Salta al contenuto principale

Gruppo di Lavoro

Simona Cacace

Simona Cacace coordinatrice – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia

Ricercatrice di Diritto privato (ASN per la II fascia) – Presidente del Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo. Fondatrice dell’Osservatorio di Biodiritto di Brescia – rete nazionale di studio ‘Per un diritto gentile’. Autrice di due monografie, tre curatele e una novantina fra contributi in volume e articoli su rivista. 

Affidataria - fra gli altri - del corso di Biodiritto dall’a.a. 2012/2013. Componente del Comitato tecnico scientifico della Fondazione Maruzza Onlus – Cure palliative pediatriche e del Comitato tecnico scientifico di Casa Marta, primo hospice pediatrico della Regione Toscana. Co-fondatrice del Trustworthy Artificial Intelligence Lab (TRAIL), affiliato Z-inspection. Componente del Consiglio Direttivo del Master di II livello ‘Intelligenza Artificiale, Mente, Impresa’ e del Collegio docenti del Dottorato ‘Intelligenza Artificiale in Medicina e Innovazione nella Ricerca clinica e metodologica’.

asti

Matteo Asti – Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia 

Storico e didatta del cinema e dei media. È docente dei corsi di “Storia del cinema e del video”, “Teoria e analisi del cinema” e “Fenomenologia dei media” presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia ed è docente di Lettere presso l’Istituto Ven. A. Luzzago. I suoi interessi di ricerca includono l’educazione ai media, la rappresentazione sui media della malattia cronica infantile e del fine vita, la relazione tra cinema e spiritualità. È vicepresidente dell’Associazione Culturale Dòsti - Festival delle Arti e delle Culture religiose ed è nel Cts della Fondazione Maruzza per la promozione della cultura delle cure palliative pediatriche. 

Bianchetti

Angelo Bianchetti – Casa di cura "Domus Salutis" di Brescia

Laureato in medicina, specialista in Geriatria e Gerontologia e in Neurologia. Responsabile del Dipartimento Neuro-Fisiatrico e dell’UO di Riabilitazione Polifunzionale della Casa di Cura Domus Salutis Fondazione Teresa Camplani di Brescia.

Consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Brescia dal 2011; dal 2014 Coordinatore della Commissione di Bioetica.

Dal 2025 Presidente della Sezione Lombardia della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia e dal 2022 Segretario Scientifico della Associazione Italiana di Psicogeriatria.

Responsabile del Centro Alzheimer Fatebenefratelli di Brescia fin al 1998. Dal 1999 al 2001 Responsabile dell’UO di Medicina della Clinica Ancelle della Carità di Cremona. Fino al dicembre 2024 Responsabile del Dipartimento di Medicina e Riabilitazione dell’Istituto Clinico S.Anna di Brescia - Gruppo San Donato.

Docente alla Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Brescia (Geriatria e Igiene) dal 2022 al 2024.

Svolge attività di ricerca e formazione in ambito neurogeriatrico e psicogeriatrico.

È autore di numerose pubblicazioni a carattere scientifico.

https://orcid.org/0000-0002-2914-0627

https://www.angelobianchetti.it/

stefano buzi

Stefano Buzi – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia

Dottorando di ricerca in ‘Diritti, Innovazione, Persona e Mercato’ presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia.  Il Dott. Buzi si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi con una tesi dal titolo  ‘Fine vita e disposizioni anticipate di trattamento’. È autore di saggi e note a sentenza in materia biogiuridica.  Nell’àmbito dell’attività di ricerca di tesi e di dottorato, ha visitato la University of Amsterdam nel 2018 e la McGill University of Montreal nel 2023/2024. Cultore della materia per l’insegnamento di biodiritto, partecipa alle attività della cattedra di diritto privato presso l’Università degli Studi di Brescia ed esercita la professione di avvocato presso il foro di Brescia.

 

gaia camerini

Gaia Camerini – Gruppo MultiMedica

Professionista con un percorso nel settore legale e una forte passione per il diritto, ha maturato competenze avanzate nella gestione legale e nella compliance normativa, con particolare attenzione all’ambito sanitario. Laureata con lode in Giurisprudenza, ha completato un Executive Master in Management Strategico e Leadership delle Organizzazioni Sanitarie. Già Responsabile Affari Generali, Legali & Compliance presso la Fondazione Camplani – Brescia, attualmente ricopre il medesimo ruolo presso il Gruppo MultiMedica – Milano, dove ha perfezionato le competenze nel settore legale-sanitario.

CARMINATI

Arianna Carminati – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia

Sono professoressa associata di diritto pubblico presso l'Università di Brescia dove tengo, tra l'altro, l'insegnamento di tutela della salute e organizzazione sanitaria. Tra i miei interessi di ricerca ci sono la forma di governo parlamentare, i rapporti tra Stato e regioni e il diritto costituzionale alla salute. Su quest'ultimo tema, ho approfondito in particolare le questioni legate all’autonomia del medico e alla libertà di cura, pubblicando un lavoro monografico e alcuni articoli sul rapporto medico-paziente, sull'interruzione di gravidanza, sul principio di autodeterminazione terapeutica, sul mercato dei farmaci, esplorando le diverse dimensioni giuridiche racchiuse nella tutela costituzionale della salute intesa come diritto di libertà, diritto sociale e interesse della collettività.

Cosimo Chelazzi – Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Brescia

Professore Associato di Medicina Palliativa e Anestesiologia presso l’Università degli Studi di Brescia. Attraverso la gestione di pazienti critici oncologici ha maturato una esperienza ventennale nella gestione della palliazione e del fine vita. La sua attività accademica e di ricerca riguarda sia le Cure Palliative che la Terapia Intensiva. Attualmente è responsabile della SC di Cure Palliative e ADI presso la ASST Spedali Civili di Brescia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative di UNIBS.

Adelaide Conti – Centro di Studio di Ricerca di Bioetica, Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Brescia

Professore associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Brescia – Dirigente medico U.O. Medicina Legale A.O. Spedali Civili di Brescia. Responsabile della Struttura Semplice Consulenza Clinica ed Etica - ASST Spedali Civili Brescia. 

Direttore del Centro di Studio e di Ricerca di Bioetica dell’Università degli Studi di Brescia. È docente nel settore MEDS-25/A Medicina Legale (già Med/43 Medicina Legale) nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia e in vari altri corsi di laurea oltre che scuole di specializzazione. Ha partecipato a congressi di interesse bioetico, etico e medico legale. È autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche.

Paola Delbon – Centro di Studio di Ricerca di Bioetica, Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Brescia

Ricercatrice confermata di Medicina Legale e Professoressa aggregata di Bioetica presso il Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Brescia. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Medico-Forensi presso l’Università degli Studi di Brescia. È membro del Consiglio Direttivo del Centro di Studio e di Ricerca di Bioetica dell’Università degli Studi di Brescia. Ha partecipato a numerosi convegni in ambito bioetico. È autrice di numerosi articoli su rivista e contributi in volume.

Elisabetta Donati – Fondazione Casa di Industria ONLUS

 

falletti

Elena Falletti – Scuola di Diritto, Università Carlo Cattaneo – LIUC

Professoressa associata di diritto privato comparato presso l'Università Carlo Cattaneo-LIUC di Castellanza e Presidente del Comitato etico per la ricerca della stessa università.

 

Mariangela Ferrari - Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia

 

Fondrieschi francesca

Alba Francesca Fondrieschi – Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria 

 

Dottore di ricerca (PhD) in Diritto civile e Professoressa ordinaria di diritto privato presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria.

È membro della direzione editoriale della Rivista “Osservatorio del diritto civile e commerciale” e responsabile dell’Unità locale dell’Università degli Studi dell’Insubria nell’ambito del PRIN – Bando 2022- “Demographic and legal changes. Towards an elder law”.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano il diritto degli anziani (“elder law”), il diritto del welfare animale, i contratti relazionali.

Paola Galli – Fondazione Casa di Industria ONLUS

Psicologa esperta in neuropsicologia e psicogerontologia. Specializzata nell’ambito delle patologie neurodegenerative, da diversi anni lavora in Rsa e per I servizi territoriali dell’area anziani. Formata altresì, tramite alcuni corsi di formazione e un Master, nell’ambito delle cure palliative e del fine vita, lavora in un’unità di cure palliative domiciliari per l’accompagnamento del paziente e della sua famiglia.

giannnini

Alberto Giannini – Spedali Civili di Brescia

Medico, è specialista in Anestesia e Rianimazione. È direttore dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia.

Ha coordinato il Gruppo di Studio per la Bioetica della SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) ed è attualmente responsabile del Comitato Etico della Società.

Nel corso degli anni ha approfondito lo studio di alcuni temi di etica clinica relativi alla medicina intensiva (in particolare i processi decisionali di fine vita, l’allocazione di risorse limitate, i trapianti d’organo, le “visiting policies”). È autore di svariate pubblicazioni su riviste indicizzate inerenti questi temi.

guerrini

Gianbattista Guerrini – Fondazione Brescia Solidale

Geriatra, ha diretto i servizi socio-sanitari per gli anziani del Comune di Brescia, poi confluiti nella Fondazione Brescia Solidale. All'attività clinica nelle RSA e nei servizi territoriali ha sempre associato ruoli di progettazione, programmazione e gestione della rete dei servizi per la popolazione anziana.

marco ladu

Marco Ladu – Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi e-Campus

Professore associato di diritto costituzionale e pubblico.

Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza, il Diploma di specializzazione in professioni legali e il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Brescia; maturato esperienze di ricerca internazionali presso l'Université de Toulon e l'Università della Svizzera Italiana; ricoperto incarichi didattici e/o di ricerca presso l’Università “Roma Tre”, l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Università di Brescia; partecipato e coordinato progetti di ricerca nazionali ed europei.

È autore di due monografie e diversi articoli, saggi e contributi in riviste scientifiche.

https://www.unibs.it/it/ugov/person/54053

Nicola Latronico – Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Brescia

Sono medico, Professore di I Fascia di Anestesia e Rianimazione e Direttore del Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Brescia. Sono Direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza dell’ASST Spedali Civili di Brescia. Sono stato Presidente del Comitato Etico di Brescia e dell’AVO, l’Associazione dei Volontari Ospedalieri.

Nella mia esperienza clinica con pazienti in condizioni critiche, mi sono trovato spesso nella necessità di compiere scelte difficili tra iniziare o meno un trattamento o, se già iniziato, tra sospenderlo o continuarlo. Le scelte sono state ispirate alla valutazione dell’appropriatezza o meno dei trattamenti, definendo come appropriati quei trattamenti che hanno ragionevoli probabilità di ottenere un effetto di beneficio per la persona malata, ma anche della loro proporzionalità. Infatti, una cura è legittima ed eticamente accettabile non solo se “clinicamente” appropriata, una decisione medica, ma anche e soprattutto se è accettata consapevolmente dalla persona malata e si inserisce coerentemente nel suo progetto di vita.

Luca Masera – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia

Alessandra Mazzola

Alessandra Mazzola – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia

È Assegnista di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Brescia. Dopo essersi laureata con lode nel 2019 presso la medesima Università, nel 2020 ha frequentato il Seminario di Studi e Ricerche parlamentari “Silvano Tosi” presso l’Università di Firenze e promosso dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica. Nello stesso anno ha iniziato il Dottorato di ricerca presso l’Università di Napoli “Parthenope”, concluso nel 2024. Dal 2021 collabora con le cattedre pubblicistiche dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Economia e management dell’Università di Brescia.

