PRESENTAZIONE, FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Corso intende trasmettere ed implementare conoscenze e abilità di tipo elevato ed interdisciplinare oggi imprescindibili nell’attuale fase di ammodernamento della pubblica amministrazione e si ripromette di affrontare temi tecnici, organizzativi, metodologici ed economici privilegiando l’analisi di casi e buone prassi, ricorrendo a testimonianze ed esperienze legate alla costruzione dell’Italia digitale e stimolando i/le partecipanti a ideare percorsi di miglioramento per l’ente presso il quale prestano servizio.
Il Corso è principalmente rivolto a funzionari/e e responsabili d’Area degli enti locali, a tutti/e coloro che intendono intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni o nel settore privato, connesso o in rapporto al settore pubblico. Il corso è altresì aperto ad amministratori/rici locali che intendono approfondire il tema della transizione al digitale nella PA
Il Corso è indicato inoltre per i/le dipendenti di tutte le Amministrazioni Pubbliche e per i/le consulenti della PA.
REQUISITI DI AMMISSIONE
I titoli richiesti per l’ammissione al Corso di aggiornamento sono i seguenti:
- Diploma di scuola media superiore
oppure
- Laurea triennale o magistrale (o titoli equipollenti).
DURATA
Il Corso inizierà nel mese di novembre 2025 e si concluderà nel mese di febbraio 2026, per un numero complessivo di 76 ore.
E' in fase di formalizzazione l’attribuzione al Corso di 9 CFU (crediti formativi universitari) per chi avrà frequentato il Corso completo, con relativi Settori Scientifico Disciplinari, nella misura di:
3 CFU SECS P10
6 CFU ING-INF/05
La partecipazione a un solo modulo non prevede in alcun caso il rilascio di crediti formativi.
FREQUENZA
L’attestazione finale verrà rilasciata a chi avrà frequentato almeno il 75% del volume orario del corso o del modulo scelto e avrà superato la prova di verifica finale.
COSTO
Le modalità di pagamento sono riportate in dettaglio nell'Avviso di iscrizione.
Tutte le quote sono comprensive del contributo di iscrizione e del bollo di 2 € e dovranno essere saldate in un'unica rata.
Quota intera Corso completo: € 1.450.
Quota per un singolo modulo: € 950.
Quota ridotta per chi iscrive 12 o più partecipanti: € 830
Quota ridotta per chi iscrive da 9 a 11 partecipanti: € 898
Quota ridotta per chi iscrive da 5 a 8 partecipanti: € 1.100
Quota ridotta per chi iscrive da 2 a 4 partecipanti: € 1.300
Secoval potrà iscrivere fino a un massimo di 13 persone alla quota di € 20 /persona a fronte del versamento di € 10.000 a sostegno del corso.
Quota pari a € 990 per pubbliche amministrazioni e società a prevalente/totale partecipazione pubblica site nella Provincia di Brescia.
È prevista una specifica quota “Sostenitori del corso” pari a € 1.500 (senza sconti per iscrizioni multiple) nel caso in cui degli enti/aziende volessero contribuire al finanziamento del corso pagando una quota maggiorata rispetto alla quota intera standard di € 1.450.
La quota di iscrizione dovrà essere saldata in un’unica rata.
UDITORI/RICI (per un massimo di n. 6 uditori/rici per lezione):
costo a lezione 152 € (nel caso di iscrizione a più lezioni la quota complessiva dovrà prevedere il pagamento di un solo bollo di 2 €).
ALTRE INFORMAZIONI
Il numero massimo di partecipanti è pari a 70 iscritti/e, con un minimo di 13 iscritti/e per l’attivazione del Corso stesso.
Qualora gli/le aspiranti superassero il numero dei posti disponibili, le domande saranno accolte secondo l’ordine cronologico di presentazione on line delle domande.
Iscrizioni: la procedura di scrizione on-line è riportata nell'Avviso di iscrizione.
Le iscrizioni on line si chiuderanno alle ore 12.00 di lunedì 3 novembre 2025.
Il corso è stato sviluppato grazie alla collaborazione con Provincia di Brescia, Comune di Brescia, Associazione Comuni Bresciani, Secoval, Associazione Vighenzi, Fondazione Cogeme, The Smart City Association, Corte dei Conti, Comunità Montana Valle Sabbia.
Per informazioni relative all'iscrizione on line e ai pagamenti:
[email protected]
030 2988835 - 2988761
Per informazioni relative a didattica e lezioni:
[email protected]
oppure compilare il presente form: Info