Salta al contenuto principale

Il Corso di Laurea in in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

SCHEDA DEL CORSO

Tipo di corso: Laurea triennale (180 crediti)

Tipo di accesso: Corso delle professioni sanitarie ad accesso programmato

Durata: 3 anni

Lingua: Italiano

Sede didattica: Brescia

Classe di Laurea: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche

Il corso di studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (TRMIR) ha la finalità di formare figure dotate delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessaria per espletare indagini e prestazioni radiologiche, nel rispetto delle norme di radioprotezione.
Coloro che conseguono la laurea in TRMIR sono abilitate/i a svolgere, in conformità a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica, tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, di risonanza magnetica nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica.

Funzione in un contesto di lavoro
Chi consegue la laurea in TRMIR, su prescrizione medica specialistica e su indicazione del Fisico Sanitario, svolge interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica, partecipa alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui opera, nel rispetto delle proprie competenze. Inoltre, gestisce l'erogazione di prestazioni in collaborazione diretta con la Medicina Specialista in Radiodiagnostica, Nucleare, Radioterapia e Fisica Sanitaria, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti. Il lavoro del/della Tecnico/a di Radiologia Medica è caratterizzato, da un lato, dalla stretta collaborazione con Radiologia, Radioterapia, Medicina Nucleare e Fisica sanitaria, dall’altro dalla quotidiana relazione umana con i/le pazienti.

Competenze associate alla funzione
Il/la Tecnico/a di Radiologia Medica acquisisce competenze mediante le attività formative erogate dal Corso di Studio e che riguardano discipline di base, caratterizzanti, affini e integrative e attività a scelta, oltre alle attività laboratoriali e di tirocinio professionalizzante. In particolare, le competenze sono le seguenti:

  • adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici che si sviluppano nell’essere umano;
  • conoscenza approfondita delle apparecchiature che utilizza;
  • gestione delle procedure tecnico diagnostiche di acquisizione, elaborazione, trasmissione e archiviazione delle immagini biomediche digitali secondo le evidenze scientifiche e le linee guida nei diversi ambiti operativi;
  • gestire i dati dosimetrici e statistici anche al fine di stendere rapporti tecnico-scientifici;
  • capacità di valutare preventivamente la giustificazione tecnica rispettando il principio ALARA (As Low As Reasonably Achievable) al fine di garantire la tutela di pazienti, di lavoratori/lavoratrici esposti/e, della popolazione e del territorio;
  • capacità di utilizzare le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza;
  • partecipare alla valutazione e revisione della qualità nei propri ambiti lavorativi;
  • conoscenza delle problematiche etiche, deontologiche, di sicurezza e riservatezza (privacy) connesse con l'esercizio della professione;
  • attitudine al lavoro d’equipe, operando con definiti gradi di autonomia o in collaborazione con altre figure, per garantire l'ottimale funzionamento del Servizio e contribuire alla soluzione dei problemi organizzativi;
  • svolgere il proprio ruolo considerando la sicurezza dei/delle pazienti e la gestione del rischio clinico.

Sbocchi occupazionali
Chi consegue la laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia può svolgere la propria attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, ospedaliere ed extra ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (I.R.C.C.S.) come dipendente o in libera professione.
Collabora con ditte di apparecchiature elettromedicale nel ruolo di Application Support Specialist, un professionista IT che coniuga abilità tecniche e capacità relazionali in ambito sanitario, e contribuisce alla ricerca nei propri ambiti professionali.

Chi consegue la laurea nel Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia deve acquisire conoscenze, abilità e attitudini che consentono di esercitare la professione.
Si svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica, tutti gli interventi che richiedono l'uso di radiazioni ionizzanti, sia naturali che artificiali, di energie termiche, ultrasoniche e di risonanza magnetica, nonché gli interventi per la protezionistica fisica e dosimetrica.
Per conseguire tale finalità, è necessario dimostrare di essere in grado di:

  • conoscere e attuare le disposizioni a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici sui luoghi di lavoro;
  • conoscere e utilizzare le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza;
  • eseguire le procedure tecnico-diagnostiche di acquisizione, interventistiche e di radioterapia, nel rispetto della normativa nazionale ed internazionale riguardante la protezione dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e dal rischio biologico;
  • elaborare l'imaging ottenuto secondo linee guida ed evidenze scientifiche;
  • valutare la qualità del documento iconografico prodotto e verificare se rispondente a quanto esplicitato nel protocollo definito di indagine;
  • conoscere le procedure tecnico diagnostiche di trasmissione e archiviazione dell'imaging;
  • stabilire con l'utenza e i colleghi una comunicazione professionale;
  • agire con responsabilità e competenza, adottando comportamenti professionali conformi ai principi etici e deontologici propri della professione;
  • accogliere e gestire la preparazione del/della paziente all'indagine diagnostica o al trattamento radioterapico contribuendo ad acquisire il consenso informato, per quanto di sua competenza, assicurando il comfort, la sicurezza e la privacy del paziente;
  • collaborare con l’equipe sanitaria, per garantire un’ottimale funzionamento del Servizio partecipando al miglioramento organizzativo;
  • utilizzare i sistemi informativi del Sistema Sanitario per la raccolta, l'analisi dei dati e la gestione delle informazioni, rispettando le garanzie previste dalla legge a tutela della dignità e della riservatezza dei7delle pazienti;
  • contribuire alla ricerca, ricercando le migliori evidenze scientifiche per un'attività di continuo aggiornamento e formazione permanente nella propria pratica professionale;
  • conoscere la lingua Inglese per lo scambio di istruzioni e informazioni nell'ambito specifico di competenza.

Il percorso formativo è strutturato in modo da:
- fornire basi scientifiche, preparazione su aspetti sia teorici che pratici (fortemente correlati all’attività di tirocinio);
- promuovere la motivazione e l'attitudine;
- sviluppare le capacità professionali (tecniche, organizzative);
- promuovere e sviluppare la cultura scientifica.

Anno I
Finalizzato a fornire conoscenze delle scienze di base (Scienze fisiche, Chimica, Biochimica, Statistica, Anatomia, Istologia, Fisiologia e Patologia Generale) che forniscono il necessario background per la comprensione dei principi e delle modalità di funzionamento delle apparecchiature di diagnosi e le caratteristiche biologiche basilari del corpo umano. Sono, inoltre, appresi elementi di base (Medicina del Lavoro, Igiene, Radioprotezione, Etica e Deontologia della professione) per affrontare la prima esperienza di tirocinio professionalizzante nell'ambiente sanitario. Si studiano gli aspetti della Fisica medica e delle radiazioni, delle Tecniche in area radiodiagnostica convenzionale ossea e viscerale, sala operatoria traumatologica, pronto soccorso e radiologia pediatrica.
Anno II
Rivolto all'approfondimento delle tecniche radiologiche avanzate (Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica) nello studio degli apparati Respiratorio, Digestivo, Uro-genitale, del distretto Testa-collo, delle lesioni del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Viene affrontato lo studio della Radioterapia, le apparecchiature, i controlli di qualità, le moderne modalità di trattamento radioterapico, nonché l'acquisizione di competenze specifiche relazionali e comunicative con pazienti oncologici. Sono previste esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese.
Anno III
Approfondimento specialistico con particolare riferimento alla Radiologia Interventistica, alla Medicina Nucleare e alle innovazioni tecnologiche di settore. Sviluppo di conoscenze e metodologie inerenti la professione, la legislazione e l'organizzazione sanitaria, oltre ai principi legali, bioetici e deontologici. Nelle esperienze di tirocinio si sperimenta una graduale assunzione di autonomia e responsabilità sempre con la supervisione di tutor esperte/i.

Conoscenze richieste per l'accesso
Si ammettono al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I pre-requisiti richiesti dovranno comprendere una buona preparazione nelle materie scientifiche di base, buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi.

L’accesso al Corso di laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla calendarizzata ogni anno a livello nazionale. Laddove vengano rilevate lacune nella formazione di base, vengono attribuiti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Ogni studente è tenuto a colmare le lacune (assolvendo così gli OFA) nel corso del primo anno accademico e nelle modalità indicate nel Regolamento del Corso di Studio.

Ai sensi del D. Lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni, saranno predisposte tutte le misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica degli/delle studenti; in particolare verrà programmata ed effettuata la sorveglianza sanitaria attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici delle attività di tirocinio.

Modalità di ammissione
Per l'accesso al Corso di Laurea è previsto un test di ammissione. Il test viene elaborato annualmente sulla base della specifica normativa ministeriale e viene effettuato nella data indicata nello specifico bando. Tutte le informazioni sono contenute nel bando, pubblicato sul sito di Ateneo. Il numero di studenti ammissibili, i tempi, le modalità e i contenuti del test di ammissione sono determinati annualmente con decreto ministeriale.
Ai sensi del D. Lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni, saranno predisposte tutte le misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica degli/delle studenti; in particolare verrà programmata ed effettuata la sorveglianza sanitaria attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici delle attività di tirocinio.

Laddove vengano rilevate lacune nella formazione di base, vengono attribuiti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Ogni studente è tenuto a colmare le lacune (assolvendo così gli OFA) nel corso dell'anno accademico e nelle modalità indicate dal Regolamento del Corso di Studio in merito a:
- modalità di individuazione dell'attribuzioni degli OFA
- natura degli Obblighi Formativi aggiuntivi da attribuire
- strumenti messi a disposizione per il recupero
- modalità del superamento degli OFA
- conseguenze dell'eventuale non superamento degli OFA

Le indicazioni sulle varie procedure amministrative riguardanti le iscrizioni, le contribuzioni e i servizi sono reperibili nel sito di Ateneo.

Orientamento in ingresso

Il Corso di Studio partecipa alle iniziative di orientamento in ingresso che sono gestite a livello sia di macro area sia di Ateneo e illustrate sull’apposita pagina del portale di Ateneo dalla quale si accede anche alle specifiche iniziative per le macro aree. Le iniziative sono coordinate da un gruppo di lavoro formato dal Delegato del Rettore all’orientamento, dai Delegati all’orientamento di Dipartimento e dal personale di un’apposita unità organizzativa (U.O.C. Orientamento). La progettazione ed erogazione delle attività di orientamento, sviluppate dalla U.O.C., sono certificate secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015.

Attività ordinaria, news e iniziative aggiornate sono consultabili sull’apposita pagina

Orientamento

 

Orientamento in itinere

Le iniziative di  tutorato sono organizzate a livello di Ateneo  secondo il piano annuale del tutorato, annualmente definito dalla Commissione di Ateneo per il Tutorato e approvato dal Senato Accademico. Il Servizio di Tutorato contribuisce all'orientamento in itinere con la finalità di aumentare la regolarità delle carriere e ad individuare le criticità che concorrono a determinare gli abbandoni. La gestione amministrativa del servizio di tutorato studentesco è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015 - ed assicurata nell’ambito dei servizi per il diritto allo studio da un’apposita unità organizzativa.

Tutorato

Caratteristiche della prova finale
A sensi dell'art. 7 del Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009, la prova finale si compone di:

  1. una prova pratica nel corso della quale ogni studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
  2. redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.

La prova finale è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.

Modalità di svolgimento della prova finale
Si rimanda all'art. 18 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea.

Ultimo aggiornamento il: