Salta al contenuto principale

Brescia Scienza 2025

22 e 23 novembre 2025

Fondazione Unibs, Fondazione della Comunità Bresciana e Blaumann Foundation organizzano la prima edizione del Festival Brescia Scienza che si terrà sabato 22 e domenica 23 novembre 2025.

PROGRAMMA

  • Sabato 22 novembre | Ore 10.30 | Auditorium Camera di Commercio di Brescia - via Einaudi 23, Brescia
    Dialogo tra Carlo Rovelli e gli studenti delle scuole superiori della città
    Il grande fisico, autore del best-seller “Sette brevi lezioni di fisica”, incontra gli studenti delle scuole superiori per parlare di scienza e filosofia, di futuro e di esperienze personali.
  • Sabato 22 novembre | Ore 17.30 | Auditorium Camera di Commercio di Brescia - via Einaudi 23, Brescia
    Le frontiere della fisica tra infrastrutture di ricerca e nuovi approcci teorici
    La Fondazione Blaumann consegna i premi della terza edizione a due giovani promesse della ricerca in fisica. Segue confronto sulle frontiere della fisica con gli scienziati Guido Tonelli e Carlo Rovelli.
  • Domenica 23 novembre | Ore 10.30 | Università di Brescia, Aula Magna di Economia - via San Faustino, 74/b, Brescia
    Malattie infettive, povertà e scienza
    Le frontiere della medicina e le diseguaglianze, nelle esperienze e nelle riflessioni di due notissimi esperti di malattie infettive: Piero Olliaro (University of Oxford) e Francesco Castelli (Rettore, Università di Brescia).
  • Domenica 23 novembre | Ore 17.00 | Università di Brescia, Aula Magna di Economia - via San Faustino, 74/b, Brescia
    Cambiamenti climatici e vita nelle profondità oceaniche
    Chris Bowler, professore di biologia dell’Ecole Normale Superieure di Parigi e membro dell’Accademia dei Lincei, dialoga con Telmo Pievani, filosofo della biologia e saggista.
  • Domenica 23 novembre | Ore 20.30 | Teatro Mina Mezzadri - Contrada Santa Chiara, 50/a, Brescia
    “Clorofilla” Performance teatrale alla scoperta del mondo vegetale
    Un percorso di parole, musica e suoni guidato dalla voce di un’attrice, Laura Mantovi, dalla melodia di due musiciste e cantanti, la chitarrista Ombretta Ghidini e la violoncellista Daniela Savoldi e da altre interpreti preziose e inaspettate: alcune piante da appartamento.
Ultimo aggiornamento il: