
Fin dal suo concepimento la Giornata Nazionale delle Università ha avuto come finalità quella di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale. Quest’anno l’attenzione si concentra in particolare sulle città universitarie, quali luoghi privilegiati dell’interazione sinergica tra Università e territori. Luoghi di produzione e di condivisione della conoscenza, le città universitarie sono piattaforme di innovazione al servizio del Paese. Di qui il rafforzamento della collaborazione CRUI – ANCI per rendere queste città sempre più funzionali, sostenibili, dinamiche e attrattive a beneficio non solo delle comunità studentesche, ma della più ampia popolazione urbana di cui queste sono parte. Un’occasione per riflettere sulla collaborazione tra Atenei, Amministrazioni Comunali e società civile, ma anche per promuovere nuove e più efficaci strategie di interazione per gli anni a venire.
“La legge della gravitazione universale di Newton”
Prof. Germano Bonomi
aula n.2 (Ingegneria), dalle 09.00 alle 11.00
“Il criceto di Lavoisier”
Prof. Paolo Bergese
aula G (Medicina), dalle 11.00 alle 13.00
“Interpretazione del contratto e argomentazione giuridica”
Prof. Giovanni Turelli
aula 6 (Giurisprudenza), dalle 11.30 alle 13.00
“I titoli derivati e le crisi economiche: i casi della crisi sub-prime del 2008 e della crisi greca del 2010”
Prof. Francesco Menoncin
aula A1 (Economia - Santa Chiara), dalle 14.30 alle 16.30
ISCRIVITI | SEGUI LA DIRETTA
“Infermieristica nelle cure palliative”
Dott.ssa Anna Ceparano
(Alzano Lombardo) In diretta streaming
dalle 8.00 alle 12.00
“Diritto del lavoro”
Dott.ssa Giulia Maiorana
(Cremona) Aula 2, Via Milano, 24 - Palazzo “Ghisalberti Giuseppe”
dalle 9.00 alle 11.30
“Sociologia economica dei processi culturali”
Prof. Giovanni Maria Abbiati
(Mantova) aula CLAM, Via Angelo Scarsellini n. 2 - Fondazione UniverMantova
dalle 10.45 alle 13.00
Presso i Dipartimenti, dalle 14.00 alle 17.00. L’Università apre le porte ai ragazzi delle scuole superiori. Gli studenti possono recarsi dai tutor per avere informazioni sui corsi, servizi e vita universitaria.
ECONOMIA: Contrada Santa Chiara, 50
GIURISPRUDENZA: Via Battaglie, 58
INGEGNERIA e AGRARIA: Via Branze, 38
MEDICINA: Viale Europa, 11
TOUR 1
dalle 14.30 alle 16.45
ritrovo di fronte alla chiesa di San Faustino con gli iscritti. Tappe:
1) Ex monastero di Santa Chiara: chiostri, scalone monumentale
2) Ex monastero di San Faustino: chiostri, corridoio ex celle dei monaci con saletta affreschi Tiepolo, altre sale affrescate, aula magna, sala della biblioteca Benedetto Castelli;
3) Palazzo dei Mercanti aula Falcone Borsellino, scalone, aula al piano superiore.
TOUR 2
dalle 14.30 alle 16.45
ritrovo di fronte alla chiesa di San Faustino con gli iscritti. Tappe:
1) Palazzo Calini ai Fiumi: sala di lettura con le travi dipinte, corridoio delle sfingi, sala dei putti, sala delle candelabre, sala delle prospettive, sala dei grifoni;
2) Palazzo Martinengo Palatini: scalone d’onore e salone d’Apollo;
3) Palazzo dei Mercanti: aula Falcone Borsellino, scalone, aula al piano superiore.
Prenotazioni: [email protected] oppure 3403503863 (solo whatsapp)
Conferenza a cura del Prof. Carlo Alberto Romano
Aula Falcone Borsellino, dalle 17.00 alle 19.30
Con gli interventi musicali di Bazzini Consort
Tempi di magie, tempi di paure
Satie, Gnossiennes n.1 e n.3
Liszt, Danse Macabre
Verdi, Coro delle streghe
Volando, di notte, su una scopa
Mussorgsky, Baba Yaga
Mussorgsky, Catacombe
Mussorgsky Una notte sul monte Calvo
Le luci dell’alba
Chopin, Preludi Op. 28: n. 2, parte centrale del n. 15, n. 10, n. 14
Per partecipare scrivere a [email protected]
alle ore 17.05 in onda su Teletutto
Dialogo con:
Francesco Castelli, Rettore Università degli Studi di Brescia
Mario Taccolini, Coordinatore delle strategie di sviluppo del Polo bresciano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Laura Castelletti, Sindaca di Brescia