
LABORATORIO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE
PERSONALE
SITO WEB
ATTREZZATURE
Analisi chimico fisiche e morfologiche:
- Calorimetro a Scansione Differenziale (DSC) - Star System DSC1/700 - Mettler Toledo (range di T: +30°C +500°C);
- DSC - Q100 - TA Instruments (range di T: -90°C +500°C);
- Analizzatore termogravimetrico (TGA) - Q500 - TA Instruments (range di T: +30°C +900°C);
- Spettrofotometro IR (FTIR) – Nicolet iS50 - Thermo Fisher (Range di lunghezza d’onda: 4600-550 nm; è possibile interfacciarlo alla TGA);
- Spettrofotometro UV-vis - UV31 SCAN –ONDA - Perkin-Elmer (Range lunghezza d’onda: 190-1100 nm);
- Cromatografo a permeazione di gel (GPC) - Perkin-Elmer;
- Attrezzatura standard per la sintesi e l’analisi chimica;
- Microscopio ottico con tavolino per la misura delle lunghezze - MS5 - Leica;
- Microscopio ottico - DMS300 - Leica;
- Accesso al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) – Carl Zeiss;
- Muffola - B180 - Nabertherm (range di T: +30°C +3000°C);
- Stufa Binder - Binder VD 53 (range di T: +30°C +200°C);
- Stufa Heraeus - VTR 5036 (range di T: +30°C +180°C);
Prove meccaniche:
- Dinamometro universale per prove meccaniche - Instron 3366 - Instron (celle di carico: 50N, 500N, 10kN);
- Pendolo strumentato per prove di impatto - modello 4545 - Ceast;
- Dinamometro servoidraulico - Instron;
- Analizzatore dinamico-meccanico (DMTA) - Q800 - TA Instruments (range di T: -90°C +250°C);
- Strumentazione per la preparazione di provini per prove di frattura (impatto, meccanica della frattura) - Ceast;
Prove reologiche:
- Reometro bicapillare - Rheologic 5000 - Ceast;
- Reometro rotazionale - ARES G2 - TA Instruments;
- Melt Flow Indexer - Ceast;
- Reometro elongazionale;
- Macchinari per la trasformazione:
- Miscelatore/plastografo - EC Brabender – Brabender;
- Pressa per lo stampaggio a compressione delle materie plastiche – Laboratory planet press P200 - E-Collin;
- Stampante 3D Raise3D Pro2 (tecnologia fused deposition modelling –FDM) - Raise 3D;
- Liofilizzatore - HyperCOOL HC3055 - Lab Tech.
- Macchinari per la trasformazione:
Analisi con software CAE:
- Software per la simulazione dello stampaggio a iniezione di parti in plastica e in gomma - Autodesk® Simulation Moldflow®*;
- Software per la simulazione strutturale non lineare e modellazione multifisica con: MARC MENTAT - MSC Software*;
*Entrambi i software con licenza commerciale via Spin-Off - ITL srl.
COMPETENZE
Sviluppo di nuovi materiali polimerici:
- nanocompositi, microcompositi;
- materiali modello;
- materiali per applicazioni sensoristiche;
- materiali per applicazioni biomedicali;
- bioplastiche;
- miscele polimeriche;
Meccanica dei polimeri, compositi e nanocompositi
- comportamento viscoelastico;
- comportamento dinamico e termico;
- processi di snervamento e frattura;
- meccanica della frattura;
- sviluppo di nuove metodologie di prova;
- meccanismi deformazionali (materiali modello/industriali);
Reologia dei polimeri e di sistemi a base polimerica
- reologia di sistemi nanocompositi;
- correlazioni proprietà-struttura;
- sviluppo di metodologie per la determinazione della viscosità elongazionale;
- studio dei fenomeni di instabilità del fuso (“melt fracture”);
Tecnologia dei polimeri e progettazione con le materie plastiche
- sviluppo di criteri di progettazione;
- riprogettazione di componenti;
- messa a punto / ottimizzazione delle condizioni di trasformazione;
Navigazione.
Approfondisci