Salta al contenuto principale

Il Corso di Laurea magistrale in Marketing per il Made in Italy

marketing made in italy

scheda del corso

Tipo di corso: Laurea magistrale (120 crediti)

Tipo di accesso: Corso ad accesso libero 

Durata: 2 anni

Lingua: Italiano

Sede didattica: Brescia

Classe di Laurea: LM-77 - Management

I settori dell’economia italiana che afferiscono all’ambito del Made in Italy rappresentano ormai da qualche decennio l’elemento distintivo del sistema produttivo italiano a livello internazionale, oltre che la componente più rilevante dell’export.
La reputazione conquistata dalle produzioni del Made in Italy si basa innanzitutto sul gusto e sulla qualità che incorporano, ma non è meno rilevante l’immagine che le accompagna, un’immagine che non di rado si sovrappone a quella del Paese stesso.
È per questa ragione che le strategie comunicative sono state – e continueranno ad essere – parte integrante del successo del Made in Italy.
Il Corso di Laurea Magistrale propone un percorso formativo finalizzato a preparare specialisti che siano in grado di rinnovare le strategie di marketing strategico e operativo a supporto delle specializzazioni produttive del Paese, combinando le contestualizzazioni e gli scenari già consolidati con le istanze più innovative sia in termini di strumenti, che di tematiche.
Il Corso si rivolge a studenti interessati a potenziare la propria creatività mediante l’apprendimento delle tecniche adeguate.
L’accesso al Corso è libero.
Il Corso rappresenta tuttavia una scelta coerente non soltanto per i laureati triennali nelle classi dell’ambito economico-aziendale, ma anche per quanti abbiano conseguito il titolo nelle classi di lingue e mediazione linguistica e di scienze della comunicazione.
Il Corso propone una formazione imperniata sull’acquisizione delle competenze necessarie per padroneggiare le strategie e le tecniche adottate nei diversi ambiti operativi del marketing con un focus sulle specificità del Made in Italy. Accanto a questi contenuti specialistici, gli studenti sono chiamati ad approfondire la conoscenza del contesto in cui tali strategie e tecniche sono inserite mediante il confronto con il quadro giuridico, la dinamica economica, le tendenze di mercato, i profili di sostenibilità.
La formazione in aula potrà essere integrata con esperienze e tirocini extracurricolari costruiti in collaborazione con imprese attive nel settore.
I laureati in MaMI acquisiscono le competenze per svolgere la funzione di Marketing specialist e Marketing strategist e sono quindi in grado di contribuire, a seconda dei casi, allo sviluppo di uno specifico piano di digital marketing o alla elaborazione di una strategia generale di marketing.
Qualora i laureati magistrali in MaMi fossero interessati a proseguire gli studi accedendo ad un percorso indirizzato alla ricerca, il Corso di Dottorato di Ricerca in Business and Law, attivato presso il Dipartimento di Economia e Management, rappresenta un’opzione coerente.

Marketing specialist e Marketing strategist

  • funzione in un contesto di lavoro:
    Il Laureato in MaMi è uno specialista in grado di implementare e rinnovare le strategie di marketing strategico e operativo a supporto delle specializzazioni produttive del Paese, combinando le contestualizzazioni e gli scenari già consolidati con le istanze più innovative sia in termini strumenti, che di tematiche.
    Dispone delle competenze necessarie per padroneggiare le strategie e le tecniche adottate nei diversi ambiti operativi del marketing con un focus sulle specificità del Made in Italy e conosce il contesto (quadro giuridico, dinamica economica, tendenze di mercato, profili di sostenibilità) in cui tali strategie e tecniche sono inserite.
     
  • competenze associate alla funzione:
    Il laureato in MaMi acquisisce le competenze adeguate per il ruolo di specialista di marketing, che includono l’attuazione di strategie, pianificazione, direzione ed organizzazione del marketing, solida cultura nell’ambito delle tecniche di comunicazione, familiarità con i metodi quantitativi per il trattamento dei dati, contezza del funzionamento dell’impresa, consapevolezza delle dinamiche dell’economia, cognizioni di diritto commerciale, riferimenti alle componenti sociologiche, attenzione alle problematiche della sostenibilità.
    Di conseguenza il Laureato in MaMI può svolgere le seguenti mansioni: analisi di mercato finalizzate a studiare il target di riferimento del prodotto e concorrenza, definizione di strategie di promozione e commercializzazione del prodotto/servizio, individuazione/coordinazione di attività e strumenti per realizzare il piano di comunicazione, gestione dei canali di acquisizione clienti, analisi dei dati e monitoraggio risultati delle campagne di marketing, ottimizzazione delle campagne per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
     
  • sbocchi occupazionali:
    Il laureato magistrale in MaMi può svolgere la propria attività professionale con funzione di responsabilità nelle imprese attive nell’ambito del Made in Italy nell’accezione più ampia del termine.

Il corso di laurea magistrale in Marketing per il Made in Italy (MaMI) forma un professionista con le conoscenze e le competenze tecniche necessarie per svolgere le mansioni di Marketing specialist e Marketing strategist, che includono analisi di mercato finalizzate a studiare il target di riferimento del prodotto (anche a livello internazionale), il posizionamento competitivo più opportuno, la definizione delle politiche di promozione e commercializzazione, anche in riferimento alle attività e agli strumenti resi disponibili dai canali digitali.

Il piano formativo è ovviamente imperniato sulle discipline dell’ambito aziendale, mediante le quali gli studenti acquisiscono, oltre ad alcuni concetti avanzati della economia aziendale, tutte le conoscenze necessarie per padroneggiare la strumentazione del marketing con riferimento alle specializzazioni produttive del Made in Italy.

La capacità di analisi del contesto e della sua evoluzione – indispensabile per una figura professionale obbligata a confrontarsi con una realtà mutevole - è offerta dagli insegnamenti dell’ambito statistico-matematico, da quelli dell’ambito economico e da quelli dell’ambito giuridico.
Integrano il percorso le attività affini.

Il percorso giunge a compimento con la scelta dei due insegnamenti liberi, le attività laboratoriali e la stesura della tesi.

Il progetto formativo si propone di far maturare la consapevolezza delle conoscenze acquisite in modo da mettere il laureato in grado di contribuire allo sviluppo delle imprese in cui opera alla luce delle più innovative modalità di comunicazione e delle crescenti sensibilità alle esigenze della sostenibilità.

Conoscenze richieste per l'accesso

I requisiti curriculari richiesti per l'accesso al corso mirano ad assicurare all’ingresso che gli studenti abbiano le conoscenze adeguate per affrontare un percorso formativo interdisciplinare con una marcata connotazione economico-aziendale.

Tali requisiti contemplano il possesso di una laurea o un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo equivalente acquisito all’estero, e l’aver acquisito almeno 55 CFU nella pregressa carriera universitaria nelle discipline dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
almeno 55 CFU nel piano di studi della laurea triennale, o come insegnamenti singoli superati, nelle discipline dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS/09; IUS/13; IUS/14;
- SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/07;
SECS-P-08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/12;
- M-GGR/02; SPS/04; SPS/06; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11;
- MAT/09; SEC-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06; ING-INF/05.

Nel caso gli interessati non rispettino entrambi i requisiti richiesti, il Consiglio di Corso di Studi potrà valutare, attraverso un’apposita Commissione, il contenuto del piano di studi della laurea conseguita (in Italia o all'estero) e la sua equipollenza ai soli fini dell'ammissione alla prova di verifica della personale preparazione.

Nel caso di titolo di studio acquisito all’estero, il Consiglio di Corso di Studi valuterà, su istanza scritta dell'interessato/a, il contenuto del piano di studi completato ed il soddisfacimento dei requisiti disciplinari sopra menzionati ai soli fini dell'ammissione alla prova di verifica della personale preparazione.

Requisito linguistico: almeno 3 CFU nel settore L-LIN/12 oppure dichiarare certificazione di lingua inglese di almeno livello B2.
Il requisito relativo alla conoscenza della lingua inglese si può considerare automaticamente posseduto dagli studenti che abbiano frequentato un corso di studio universitario triennale o magistrale erogato in lingua inglese.

Data la possibile eterogeneità della formazione degli studenti in entrata, i docenti tutor del corso forniranno consigli su come utilizzare gli insegnamenti a scelta, anche all’interno di una lista ristretta di insegnamenti erogati a livello di laurea di primo livello, per rinforzare il background degli studenti.


Modalità di ammissione

Per essere ammessi al Corso di studio in MaMI, è necessario il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell’Università.

L’accesso al Corso di studio presuppone il possesso di specifici requisiti curricolari e la verifica della personale preparazione.

Tali requisiti contemplano l’acquisizione di almeno 55 CFU nel piano di studi della laurea triennale, o come insegnamenti singoli superati, nelle discipline dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
-IUS/01; IUS/04; IUS/5; IUS/09; IUS/13; IUS/14;
-SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/07; SECS-P-08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/12;
-MGGR-02; SPS/04; SPS/06; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11
-MAT/09; SEC-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06; ING-INF/05
È prevista una tolleranza di 6 crediti formativi sulla verifica dei requisiti curriculari minimi, purché lo specifico ambito disciplinare sia comunque presente.
Nel caso gli/le interessati/e non rispettino alcuno dei requisiti richiesti, il Consiglio di Corso di Studi aggregato potrà valutare, attraverso un’apposita Commissione, il contenuto del piano di studi della laurea conseguita (in Italia o all'estero) e la sua equipollenza ai soli fini dell'ammissione alla prova di verifica della personale preparazione.
Nel caso di titolo di studio acquisito all’estero, il Consiglio di Corso di Studi valuterà, su istanza scritta dell'interessato/a, il contenuto del piano di studi completato ed il soddisfacimento dei requisiti disciplinari sopra menzionati ai soli fini dell'ammissione alla prova di verifica della personale preparazione.
Requisito linguistico: almeno 3 CFU nel settore L-LIN/12 oppure certificazione di lingua inglese di almeno livello B2. Il requisito relativo alla conoscenza della lingua inglese si può considerare automaticamente posseduto dagli/dalle studenti che abbiano frequentato un corso di studio universitario triennale o magistrale erogato in lingua inglese.
Al fine della verifica dei requisiti curriculari minimi, possono essere utilizzati anche i crediti formativi acquisiti in precedenti lauree magistrali, lauree quadriennali e master universitari e risultanti dal certificato di laurea. I crediti utilizzati per raggiungere i requisiti curriculari minimi non potranno essere utilizzati per richiedere l’abbreviazione della carriera.
Il Consiglio di corsi di studio aggregato potrà valutare, attraverso una specifica Commissione e su istanza scritta dell’interessato/a, il contenuto di insegnamenti afferenti a settori scientifico-disciplinari non previsti nell’elenco precedente, al fine di valutarne equipollenza.

I requisiti curriculari sopra elencati si applicano a qualsiasi laureato/a triennale italiano/a, indipendentemente dalla classe di laurea e dall’Ateneo. Per i/le candidati/e in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, il compito di verifica dei requisiti di accesso è attribuito ad una commissione designata dal Consiglio di corsi di studio aggregato, la quale effettuerà la verifica del soddisfacimento dei requisiti curriculari e della personale preparazione che si intende raggiunta nel caso in cui il/la candidato/a abbia conseguito un voto di laurea di primo livello maggiore o uguale a 85 su 110 (ovvero 77 su 100) .

L’ammissione al Corso di studio in MaMI dei/delle candidati/e con titolo di studio conseguito in Italia e in possesso dei requisiti minimi curriculari può avvenire solo previa verifica della personale preparazione. A tal fine, i/le candidati/e sono tenuti/e a sostenere e a superare una prova di ammissione che si svolgerà prima dell’inizio di ciascun anno accademico. Le modalità della prova sono determinate con delibera del Consiglio di corsi di studio aggregato. Il superamento di tale prova consente l’immatricolazione nello stesso anno accademico ..

Il Consiglio di corsi di studio aggregato ha stabilito di esonerare dall’obbligo di sostenere la prova (ammissione diretta al Corso di laurea magistrale), in quanto riconosciuti/e in possesso di adeguata personale preparazione, quegli/quelle studenti che
-siano in possesso, al momento della presentazione della domanda, di una media ponderata degli esami non inferiore a una determinata soglia definita annualmente dal Consiglio di corsi di studio aggregato;
oppure
-abbiamo superato il Graduate Management Admission Test (GMAT) con un punteggio non inferiore a una soglia definita annualmente dal Consiglio di corsi di studio aggregato.
Nel caso di candidati già in possesso di altra laurea magistrale, ai fini dell’ammissione al corso di studio, può essere presa in considerazione la media ponderata degli esami ottenuta in tale laurea. Nel caso di candidati in possesso di diploma universitario di durata triennale conseguito in Italia, la prova di ammissione è comunque obbligatoria. La laurea quadriennale, ai soli fini della verifica della personale preparazione, è equiparata alla laurea di primo livello.

Possono preimmatricolarsi 'in ipotesi' per successiva 'Immatricolazione in corso d'anno' al corso di studio anche gli/le studenti iscritti/e ai corsi di studio che non abbiano ancora conseguito il titolo previsto per l’iscrizione, purché abbiano terminato gli esami del corso di studio triennale e siano in debito del solo tirocinio e dell’esame di laurea.
L’iscrizione sotto condizione perderà efficacia qualora lo/la studente non consegua il titolo nelle sessioni che si svolgono entro il 31 dicembre, considerate a tal fine sessioni straordinarie dell’anno accademico precedente.

I/le candidati/e in possesso di titolo di accesso conseguito all’estero presentano domanda di pre-valutazione tramite apposite procedure online, attivate dagli uffici di Segreteria studenti anticipatamente rispetto a quelle riservate a possessori di titolo ottenuto in Italia.
La commissione incaricata della pre-valutazione verificherà il rispetto dei requisiti curricolari e di personale preparazione, nonché, in collaborazione con l’Ufficio ammissione studenti internazionali, la validità e conformità del titolo, che dovrà rispettare i seguenti parametri:
- deve essere comparabile al primo ciclo QF-EHEA
- deve richiedere per l’accesso un percorso di almeno 12 anni di scolarità
- deve essere stato emesso da un’università o da un istituto di formazione superiore ufficialmente accreditato nel sistema formativo estero
- deve consentire, nel sistema di istruzione che lo ha rilasciato, il proseguimento degli studi universitari a un livello comparabile al secondo ciclo QF-EHEA
La delibera del Consiglio di Corso di Studio a seguito di pre-valutazione positiva abilita il/la candidato/a all’immatricolazione, purché vengano completate le prescritte procedure amministrative e siano consegnati all’Ufficio ammissione studenti internazionali validi documenti originali di studio, come indicato nel Regolamenti studenti dell’Ateneo.

Le procedure di ammissione di studenti in possesso di titolo conseguito all’estero sono disciplinate dalle norme di legge, dalle indicazioni ministeriali e dai regolamenti di Ateneo.
In particolare il Ministero dell'Università e della Ricerca emette indicazioni annuali relative all'ammissione dei/delle candidati/e non-comunitari residenti all'estero.
Tali norme stabiliscono anche le modalità di verifica della conoscenza della lingua italiana ove detta verifica sia richiesta e le condizioni di esonero.

Orientamento in ingresso

Il Corso di Studio partecipa alle iniziative di orientamento in ingresso che sono gestite a livello sia di macro area sia di Ateneo e illustrate sull’apposita pagina del portale di Ateneo dalla quale si accede anche alle specifiche iniziative per le macro aree. Le iniziative sono coordinate da un gruppo di lavoro formato dal Delegato del Rettore all’orientamento, dai Delegati all’orientamento di Dipartimento e dal personale di un’apposita unità organizzativa (U.O.C. Orientamento). La progettazione ed erogazione delle attività di orientamento, sviluppate dalla U.O.C., sono certificate secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015.

Attività ordinaria, news e iniziative aggiornate sono consultabili sull’apposita pagina

Orientamento

 

Orientamento in itinere

Le iniziative di  tutorato sono organizzate a livello di Ateneo  secondo il piano annuale del tutorato, annualmente definito dalla Commissione di Ateneo per il Tutorato e approvato dal Senato Accademico. Il Servizio di Tutorato contribuisce all'orientamento in itinere con la finalità di aumentare la regolarità delle carriere e ad individuare le criticità che concorrono a determinare gli abbandoni. La gestione amministrativa del servizio di tutorato studentesco è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015 - ed assicurata nell’ambito dei servizi per il diritto allo studio da un’apposita unità organizzativa.

