Sabato 28 febbraio 2026, ore 9:00
Salone Vanvitelliano - Palazzo della Loggia
Evento culturale-educativo e di orientamento rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado che affronteranno l’Esame di Stato nel giugno 2026. L’evento si svolge in una mattinata e prevede fondamentalmente tre momenti:
- Gli studenti a MATURI AL PUNTO GIUSTO occuperanno idealmente
il loro posto nel mondo sedendosi ad uno dei tavoli, dove incontreranno poi animatori e testimoni. - I maturandi avranno l’occasione di interagire con testimoni speciali: intorno a 12 tavoli i ragazzi siederanno con animatori e testimoni per focus group attorno ai quattro nuclei tematici: sapere, servire, lavorare, partecipare. L’interazione avrà durata di circa 25 minuti, così che, dopo una breve pausa, si passi ad un altro tavolo per riprendere il confronto su un altro tema. Nella mattinata ogni studente potrà dialogare con quattro testimoni diversi.
- Alcune istituzioni porteranno il loro saluto e lanceranno il proprio messaggio di augurio per l’affascinante viaggio che i maturandi intraprendono. La maturità è un evento, non tanto perché finisce qualcosa, ma perché dentro c’è una storia e c’è un futuro.
Per maggiori informazioni
Document