 

luciano orsi

Luciano Orsi – Rivista italiana di cure palliative

Luciano Orsi (Piacenza 1954), medico, è stato Responsabile della Terapia Intensiva e del DEA, Direttore della Rete di Cure Palliative dell’Ospedale Maggiore di Crema; Direttore della SC e del Dipartimento Cure Palliative della AO Carlo Poma di Mantova; dal Luglio 2011 è Direttore della Rivista Italiana di Cure Palliative e della Comunicazione SICP; dal 2016 al 2020 è stato Vicepresidente della Società Italiana di Cure Palliative. È membro dell’Associazione per un Diritto Gentile e della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili (Pontificio Consiglio per la Cultura).

pace

Stefania Pace – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Brescia

Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bs e Presidente del Coordinamento degli Ordini Lombardi; Consigliere Commissione Albo Infermieri Federazione Nazionale; Lavoro presso Fondazione Poliambulanza in Direzione Aziendale delle Professioni Sanitarie; Docente a contratto Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli sede di Bs, Master Management delle professioni sanitarie ed al Corso di Laurea in Infermieristica.

 

Credo fermamente nei Valori! Sono i principi guida che orientano e motivano la nostra vita personale e professionale.

 

moreno crotti

Moreno Crotti Partel – Spedali Civili di Brescia

Infermiere. 

Direttore Didattico del Corso di Laurea in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Brescia - ASST Spedali Civili. Docente di Cure Palliative. Consulente esperto del Gruppo Infermieristico AIEOP. Componente del Gruppo di lavoro Infermieristico sulle Cure Palliative Pediatriche SIOPE, del GdS Cure Palliative Perinatali SIN e del GdS Cure Palliative Pediatriche SIP. Membro del Consiglio Direttivo della Federazione Cure Palliative.

Andrea Perin

Andrea Perin – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia

Laureatosi in Giurisprudenza all’Università di Trento (2011), nel 2015 ha conseguito in regime di cotutelle de thèse il Dottorato in “Studi giuridici comparati ed europei” presso l’Ateneo trentino e in “Sociedad democrática, Estado y Derecho” presso la Universidad del País Vasco (UPV/EHU). Fra il 2015 e il 2016 ha condotto studi post-dottorali nel gruppo di ricerca afferente alla “Cátedra de Derecho y Genoma Humano” (UPV/EHU), prima di ricoprire il ruolo di Professore di diritto penale presso la Universidad Católica del Norte e la Universidad Andrés Bello (Cile, 2017-2022). Dal 2022 è ricercatore t.d.B presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Brescia.

Le pubblicazioni sono disponibili in: https://www.unibs.it/it/ugov/person/216413

Corinna Porteri – IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia

Responsabile dell’Unità di Bioetica all’IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. Laureata in filosofia con tesi in logica, ha conseguito un dottorato di ricerca in bioetica. Si occupa in particolare di studi sugli aspetti bioetici della cura e di ricerca su persone con disturbi psichiatrici e demenza e ha una lunga esperienza come membro e vicepresidente di comitato etico. È stata academic visitor all’Ethox Centre dell’Università di Oxford UK e fellow nel Programma Science, Technology and Society alla Harvard University Kennedy School, Cambridge MA. Ha insegnato etica e bioetica in contesti internazionali, tra cui università a Mwanza (Tanzania) e Mangalore (India).

