Presentazione
Il Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia, secondo criteri di competenza e interdisciplinarità.
Opera nel rispetto della normativa vigente, conformemente ai princìpi etici, giuridici e deontologici contenuti nei documenti nazionali, comunitari e internazionali in materia di ricerca scientifica, con la finalità di salvaguardare, nell’àmbito delle attività di ricerca di Ateneo:
a) i diritti, la dignità, l’integrità e il benessere degli esseri umani coinvolti;
b) il rispetto di ogni altro organismo vivente;
c) il rispetto dell’ambiente in ogni sua dimensione e componente;
d) l’integrità, la libertà e la promozione della scienza.
Fornisce pareri, valutazioni e verifiche su richiesta del/della Responsabile scientifico/a di una ricerca, al fine di assicurare che quest’ultima sia condotta in accordo con i princìpi etici definiti in sede internazionale e nazionale e dal Codice etico interno.
- le funzioni che la legge riserva ai Comitati etici per la sperimentazione clinica (Comitati Etici Territoriali o Comitati Etici Nazionali), ai sensi dell’art. 2 della l. n. 3/2018 e dei successivi decreti attuativi, e, segnatamente, le funzioni di valutazione ai fini dell’autorizzazione allo svolgimento di:
- sperimentazioni cliniche sui dispositivi medici e sui medicinali per uso umano di fase I, II, III e IV per gli aspetti compresi nella parte II della relazione di valutazione, di cui all’art. 7 del Regolamento UE n. 536/2014;
- studi osservazionali farmacologici;
- uso compassionevole di farmaci;
- impiego di procedure chirurgiche e cliniche e di qualsivoglia altro tipo di intervento diagnostico, terapeutico o preventivo;
- le funzioni che la legge riserva ai Comitati etici di altri Enti, segnatamente degli Enti Ospedalieri (Comitati Etici per la Pratica Clinica);
- le funzioni che i Regolamenti di Ateneo riservano ad altri Organi, segnatamente le competenze riservate all’Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA) e al o alla Responsabile per la protezione dei dati.
Il Comitato promuove altresì la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca.
Avvalendosi degli uffici competenti, il Comitato può a tal fine predisporre un piano di informazione nei confronti del personale e della componente studentesca dell’Ateneo.
Modulistica
E' necessario inviare il documento compilato e gli allegati a: [email protected] indicando nell’oggetto “richiesta di parere del Comitato etico per la Ricerca di Ateneo”.
Componenti e calendario delle sedute


FORMAZIONE


Servizio Ricerca e Innovazione
Email: [email protected]