Il progetto HerOn mira a integrare e promuovere l'uso dei “gemelli digitali” applicati al patrimonio culturale architettonico, archeologico e naturale, combinando tecnologie satellitari, aeree e terrestri per migliorarne la documentazione, l'analisi e la divulgazione. Il progetto riunisce l'Universidad de Zaragoza e l'Universidad Pública de Navarra dalla Spagna, l'Università degli Studi di Brescia e l'Università degli Studi di Torino dall'Italia e l'Universitatea Transilvania din Brașov dalla Romania, con un approccio multidisciplinare che abbraccia architettura, archeologia, ingegneria, istruzione, scienze geografiche e aspetti legali.
L'obiettivo è quello di sviluppare metodologie e piattaforme che facilitino la conservazione, la diffusione e la promozione culturale e turistica del patrimonio, superando l'attuale frammentazione tecnologica. Inoltre, incoraggia la partecipazione delle istituzioni culturali, delle imprese e della società per ottenere un impatto sociale, accessibilità e inclusione. HerOn rappresenta un passo avanti nella gestione digitale del patrimonio europeo, promuovendo l'innovazione, la conoscenza e la sostenibilità.
Per l'Università di Brescia parteciperanno:
DICATAM – Department of Civil, Environmental, Architectural Engineering and Mathematics
DIGI – Law Department
Irene Giustina (Team Leader) – DICATAM
Elisabetta Fusar Poli - DIGI
Fausto Minelli – DICATAM
Paolo Borin - DICATAM
Barbara Scala – DICATAM
Giorgio Vassena - DICATAM
Luca Facconi – DICATAM
Paola Morandi - DIGI
Elisa Sala - DICATAM