
Neurochirurgia (SINch). È la prima volta che il congresso si tiene a Brescia: questo riconoscimento è molto importante per la città che nel corso degli anni viene riconosciuta un’eccellenza italiana, in particolare per la chirurgia dei tumori cerebrali e per la chirurgia endoscopica.
Il presidente sarà il prof. Marco Fontanella, direttore del Reparto di Neurochirurgia degli Spedali Civili, già Presidente della Società Italiana di Neurochirurgia ed attualmente tesoriere della Società Mondiale di Neurochirurgia. Fontanella, torinese di nascita, è a Brescia dal 2011 e con lui la Neurochirurgia ha effettuato circa 20.000 interventi, di cui molti di estrema complessità.
A Brescia sono attesi circa 1000 neurochirurghi da tutta Italia. Il Congresso si terrà al Brixiaforum in uno spazio di circa 15.000 mq.
L’organizzazione scientifica del Congresso è stata curata dal prof. Pierpaolo Panciani e dal dottor Alessandro Fiorindi, che rivestono il ruolo di responsabili delle Sezioni di Neuroncologia e di Chirurgia endoscopica della Società Italiana di Neurochirurgia e dai dottori Oscar Vivaldi e Alberto Franzin della Poliambulanza, oltre che dal dott. Andrea Lanterna della Neurochirurgia dell’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo. Oltre a tutti i Neurochirurghi italiani, quest’anno il Congresso, In un’ottica di crescente internazionalizzazione, vedrà la partecipazione della Società Turca di Neurochirurgia e della Società Svizzera di Neurochirurgia, con molti neurochirurghi che arriveranno a Brescia per celebrare l’eccellenza della neurochirurgia italiana e della nostra città. Molti sono anche i neurochirurghi presenti al Congresso dagli Stati Uniti e da molti paesi europei ed extrauropei.
L’apertura del Congresso si terrà al teatro Sociale di Brescia, dove interverranno il prof. Francesco Castelli, rettore dell’Università di Brescia, il dottor Luigi Cajazzo direttore generale degli Spedali Civili e la sindaca Laura Castelletti.
Parleranno e saranno presenti alla cerimonia inaugurale personaggi politici e di cultura, tra i quali il prof. Daniele Rigamonti, notissimo neurochirurgo americano di origini Bresciane, il professor Ugur Ture: una eccellenza mondiale della neurochirurgia, oltre che personaggi che mostreranno le bellezze della nostra città come Francesca Bazoli e Nicola Berlucchi.
Nella pur evidente difficoltà della sanità italiana, è bello vedere come alcune eccellenze e ottime collaborazioni possano rappresentare ancora aree di grande progresso per la salute di molte persone.