
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto trasversalmente agli studenti di tutti i Corsi di Studio, al personale dell’Università degli Studi di Brescia e ad utenti esterni eventualmente interessati.
PREREQUISITI
Conoscenza basica dell’Inglese utile a comprendere la terminologia tecnica.
METODI DIDATTICI
Lezioni ex-cathedra online in streaming.
Eventuale rilascio di una raccolta di materiali didattici in pdf relativi alle lezioni offerte nel corso.
Attività con rilascio di Open Badge.
Attività con riconoscimento di 1 CFU.
È previsto il superamento di un test di apprendimento.
Per ottenere l'Open Badge si richiede la frequenza obbligatoria ad almeno il 75% delle lezioni verificata tramite Microsoft Teams.
Calendario
- 6 maggio 2025 dalle 14 alle 16
- 8 maggio 2025 dalle 16 alle 18
- 9 maggio 2025 dalle 16 alle 18
- 16 maggio 2025 dalle 16 alle 18
- 20 maggio 2025 dalle 16 alle 18
Programma
L’open science è ormai diventata la modalità di pratica della scienza. Spesso chi non è direttamente coinvolto nei processi di generazione, conduzione, validazione e disseminazione della ricerca scientifica non ne capisce fino in fondo le dinamiche.
Modulo su Scienza aperta
2 ore
- Dove trovo informazioni utili per la mia ricerca, il mio lavoro, il mio studio e come posso essere sicuro/a che siano affidabili
- I principi di un accesso ampio e diffuso alla conoscenza scientifica
- I principi formali ed informali della scienza
2 ore
- Collaborazione vs. competizione in un periodo di emergenza sanitaria ed a emergenza finita
- Una definizione di Open science e perché ci riguarda in primo luogo come cittadini
- I diritti e le licenze (aperto o libero non vuol sempre dire riutilizzabile)
Modulo su Open access
2 ore
- Il sistema di produzione e circolazione delle pubblicazioni scientifiche
- Gli oligopoli della scienza e le reazioni delle comunità scientifiche alla chiusura della conoscenza
- I costi della conoscenza scientifica
- Publish and maybe you won’t perish!
2 ore
- Come funzione la comunicazione scientifica e come si arriva a pubblicare un lavoro
- I colori dell’open access
- I preprint, le riviste scientifiche, le piattaforme editoriali, i predatory publishers
- Come si riconosce una sede editoriale di qualità
Modulo su Dati FAIR
2 ore
- La crisi della riproducibilità e i suoi effetti sulla vita delle persone
- Perché non gestire i dati costa di più che gestirli
- Research data management e dati FAIR
I moduli alternano parti teoriche a parti pratiche: ad esempio come riconoscere un editore predatorio, come ricercare letteratura scientifica open, lettura di un data management plan per capirne la logica ecc., attribuire una licenza ai propri contenuti digitali, requisiti per creare una rivista scientifica open access.
ISCRIZIONI studenti e dottorandi
Per gli/le studenti dei
- Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e a ciclo unico dell'Area Medica
- part -time
- con piano individuale
l'iscrizione é gratuita e possibile tramite Esse3: Pagina personale > Segreteria > Iniziative.
Le iscrizioni sono aperte dal 17 aprile 2025 al 02 maggio 2025.
modalità di iscrizione personale PTA
Per l'iscrizione si prega di compilare il form di Google dal 17 aprile al 2 maggio 2025.
Si ricorda che la frequenza al corso è da considerarsi fuori orario lavorativo.
LINK PER LEZIONI ONLINE
La lezione online è trasmessa mediante Microsoft Teams.
All'accesso del partecipante il microfono, la telecamera e la chat sono disattivati per impostazioni predefinite e sono attivabili a discrezione del docente.
A breve disponibile