roccaro

Aldo Maria Roccaro, Spedali Civili di Brescia

Direttore S.C. Clinical Trial Center e Studi di Fase I, Ricerca e Innovazione, Laboratorio di Ricerca C.R.E.A. ASST Spedali Civili di Brescia. Ha completato gli studi medici e conseguito la specializzazione in Oncologia Medica e il Dottorato di Ricerca in Diagnostica Biomolecolare in Medicina Interna ed Oncologia presso l’Università degli Studi di Bari. Ha perfezionato la propria formazione medico-scientifica presso il Dana-Farber Cancer Institute/Harvard Medical School, Boston, MA, USA, dove ha lavorato per circa 12 anni. È Direttore della Struttura Complessa Clinical Trial Center dell’ASST Spedali Civili di Brescia, nonché Direttore dell’Unità di Fase I presso la stessa Azienda. Ha ricevuto numerosi premi, fra cui il Premio Internazionale De Luca per la ricerca sui tumori, dell’Accademia Nazionale dei Lincei, consegnatogli nel Giugno 2015 dal Presidente Mattarella. Autore di più di 190 pubblicazioni scientifiche in ambito onco-ematologico. Invitato dall’American Society of Hematology, a far parte dell’Editorial Board di Blood e Blood Advances. È Vice-presidente del Comitato Etico Territoriale Lombardia-3.

signoroni

Alberto Signoroni – Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Brescia

Professore Associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica (DSMC) dell'Università di Brescia (UniBS). Si occupa principalmente di Intelligenza Artificiale in Medicina e 3D Computer Vision. È responsabile del Laboratorio MediMint (Medical Imaging and Multimodal Intelligence) presso il DSMC, ed è co-fondatore di TRAIL (Trustworthy Artificial Intelligence Lab) presso UniBS. Coordina le attività di ricerca di diversi progetti finanziati e collaborazioni università-industria.

terenghi

Paola Terenghi – Spedali Civili di Brescia

Medico responsabile del Coordinamento Ospedaliero di Procurement organi e tessuti a scopo di trapianto dell’ASST Spedali Civili di Brescia.

Sono medico, specialista in anestesia e rianimazione. Dal 1996 lavoro presso l’ASST Spedali Civili, prima come rianimatore e dal 2014 nell’ambito della donazione di organi e tessuti. Sono presidente di Commissione di parte terza per la valutazione della donazione di organi da vivente. Negli anni ho approfondito tematiche di etica inerenti al processo di donazione e trapianto di organi e tessuti. 

 

Alberto Venturelli – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia

Professore ordinario di Diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia. È autore di tre monografie, di numerosi articoli su riviste scientifiche e contributi in volume di varia tipologia; fra i diversi temi indagati, la responsabilità sanitaria e le questioni di genere.

Cesare Vezzoli – Spedali Civili di Brescia

 

Valentina Viti - Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia.

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Roma Tre e dottore di ricerca in Diritto privato per l’Europa nel medesimo Ateneo. È stata assegnista di ricerca presso la LUISS Guido Carli e presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dal 2024 è ricercatrice di Diritto privato (RTDB) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia. Ha partecipato a congressi e convegni nazionali ed internazionali. È componente di Comitati editoriali e scientifici di diverse riviste. È autrice di numerosi articoli scientifici e di due monografie. 

voltolini annalisa

Annalisa Voltolini – Ordine dei Medici di Brescia

Maturità classica, laurea in Medicina e chirurgia, specializzazioni in Ortopedia e traumatologia e in Medicina dello sport. Dirigente medica presso gli Spedali Civili e responsabile della medicina di Genere e presidente del CUG. Ora in pensione. 

Componente del Consiglio dell’Ordine dei Medici, coordina le commissioni Medicina Genere specifica e Medicine complementari. Componente del Gruppo di approfondimento tecnico-scientifico sulla Medicina di genere di Regione Lombardia. Fondatrice e vice-presidente del Centro di documentazione e informazione sulla salute di genere.

zubani

Francesca Zubani – Spedali Civili di Brescia

Mi sono laureata in medicina e successivamente specializzata in Anestesia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Brescia.

Dal 2010 lavoro presso gli Spedali Civili di Brescia, dapprima esclusivamente come anestesista, dal 2017 come rianimatore, con ultima locazione la rianimazione ad indirizzo neurologico. Il mio interesse nell’ultimo periodo è volto alla ‘neuroprognosi’ ovvero la capacità di fare previsioni accurate riguardanti la prognosi del paziente neuroleso basata su dati scientifici ed oggettivi.

Ultimo aggiornamento il: