Skip to main content

UniBs Sostenibile

unibs sostenibile 2

UNIBS Sostenibile, through the Commission for Sustainable Development, aims to promote the application of sustainability principle according to the following synergetic and in some ways complementary definitions:

  • as a development able to meet present needs without compromising the possibility of future generations to meet their own needs and  realize their goals, according to the Bruntland Report of 1987;
  • as an integration between conservation and development: conservation, to keep human activities quite below the Earth’s capacity limits, development to enable all people to enjoy long, healthy and  rewarding lives, according to “Caring for the Earth: A Strategy for Sustainable Living”, a publication by the  World Conservation Union (IUCN), United Nations Environment Programme (UNEP) and the World Wide Fund for Nature (WWF).

E' il fulcro delle azioni dell'Università di Brescia per attuare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 ONU. Con un focus su didattica, ricerca e gestione degli spazi, l'Ateneo promuove un ambiente responsabile e inclusivo, migliorando il rapporto tra persone e territorio.

Redatti secondo gli standard GRI , UniBs rende conto dei suoi risultati e coinvolge la comunità nel suo impegno per un futuro sostenibile.

Centro di Ricerca e documentazione di Ateneo per l'Agenda dello sviluppo sostenibile 2030

Nazionale

Internazionale

Per il triennio 2025-2027, l'Università degli Studi di Brescia presiederà il Comitato di Coordinamento della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).  
Il prof. Carmine Trecroci, docente dell'Università degli Studi di Brescia, è il Presidente della RUS. 

Per il triennio 2024-2026, l'Università degli Studi di Brescia con il Politecnico di Torino è Co-hosting Istitution di SDSN Italia
La prof.ssa Michele Pezzagno, docente dell'Università degli Studi di Brescia, è Co-chair di SDSN Italia. 

L’università, attraverso tutte le sue componenti, si impegna a sviluppare progetti che aiutino a migliorare la sostenibilità dell’Ateneo.

17 obiettivi in 17 seminari

L’Università degli Studi di Brescia primo ateneo ad organizzare un intero ciclo di incontri sugli obiettivi dell’Agenda Onu 2030; che impegneranno le Nazioni Unite per i prossimi 15 anni sul fronte del miglioramento del benessere delle popolazioni.

UNIBS SOSTENIBILE fa propri i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, declinandoli nei sei ambiti tematici.

Per ciascuna area è definita una strategia specifica di lungo termine e un piano annuale di azioni,
articolati su quattro livelli: 

  1. OBIETTIVI | Gli obiettivi sono espressi attraverso target quantitativi di riduzione nell’impiego delle
    risorse all’interno di orizzonti temporali predefiniti (allineati con SDGs, certificazioni internazionali di
    settore e best practices).
     
  2. AZIONI | Iniziative o attività orientate al perseguimento degli obiettivi e a facilitare l’allineamento
    tra i diversi servizi e strutture dell’Ateneo.
     
  3. IMPEGNI | Dichiarazioni di impegno o raccomandazioni per azioni future in aree per le quali non
    si dispone di strumenti adeguati per fissare e/o conseguire uno specifico obiettivo quantitativo.
     
  4. STAKEHOLDER ENGAGEMENT | Procedure di coinvolgimento diretto di tutte le componenti della
    comunità universitaria e confronto con i principali portatori d’interesse (istituzionali e non) del
    territorio.

L’Ateneo possiede un club studentesco approvato dal Senato Accademico dedito allo sviluppo sostenibile. Tramite progetti, conferenze e altre iniziative affrontano le tematiche dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Partecipano attivamente ai lavori della Commissione d’Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile e al gruppo di lavoro "Comunità Studentesca" della RUS 

Change your future, be the difference!

Last updated on: