Banca e finanza
- All'interno del corso di Diritto pubblico e dell’informatica (per gli studenti di Economia e azienda digitale) e Diritto Pubblico (per gli studenti di Banca e finanza), affidati alla Prof.ssa Nadia Maccabiani venerdì 10 dicembre 2021 alle ore 8:45 in Aula Magna S. Chiara è previsto l'intervento della Dott.ssa Alessandra Mazzola dell'Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Il tema è: “Il diritto alla salute nel prisma della solidarietà sociale”. Abstract: Prendendo le mosse dalle premesse costituzionali del diritto alla salute, il seminario prenderà in esame la componente deontica del medesimo al fine di saggiare se, nel tempo pandemico, il principio di solidarietà sociale è riuscito o meno a legarsi all’art. 32 Cost. Si cercherà quindi di analizzare se, in relazione ai trattamenti sanitari obbligatori, sia possibile affermare l’effettività del principio solidarista con particolare riguardo a coloro che, pur potendo farlo, hanno deciso di non sottoporsi al vaccino.
- All'interno del corso di Diritto pubblico BF, affidato alla Prof.ssa Nadia Maccabiani, il 6 dicembre 2021 alle ore 11.15, sarà ospitato il Dott. Luca Bertalot, dell'European Mortgage Federation - European Covered Bond Council (EMF-ECBC). La testimonianza del Dott. Luca Bertalot prende le mosse dal processo legislativo europeo, evidenziando le dinamiche di mercato e il ruolo svolto dalle associazioni di categoria nel definire e implementare best practices e standard che integrano l’impianto normativo comunitario. Prenderà poi in considerazione gli effetti conseguiti alla crisi finanziaria del 2008, rapportata alla crisi provocata dal Covid 19, con riferimento alle modalità di intervento delle autorità europee (Next Generation EU) nonché alle principali dinamiche dei mercati finanziari. Si focalizzerà infine sullo sviluppo di una strategia europea in tema di sustainable finance, includendo ESG e tassonomia, pilastri per la creazione di un green deal europeo, visto come vettore di crescita economica nonché quale strumento per un rinascimento culturale verde in grado di influenzare trasversalmente tutti i settori economici dell’Unione.
Navigazione.
Navigazione.