autori: BELLUCCI ARIANNA, FAUSTINI GAIA, LONGHENA FRANCESCA, VALOTI ERMANNO (UNIMI), STRANIERO VALENTINA (UNIMI)
titolare: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
primo deposito: Nazionale 2025
DESCRIZIONE
I nuovi composti dell’invenzione sono idonei ad essere impiegati nel trattamento terapeutico di patologie neurodegenerative quali, in particolare, la malattia di Parkinson, la demenza a corpi di Lewy, l’atrofia multi-sistemica e la malattia di Alzheimer.
Navigazione.