Tutorato

Caratteristiche della prova finale

La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi compilativa o sperimentale, sotto la guida di un relatore.
La dissertazione deve avere un certo carattere di originalità e costituire un primo approccio al lavoro scientifico su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi.
La tesi compilativa richiede da parte dello studente la raccolta e l' elaborazione critica di materiale bibliografico inerente contenuti culturali e professionali del corso di laurea magistrale.
Lo studente che sceglie di affrontare un lavoro di tesi sperimentale deve dare un contributo attivo ad un progetto di ricerca teorica o applicata, riportare i risultati ottenuti in un elaborato finale con adeguata autonomia e spirito critico.
L'attività può essere svolta, sotto la guida di un relatore, anche in strutture pubbliche o private con le quali siano state stipulate opportune convenzioni.
La Commissione di Laurea valuta la prova finale tenendo conto dell'impegno dimostrato nello svolgimento della tesi, della capacità del candidato di presentare e discutere il lavoro svolto.
La valutazione conclusiva della carriera dello studente dovrà tenere conto delle valutazioni sulle attività formative precedenti e sulla prova finale nonché di ogni altro elemento rilevante, compresi riconosciuti periodi all'estero, le attività svolte in strutture pubbliche o private ai fini della realizzazione della tesi.

Modalità di svolgimento della prova finale

La prova finale consiste nell’elaborazione e nella discussione di una tesi di ricerca a cui sono attribuiti 16 crediti formativi. Tale relazione può essere svolta in Italia o all’estero, secondo quanto disposto dal Regolamento per la preparazione di tesi o relazioni finali all’estero.

Per essere ammesso alla prova finale, lo/la studente interessato/a deve:
‒ almeno quattro mesi prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, presentare on-line il titolo provvisorio della tesi concordato con il/la Relatore/Relatrice;
‒ aver superato, almeno entro 15 giorni prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, tutti gli esami previsti dal piano di studi;
‒ almeno un mese prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, presentare domanda di laurea on-line indicando il titolo definitivo della tesi e il nominativo del/della Correlatore/Correlatrice concordati con il/la Relatore/Relatrice;
‒ effettuare l’upload del file della tesi di laurea entro il termine stabilito;
‒ effettuare l’upload della dichiarazione di autenticità, disponibile sul sito web dell’Ateneo, unitamente a copia del documento di identità.
Sia il titolo della tesi sia l’elaborato definitivo caricati on-line devono essere approvati dal/dalla Relatore /Relatrice entro i termini stabiliti dalla Segreteria studenti
Sul sito web dell’Ateneo, sono resi noti i termini di scadenza, le procedure e la documentazione da produrre ai fini dell'ammissione all'esame finale.

L’argomento della tesi di laurea è concordato con il/la Relatore/Relatrice, coerentemente con i contenuti del settore-scientifico disciplinare di appartenenza del/la medesimo/a.
La tesi di laurea può essere svolta in lingua italiana o in lingua inglese.
L’argomento della tesi è attribuito, su istanza dello/della studente interessato/a, da un/una docente o da un/una ricercatore/rice al/alla quale è attribuito lo svolgimento di un insegnamento nell’ambito del Dipartimento e che svolge il ruolo di Relatore/Relatrice. L’accoglimento dell’istanza è subordinato all’acquisizione, da parte dello/della studente, dei crediti formativi relativi al settore scientifico-disciplinare di afferenza del/della docente o ricercatore/rice e alla compatibilità con le disponibilità didattiche di quest’ultimo/a, nel rispetto di una equilibrata ripartizione dei carichi relativi, in modo da garantire il più ampio ricorso alle competenze disponibili in Dipartimento. È affidata al/alla Relatore/Relatrice l’indicazione del/della Correlatore/rice, individuato fra i/le docenti, i/le ricercatori/rici o i/le cultori/tici della materia del Dipartimento.
Annualmente è resa nota la distribuzione del carico di lavoro fra i/le docenti, con riferimento alle tesi di laurea di cui sono risultati/e Relatori/rici nell'anno accademico precedente.

La commissione della prova finale, ai sensi dell’art. 27 del Regolamento didattico di Ateneo, è composta da almeno sette membri, tra cui il/la Relatore/Relatrice, e viene nominata dal/la Direttore/Direttrice del Dipartimento. Nella composizione della medesima, deve essere in ogni modo garantita la maggioranza di docenti di ruolo ai sensi del comma 2 del succitato art. 27. La commissione è presieduta dal/dalla docente di prima o seconda fascia con maggiore anzianità di ruolo, ovvero dal/dalla Direttore/Direttrice del Dipartimento o dal/dalla Presidente del Consiglio di corsi di studio aggregato se presente. Il/la Presidente garantisce la piena regolarità dello svolgimento della prova e l’aderenza delle valutazioni conclusive ai criteri generali stabiliti dal Consiglio di corsi di studio aggregato.

Preso atto del giudizio del/della Relatore/rice, la commissione si riunisce in seduta pubblica, ai sensi del comma 7 dell’articolo 27 del Regolamento didattico di Ateneo, e procede alla discussione con il/la candidato/a, sul contenuto della tesi presentata.

La commissione esaminatrice, al termine della discussione, delibera in segreto il voto finale. Alla deliberazione possono partecipare soltanto i componenti della commissione che hanno assistito alla discussione. La deliberazione è assunta a maggioranza. In caso di parità, prevale il voto del/della Presidente. Il voto finale è espresso in centodecimi a prescindere dal numero di/delle componenti facenti parte della commissione. L’esame è superato con il conseguimento di almeno sessantasei centodecimi (66/110).

L’esito della prova finale e la votazione finale sono comunicati al/alla candidato/a in sede di proclamazione.

La verbalizzazione elettronica dell’esame è effettuata mediante l’apposizione della firma digitale del/della Presidente della commissione. Eccezionalmente, in caso di motivato impedimento, la verbalizzazione può effettuarsi su supporti cartacei con sottoscrizione da parte dei/delle componenti della commissione. Il/la Presidente della commissione è responsabile unico del procedimento di verbalizzazione dell’esame di Laurea.

Le sessioni di laurea si svolgono secondo il calendario approvato annualmente.

Nel caso di sopravvenuta impossibilità da parte di un/a componente della Commissione di laurea ad essere presente ai lavori, per gravi ed eccezionali motivi, lo/a stesso/a è tenuto/a a darne immediata comunicazione al Direttore del Dipartimento con indicazione degli specifici motivi. Se si tratta di personale docente che svolge il ruolo di relatore o di correlatore, a tale comunicazione deve essere allegata una sintetica valutazione dell'elaborato del candidato e una proposta di punteggio secondo i criteri di valutazione stabiliti dal Consiglio di corsi di studio aggregato.

Ai fini della valutazione finale, la commissione deve accertare il livello di maturità complessiva raggiunta dal/dalla candidato/a. La votazione finale è espressa in centodecimi ed è calcolata come somma di:
a) la media delle votazioni riportate negli esami di profitto superati dal/dalla candidato/a, calcolata ponderando i voti per il numero di crediti attribuiti all’insegnamento a cui l’esame si riferisce ed espressa in centodecimi. Eventuali crediti formativi riconosciuti senza voto e gli esami extracurricolari non entrano a far parte della media finale;
b) la valutazione compiuta dalla commissione di laurea, secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di corsi di studio aggregato.
Il punteggio finale è arrotondato all’intero inferiore se la parte decimale del punteggio è inferiore a 0,5 e all’intero superiore se è superiore o uguale a 0,5.
Qualora il voto risultante dal calcolo precedente sia pari a centodieci, la commissione, su proposta del/della Relatore/rice, all’unanimità ed esistendone i presupposti, può concedere la lode.

Riferimenti e contatti

Segreteria didattica del Corso
U.O.C. Servizi Didattici Economia 
Dipartimento di Economia e Management
Via S. Faustino 74/B Brescia
Per informazioni sulle attività didattiche

UOCC Segreterie Studenti
via S.Faustino, 74/B - 25121 Brescia 
Per informazioni su: iscrizioni, tasse, trasferimenti, certificati, carriera.

Call Center 800 66 34 23 

Contatta le segreterie

Ultimo aggiornamento il: