
a chi è rivolto
Il corso, organizzato e coordinato dal dott. Paolo Borin e dalla prof.ssa Irene Giustina del Dipartimento DICATAM, è rivolto trasversalmente, coinvolgendo la discipline informatiche, umanistiche, economiche, giuridiche e dell'ambiente costruito, agli studenti di tutti i Corsi di Studio, al personale dell’Università degli Studi di Brescia e ad utenti esterni eventualmente interessati.
PREREQUISITI
Conoscenza basica dell’Inglese utile a comprendere la terminologia tecnica.
METODI DIDATTICI
Lezioni ex-cathedra online tenute in streaming da docenti dell'Università degli Studi di Brescia e di altre università italiane e straniere e di istituti di carattere internazionale.
Per le lezioni denominate “Strumenti” saranno rese disponibili le presentazioni dei docenti.
Non saranno messe a disposizione degli studenti le registrazioni delle lezioni.
CARATTERI GENERALI
Modalità di erogazione: online, a partecipazione libera
Iscrizione: obbligatoria entro e non oltre il 03/03/2025.
Periodo di erogazione del corso: 10 marzo / 19 maggio 2025.
Durata complessiva del corso: 20 ore, suddivise in 10 blocchi di lezione.
Orario dei blocchi di lezione: lunedì 18.00-20.00.
Lingua insegnamento: Italiano.
Attività con rilascio di Open Badge.
Attività con riconoscimento di 2 CFU.
È prevista la verifica dell’apprendimento con le modalità descritte di seguito, al capoverso “Modalità di esame”.
Per ottenere l'Open Badge si richiede la frequenza obbligatoria ad almeno il 75% delle lezioni verificata tramite Microsoft Teams.
Oltre a ciò, per ottenere il riconoscimento di 2 CFU, è richiesto il superamento del 70% delle domande d’esame e la consegna dell'elaborato critico secondo le indicazioni date a lezione.
LINK PER LEZIONI ONLINE
La lezione online è trasmessa mediante Microsoft Teams.
All'accesso del partecipante il microfono, la telecamera e la chat sono disattivati per impostazioni predefinite e sono attivabili a discrezione del docente.
Modalità di iscrizione studenti e dottorandi
Per gli/le studenti dei
- Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e a ciclo unico dell'Area Medica, per gli/le studenti
- part -time
- con piano individuale
l'iscrizione é consentita tramite Esse3: Pagina personale > Segreteria > Iniziative.
La scadenza è fissata per il 03 marzo 2025.
modalità di iscrizione personale PTA
Le iscrizioni PTA possono essere effettuate nella comunità a questo link:
https://elearning.unibs.it/course/view.php?id=38132
MODALITÀ DI ISCRIZIONE utenti esterni
L’iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità online utilizzando questo modulo e versando il contributo di € 516 (€ 500 di contributo di iscrizione più € 16 di imposta di bollo) entro il 3 marzo 2025, ore 23:59, secondo le modalità indicate nel modulo di iscrizione.
Si precisa che per i dottorandi del Dottorato Nazionale in Heritage Science - Sede amministrativa Sapienza Università di Roma e per gli studenti provenienti dalle università afferenti all'alleanza UNITA, l'iscrizione è gratuita.
CONTENUTI E OBIETTIVI FORMATIVI
L’ambito attuale delle cosiddette Digital Humanities è costituito dalla compresenza, da un lato, di materie fortemente operative, legate all’informatica e alla gestione del dato, dall’altro, ad un’alta competenza nelle discipline umanistiche e nella comunicazione di scenari narrativi e contenuti culturali.
La sfida che il contesto e il mercato oggi pongono è di formare operatori che, singolarmente o in team, sappiano lavorare all’interno di un quadro così complesso. Attraverso percorsi e approfondimenti tematici relativi alle diverse componenti che convergono a definire le Digital Humanities, gli studenti del corso comprendono quali siano gli strumenti più adeguati e le esperienze esemplificative in un approccio digitale allo studio e alla comunicazione dei beni culturali.
Il corso si propone di offrire un inquadramento di base del significato e della portata della digitalizzazione finalizzata allo studio, alla valorizzazione e alla divulgazione del patrimonio culturale materiale e immateriale - da cui Digital Humanities - grazie a un programma dedicato tanto alle esperienze quanto agli strumenti utili a conseguire tali obiettivi.
Pertanto le principali tematiche comprenderanno:
- una introduzione d’insieme della definizione di Digital Humanities e del possibile legame tra il digitale e il patrimonio culturale, in particolare quello bresciano e lombardo, prescelto quale ‘territorio culturale’ su cui applicare le narrative;
- l’informatica, con temi legati alla gestione e all’analisi di database, alla visualizzazione dei dati e alla realtà aumentata;
- la gestione economica e legale del patrimonio digitalizzato;
- la mediazione delle tecniche digitali per la comunicazione di contenuti archeologici, artistico-architettonici e museografici.
Saranno coinvolti nella didattica istituti ed enti culturali/museali pubblici e privati, dalla scala locale bresciana a quella regionale e nazionale, che abbiano maturato significative esperienze nel campo delle Digital Humanities. Analogamente, saranno chiamate a partecipare aziende che operano nei settori ICT, multimedialità e interattività applicati alla cultura, al patrimonio culturale e alla comunicazione di contenuti culturali.
PROGRAMMA
10 marzo 2025, ore 18:00-20:00, online
-1.1 Introduzione al corso e alle Digital Humanities
Prof. Paolo Borin, prof.ssa I. Giustina | DICATAM, Università degli Studi di Brescia.
Presentazione del corso, degli ospiti e delle competenze che vengono sviluppate, delle modalità d’esame.
Illustrazione di alcuni esempi nazionali e internazionali di applicazione delle Digital Humanities per lo studio e la comunicazione dei beni culturali.
-1.2 Esperienze: Digital Humanities per la trasformazione delle città, dal particolare alla scala urbana
Prof. Andrea Giordano | DICEA, Università degli Studi di Padova
17 marzo 2025, ore 18:00-20:00, online
2. Esperienze: Tecniche della comunicazione del patrimonio e dei beni culturali mediante digital storytelling e museografia digitale
Dott. Stefano Karadjov | Fondazione Brescia Musei / Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia / Università IULM, Milano
La lezione illustra come un istituto museale si relaziona con le sfide digitali, in termini di studio e archiviazione, allestimenti e disseminazione.
24 marzo 2025, ore 18:00-20:00, online
3. Esperienze: Digital Humanities a supporto degli studi archeologici, per un discorso sul passato
Prof. Paolo Carafa | Dipartimento di Scienze dell’antichità, Sapienza Università di Roma
31 marzo 2025, ore 18:00-20:00, online
4. Strumenti: Database
Nicola Orio | DEI, Università degli Studi di Padova
La lezione presenta i fondamenti delle basi di dati, i principali strumenti per la creazione di database - eventualmente anche semplificati per un’utenza priva di specializzazione informatica - e le tecniche di analisi dei dati. Sono illustrate alcune applicazioni dello strumento database alle Digital Humanities, con specifico riferimento alle tecniche prima esposte, alle problematiche riscontrate, agli strumenti utilizzati.
7 aprile 2025, ore 18:00-20:00, online
-5.1 Strumenti: Legislazione della digitalizzazione e copyright
Prof.ssa Elisabetta Fusar Poli, prof.ssa Paola Morandi | DIGI, Università degli Studi di Brescia
La lezione mira ad analizzare il quadro normativo italiano ed europeo relativo alla digitalizzazione dei beni culturali, con specifico riferimento alle norme in materia di copyright, nell'ambito delle Digital Humanities. Vengono presentate le principali problematiche anche con l'illustrazione di casi specifici.
-5.2 Strumenti: La digitalizzazione nelle istituzioni culturali: una panoramica del contesto italiano
Prof.ssa Chiara Dalle Nogare | DEM, Università degli Studi di Brescia
La lezione illustra i più recenti dati relativi alla digitalizzazione in ambito culturale, con particolare focus sui musei. Si discuterà, sulla base dell'evidenza empirica disponibile, su quali siano i fattori che rendono più probabile che un museo intraprenda azioni di conservazione e valorizzazione nell'ambito delle Digital Humanities. Si argomenterà che la committenza delle istituzioni culturali alle imprese di software, intelligenza artificiale ecc. pone spesso sfide che le rendono più innovative, tema di particolare interesse per gli economisti che studiano innovazione e crescita economica.
14 aprile 2025, ore 18:00-20:00, online
6. Strumenti: Archivistica digitale
Prof.ssa Maria Guercio | già Sapienza Università di Roma
La lezione presenta la struttura e i principi di formazione di un archivio analogico e digitale; elenca i principali standard di riferimento per la descrizione degli archivi digitali, discutendo la conservazione a lungo termine delle informazioni e dei documenti.
28 aprile 2025, ore 18:00-20:00, online
-7.1 Strumenti: Augmented reality
Dott. Bruno Fanini, ISPC CNR
La lezione presenta i principali strumenti per la visualizzazione di modelli digitali del patrimonio culturale tangibile costruito o ricostruito in ambienti web. Verranno esplorate le modalità di visualizzazione dei modelli su prodotti di Virtual Reality e Augmented Reality. Vengono infine illustrati esempi virtuosi di una o più applicazioni rappresentative.
-7.2. Strumenti: Tecniche di rilievo digitale e restituzione
Prof. Giorgio Maria Vassena | DICATAM, Università degli Studi di Brescia
La lezione si sofferma sulle tecniche di rilievo digitale e successiva restituzione di tessuti urbani, architetture, statuaria e oggettistica. Sono illustrati esempi significativi analizzandone le principali problematiche.
5 maggio 2025, ore 18:00-20:00, online
8. Strumenti: Le Digital Humanities per le annotazioni semantiche dei testi
Dott.ssa Chantal Pivetta | Lund University (Svezia)
La lezione si propone di esplorare il processo completo che va dalla codifica dei testi in TEI/XML alla loro visualizzazione, navigabilità e analisi, attraverso l’esame di casi di studio specifici. Verranno presentati strumenti per l’individuazione semi-automatica delle Named Entities (NER) e la creazione di Large Language Models (LLMs) per l’analisi testuale. I casi studio selezionati forniranno spunti metodologici applicabili a un’ampia gamma di materiali testuali, tra cui opere letterarie, fonti storiche, articoli di giornale, documenti notarili e amministrativi, e altri testi di interesse accademico.
12 maggio 2025, ore 18:00-20:00, online
9. Data Mining nel contesto delle Digital Humanities
Prof. Benedikt Perak, University of Rijeka (Croatia)
- La lezione sarà svolta in lingua inglese con sottotitolazione automatica della lezione in lingua italiana
This lecture presents the transformative role of Artificial Intelligence in the field of Digital Humanities, focusing on how AI-driven data mining techniques, and especially Large language Models (LLM), can extract meaningful insights from vast cultural datasets. We will explore the fundamental principles of data mining and demonstrate how AI algorithms can analyze texts, images, and other cultural artifacts to uncover patterns and trends that were previously inaccessible. The session will also address the ethical considerations and methodological challenges inherent in applying AI to humanities research, providing a comprehensive overview of the potential and limitations of these technologies. By the end of the lecture, students will gain an understanding of how AI can be leveraged to advance research in Digital Humanities, opening new avenues for inquiry and interpretation.
19 maggio 2025, ore 18:00-20:00, online
-10.1 Esperienze: Progetto Venice Nissology
prof.ssa Ludovica Galeazzo e gruppo di ricerca Venice Nissology | DBC, Università degli Studi di Padova
-10.2 Esperienze: Progetto CoenoBIuM
prof. Gianmario Guidarelli e Renato Caenaro | DICEA, Università di Padova e Silentwave
MODALITÀ DI ESAME
I contenuti del corso saranno verificati attraverso un test con domande a risposta chiusa, svolto con lo strumento Microsoft Teams, in una delle seguenti date:
- martedì 20 maggio alle ore 18
- lunedì 26 maggio alle ore 18