Salta al contenuto principale

International Summer School 2025 – “Deindustrialisation as a Project”

Dall'8 al 13 settembre 2025
Università degli Studi di Brescia e Parco dell’Adamello

Dal 8 al 13 settembre 2025 si svolgerà l’International Summer School “Deindustrialisation as a Project | The Project within Deindustrialisation”, promossa dall’Università degli Studi di Brescia e dall’Università degli Studi di Ferrara, con il sostegno della Provincia di Brescia, dell’Allenza UNITA - Universitas Montium e del progetto TNE - Transnational Education.

La Summer School, rivolta a studenti magistrali, dottorandi e ricercatori, intende esplorare la deindustrializzazione come progetto politico, ecologico e territoriale. Le attività si concentreranno sulla rivalorizzazione dei territori post-industriali, sulle forme dell’abitare in contesti urbani e rurali in transizione e sulla contaminazione ambientale intesa nelle sue dimensioni materiali, storiche e politiche.

Le sessioni si svolgeranno tra Brescia e la Valcamonica, con particolare attenzione a Via Milano (Brescia), al sito UCAR Carbon/ex-Selca di Forno Allione e a Valsaviore, interpretati come parte di un’unico, e complesso territorio deindustrializzato.

Il coordinamento scientifico e organizzativo è affidato a Barbara Badiani, Marco Alioni, Barbara Angi e Irene Peron dell’Università degli Studi di Brescia e a Elena Dorato e Richard Lee Peragine dell’Università degli Studi di Ferrara. Il Comitato Scientifico coinvolge studiosi di Università degli Studi di Brescia, Università Ca’ Foscari Venezia, Politecnico di Torino, Concordia University di Montréal, Universidad de Zaragoza, e University of Tuzla. Tra i relatori figurano Steven High, Damir Arsenijevic, Lucía Carmen Pérez Moreno, Gilda Zazzara e Antonio di Campli.
 

Per maggiori informazioni

Document
Ultimo aggiornamento il: