Nell’ambito del “Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università”, investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, Sub Investimento “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione ” il MUR, di concerto con il MAECI, ha finanziato i progetti di Educazione Transnazionale (TNE - Transnational Education).
L’Università di Brescia è impegnata in qualità di partner in due progetti TNE:
- Heritage4Future (progetto coordinato dall’Università di Bologna con focus su America Latina – TNE23-00041 CUP J31I24000290006);
- LEGO (coordinato dall’Università Cà Foscari di Venezia, con focus sull’Asia orientale– TNE23 00019 CUP H71I24000300002)
Tra le attività finanziabili dai progetti è inclusa la mobilità individuale del personale accademico (TNE Docenti) e di studenti (TNE studio) tra le università coinvolte nei diversi progetti.
I docenti Unibs possono candidarsi per visitare o invitare colleghi per tenere lezioni e/o seminari nell’ambito dei propri insegnamenti e corsi di studio del proprio dipartimento o supportare l’invio o l’accoglienza di studenti (iscritti a corsi di laurea magistrale, dottorato o a scuole di specializzazione) che svolgano un periodo di ricerca finalizzato alla stesura della tesi.
È possibile invitare docenti e studenti esclusivamente provenienti da università facenti parte dei partenariati dei progetti TNE e con cui l’Università di Brescia ha sottoscritto accordi bilaterali.
La domanda è da presentare attraverso la compilazione di un form online.