Salta al contenuto principale

Seminario "Cardiologia riabilitativa: dalla formazione avanzata alla pratica clinica quotidiana"

Sabato 7 maggio dalle ore 8:30
Aula Magna di Medicina

La professione del fisioterapista si è evoluta nel tempo sulla base dei progressi scientifici e metodologici che hanno caratterizzato la disciplina della Cardiologia Riabilitativa, con la conseguente necessità di aggiornare il relativo core curriculum. Il fisioterapista rappresenta infatti una figura fondamentale nell'ambito delle equipe riabilitative e, nella conduzione dei moderni programmi di trattamento, deve esprimere profonde competenze per quanto concerne la valutazione della capacità funzionale del paziente, la somministrazione del training fisico e l'espletamento di specifica attività di counselling.
Tutto questo alla luce della mutata e complessa epidemiologia della popolazione, caratterizzata da un maggiore carico di disabilità e comorbilità. L'attuale scenario esige quindi un'adeguata formazione del fisioterapista, che sappia coniugare la teoria appresa in ateneo con l’esperienza sul campo guidata dagli assistenti di tirocinio. A tal fine l'Università degli studi di Brescia e l'Italian Alliance for Cardiovascular Rehabilitation and Prevention (ITACARE-P) propongono un seminario di approfondimento e confronto tra docenti del Corso di Laurea, assistenti di tirocinio e altri operatori sanitari.

L'incontro si terrà presso l'Aula Magna di Medicina sabato 7 maggio a partire dalle 8:30.

Per maggiori informazioni consultare la locandina allegata.

Ultimo aggiornamento il: