Salta al contenuto principale

XXI ASAP Service Management Forum “The Servitization Revolution for Sustainability”

24 e 25 ottobre 2024
Museo 1000 Miglia e Museo Santa Giulia

Il Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Innovazione e la Gestione dei Servizi nelle
Imprese Industriali (ASAP FORUM)
, nasce da una collaborazione tra l’Università degli
Studi di Brescia, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Bergamo e
l’Università degli Studi del Piemonte Orientale.

Il Centro di Ricerca terrà a Brescia il proprio convegno annuale il 24 ottobre (Museo Mille
Miglia) e il 25 ottobre (Museo Santa Giulia). Attraverso le testimonianze di esperti ed
accademici internazionali e la presentazione di casi di successo, il convegno affronterà il
legame tra Servitizzazione (il passaggio dalla vendita di prodotti all’offerta di servizi e
soluzioni) e Sostenibilità, in particolare nella dimensione ambientale. Servizi avanzati,
digitalizzazione e modelli di business “servitizzati” hanno infatti un ruolo fondamentale
nell’aiutare le aziende a muoversi verso modelli di produzione e consumo più sostenibili e
conseguire benefici non solo ambientali ma anche economici e sociali.

Nella giornata del 24 Ottobre, inoltre, verrà dato ampio spazio a “Made in Italy Circolare
e Sostenibile – MICS
”, partenariato esteso tra Università, Centri di Ricerca e
Imprese finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi messi a
disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU (PNRR -
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Verranno presentati i risultati di alcuni progetti di
ricerca, che nell’ambito del MICS, sviluppano modelli più verdi e circolari per i settori del
tessile-abbigliamento e del machinery tramite percorsi di servitizzazione e sviluppo di
servizi digitali.

La sessione del 24 ottobre verrà introdotta dal Prof. Alessandro Padovani, Prorettore
alla Ricerca dell’Università degli Studi di Brescia, mentre la sessione del 25 ottobre verrà
introdotta dai magnifici Rettori delle Università degli Studi di Brescia e Bergamo, Prof.
Francesco Castelli e Prof. Sergio Cavalieri
.
I relatori della due giorni:

  • Arnold Tukker, Professor of Industrial Ecology - Distinguished University professor for Inter- and transdisciplinary sustainability research
  • Mateusz Zajac, Sustainability Leader - ABB ELECTRIFICATION SERVICE
  • Serena Ometto, Group Sales & Marketing Manager - CAREL INDUSTRIES SPA
  • Luca Durante, System Engineer & Automation Specialist - CAVANNA
  • Marco Trullo, Head of Service and Success Manager Italy - GF MACHINING SOLUTIONS
  • Valerio Paolillo, Head of Transformation HyperAutomation Factory - RICOH EUROPE
  • Coen Jeukens, VP Global Customer Transformation – SERVICEMAX PTC
  • Luca Polato, Client Executive and Digital Transformation & Innovation– SYNCRON
  • Stefano Butti, Co-founder & CEO – SERVITLY
  • Stefano Terzi, IET Industrial Solution Executive Digital Product Manager - BAKER HUGHES
  • Matteo Mutti, Group Chief Sales Spares Service & Marketing – ITEMA Group
  • Maurizio Poli, Già Amministratore Delegato - OMRON ITALIA
  • Paolo Galli, Product, Innovation & Networking Manager - HSD MECHATRONICS
  • Massimiliano Corbetta, P&A Sales Director - VOLKSWAGEN GROUP ITALIA S.P.A.
  • Emilio Sardini, Professore Ordinario e membro CTS MICS - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
  • Mario Rapaccini, Professore Associato - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
  • Devis Bianchini, Professore Ordinario - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
  • Filippo Visintin, Professore Associato - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
  • Nicola Saccani, Professore Associato - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
  • Roberto Sala, Ricercatore - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
  • Federico Adrodegari, Ricercatore - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
  • Giuditta Pezzotta, Professore Associato - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Per il consultare il programma ed iscriversi
Per maggiori informazioni sul partneriato esteso MICS

Document
Ultimo aggiornamento il: