Salta al contenuto principale

Diagnosi DSA

documentazione necessaria

Documentazione necessaria

Per poter ricevere supporto dall'Università degli Studi di Brescia dovrai presentare una diagnosi attestante una situazione di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) ai sensi della Legge 170/2010 in Esse3.

Se non hai ancora presentato la tua diagnosi, segui le istruzioni riportate al seguente link:

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, riconosciuti e tutelati dalla Legge 170/2010, sono individuati dallo Schema di accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano - Repertorio Atti n.: 140/CSR del 25/07/2012 - “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento (DSA)” e vengono di seguito riportati:

  • ICD-10: F81.0 - DISLESSIA: disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo.
  • ICD-10: F81.1 - DISORTOGRAFIA: disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e fonografica.
  • ICD-10: F81.2 - DISCALCULIA: disturbo specifico dell'abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.
  • ICD-10: F81.8 - DISGRAFIA: disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell'abilità motoria della scrittura.

MODELLO DIAGNOSI

N.B. Il pdp (Piano Didattico Personalizzato) redatto dall'istituto superiore di provenienza non è sostitutivo della diagnosi. Può, però, essere allegato alla diagnosi ai fini della valutazione e fornitura di ausili.

Si riporta di seguito il Modello di prima Diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento previsto dalla Regione Lombardia, il Modello di Aggiornamento del Profilo Funzionale DSA o Aggiornamento della Diagnosi Funzionale DSA e l'Elenco delle Equipe accreditate presso l'ATS di Brescia per effettuare la Diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento che è obbligatorio presentare al fine di ricevere ausili in occasione dei Concorsi d'Ammissione e durante il percorso universitario:

VALIDITA' DIAGNOSI

In caso di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, secondo quanto stabilito dalla legge n. 170 del 2010 (art. 3) e dal successivo Accordo Stato-Regioni del 25/7/2012, è necessario produrre idonea "certificazione diagnostica" aggiornata comprensiva di visita neurologica e test neuropsicologici rilasciata da non più di 3 anni da strutture del SSN o da strutture e specialisti accreditati dallo stesso.

Durante il percorso universitario, in attesa di aggiornamento, potrai comunque usufruire di supporto.

Appena ricevuta la nuova diagnosi, la stessa dovrà essere caricata sulla tua pagina personale in esse3 cliccando Menù>Segreteria>Dichiarazione Invalidità.

Ti invitiamo, a prendere contatto con una delle equipe accreditate e a compilare il modulo di seguito riportato:

Durante i concorsi d'ammissione, salvo diverse indicazioni da parte del ministero competente sono ritenute valide le diagnosi non più vecchie di 3 anni oppure redatte dopo il compimento della maggiore età.

Consulta il link di seguito riportato per avere maggiori informazioni al riguardo:

Riferimenti e contatti

 

U.O.C. Inclusione, Partecipazione e Residenze Universitarie
Sede: Via Valotti 3/B - 25133 Brescia
Orari lun-gio: 8.30-16.00 ven: 8.30-12.00

Assistenza studenti con disabilità e DSA
Mail: [email protected]

Segreteria Commissione Disabilità e DSA
Mail: [email protected]

Tel: +39 030 20 16 094 (Economia-Giurisprudenza)
Tel: +39 030 20 16 095 (Medicina-Ingegneria)

Esoneri invalidità - Premi Goi/Nulli:
Tel: +39 030 20 16 060

Rapporti con il Placement:
Disability Manager

Daniela Fiordalisi
Tel. +39 030 20 16 057
Cel.+39 334 11 75 317

 

Ultimo aggiornamento il: