
Venerdì 26 settembre, dalle 14.00, presso il Museo di Santa Giulia, Chiostro di San Salvatore, torna la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori: l’iniziativa volta a favorire l’incontro tra la ricerca e i cittadini. Unibs partecipa con 19 stand e 11 talk.
L’evento è promosso e organizzato dall’Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia e Fondazione Brescia Musei.
Dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – Chiostro San Salvatore
M.E.T.R.O. – Mobilità urbana efficiente e trasporti pubblici resilienti usando l'ottimizzazione
Valentina Morandi, Dipartimento di Economia e Management
Dal cervello al muscolo e viceversa: come l'esercizio ci cambia
Francesco Negro, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
AttivaMente: scopri la salute del cervello e come riaccendere i neuroni!
Alessandro Padovani, Andrea Pilotto, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
MMTLab: Misure Meccaniche e Termiche per l’agricoltura di precisione
Simone Pasinetti, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
MMTLab: Misure Meccaniche e Termiche per l’uomo
Matteo Lancini, Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
Portiamo avanti la scienza pedalando all’indietro
Guido Ferretti, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
STEM 4 fun: imparare divertendosi
Marika Vezzoli, STEM in genere (progetto di Ateneo)
Rivoluzione Ruote Verdi: Chi Guida il Cambiamento?
Federica Gasbarro, Dipartimento di Economia e Management
Il Gioco della Tavola Periodica: Energia, Innovazione, Limitazioni
Laura Eleonora Depero, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Occhio al tumore, arrivano i linfociti Natural Killer: le sentinelle del sistema immunitario pronte a difendere la vista dai tumori oculari
Sara Rezzola, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Dalla botanica al concetto di “one health”: i segreti delle piante applicati alla chimica dei farmaci in un'economia circolare
Alessandra Gianoncelli, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Forme farmaceutiche in scena. Esplorando l’arte della preparazione farmaceutica tra tradizione e innovazione
Delia Mandracchia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Metallopoly: gioca con la metallurgia
Elena Mingotti, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Coltivare il futuro: viaggio nelle Scienze agrarie
Laura Giagnoni, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (Agrofood Research Hub)
Occhio alla mano: per un mondo accessibile
Anna Richelli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Acqua, aria, rifiuti e futuro: ricerche dell'Ingegneria Sanitaria Ambientale
Marta Domini, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Comportamenti in scala: dalle cellule all'essere umano
Bonomini Francesca, Borsani Elisa, Brignani Debora, Falciati Luca, Gobbo Massimiliano, Re Federica, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Idrogeli, materiali multifunzionali e stampa 3D per l’Ingegneria Tissutale
Luciana Sartore, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Quando la ricerca diventa cura: i dottorati che innovano la medicina
Annalisa Del Prete, Annalisa Radeghieri, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Scopri l’Alleanza UNITA
Universitas Montium – UNITA Office
Dalle 14.00, presso le aule e il portico del primo piano del Chiostro di San Salvatore.
14:30 - 15:15 | Laboratorio 1
Tecnologie emergenti, cybersicurezza e cyberwar
Matteo Frau, Fabrizio Corona | Dipartimento di Giurisprudenza
Le applicazioni dell’I.A. ai sistemi d’arma, che possono oggi funzionare in autonomia dall’operatore umano, unitamente alle nuove minacce connesse alla guerra cibernetica, comportano non soltanto una pericolosa trasformazione dei conflitti, ma implicano altresì una serie di sfide molto rilevanti per il diritto costituzionale e per il diritto internazionale.
14:30 - 15:00 | Laboratorio 2
Dal laboratorio alla pratica clinica: un continuum nella lotta contro il cancro
Davide Mattavelli | Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
Prendendo ad esempio il progetto indaga sui tumori maligni ad alto grado delle ghiandole salivari, sarà presentato un modello di ricerca traslazionale nella lotta contro il cancro.
14:30 - 15:00 | Porticato
Economia di guerra ed economia di pace: dal Trattato di Versailles del 1919 agli Accordi di Bretton Woods del 1944
Francesco Menoncin | Dipartimento di Economia e Management
Dalla distruzione della finanza internazionale decretato, per pura vendetta, con la pace di Versailles del 1919, alla creazione di un sistema finanziario internazionale, nel 1944, basato sugli aiuti ai paesi distrutti dalla seconda guerra mondiale. Gli errori della Grande Guerra hanno portato al crollo non solo della finanza internazionale, ma anche delle democrazie. Sapremo oggi dare un nuovo ordine al mondo?
15:30 - 16:00 | Laboratorio 1
Numeri per scegliere: come la matematica interviene nelle decisioni
Fabio Luterotti | Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
I numeri non servono solo a fare calcoli più o meno complicati; se interpretati bene, aiutano a compiere le scelte corrette. Verranno esposti episodi noti (il problema di Monty Hall) e meno noti (la vicenda di Abraham Wald), caratterizzati da paradossi, errori di valutazione e pregiudizi nascosti nei dati stessi; l’obiettivo è di cercare di leggere la realtà con maggiore consapevolezza.
15:15 - 16:00 | Laboratorio 2
Attività fisica, esercizio, e longevità: come aggiungere anni alla vita, e vita agli anni
Danilo Iannetta, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
È ormai ampiamente riconosciuto che uno stile di vita attivo è essenziale per rallentare il processo di invecchiamento del corpo umano. Tuttavia, resta ancora aperta la domanda su quanta attività fisica sia necessaria e quale tipo sia più efficace a questo scopo. Saranno presentate le più recenti evidenze scientifiche sull’impatto dell’attività fisica sulla qualità della vita, la “dose” ottimale per ridurre la mortalità e le strategie per rendere un programma di esercizio fisico il più efficiente possibile.
15:15 - 16:00 | Porticato
Scienza chiara, scienza oscura: la consapevolezza come chiave per il futuro della ricerca
Gianfranco Pacchioni | professore emerito dell’università di Milano, membro della Accademia Nazionale dei Lincei, della Accademia Europea, della European Academy of Sciences, e dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica, motore del progresso tecnologico, ha vissuto cambiamenti straordinari. Uno, tanto fondamentale quanto spesso trascurato o sottovalutato, riguarda gli attori coinvolti. Se in passato protagoniste erano le istituzioni pubbliche con la loro ricerca volta al bene comune, oggi sono comparse le Big Tech, che grazie a profitti ingenti investono in modo aggressivo nella ricerca, con obiettivi ambiziosi: computer quantistico, interfacce cervello-macchina, esplorazione spaziale, salute e, ovviamente, intelligenza artificiale. Se si considera, inoltre, il contributo della ricerca militare, segreta per definizione, emergono due volti assai diversi della scienza contemporanea: da un lato quella pubblica, aperta e trasparente; dall'altro, quella privata, riservata, inaccessibile.
16:15 - 17:00 | Laboratorio 1
Microfabbricazione di orologi meccanici
Andrea Abeni, Alessandro Metelli | Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Focus sull'orologeria e sui processi di fabbricazione delle micro-componenti che costituiscono il movimento meccanico di un orologio da polso.
16:15 - 17:00 | Laboratorio 2
La vita al confine tra meccanica e biologia
Alberto Salvadori, Stefania Mitola | Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
La divisione concettuale fra la meccanica e la biologia, nonché il ruolo che è loro attribuito nello studio di fenomeni complessi, è un fatto culturale e storico ma non reale. L’interdisciplinarietà, la contaminazione dei saperi, verranno proposte come paradigma imprescindibile al fine di trovare risposte complesse a problemi moderni e visioni future, quali la medicina personalizzata o il cambiamento climatico.
16:15 - 16:45 | Porticato
Riciclo e valorizzazione degli scarti agro-alimentari attraverso la bioraffineria: il progetto TrichEco
Gregorio Peron | Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
La bioraffineria si occupa di convertire materiali di scarto dell’industria agro-alimentare in nuovi beni riutilizzabili dalla comunità, a partire da materiali per uso domestico, passando per i biocarburanti, fino ai prodotti per il benessere e la salute. Il talk offrirà un'introduzione all’agricoltura sostenibile.
17:15 - 17:45 | Laboratorio 1
Neuroni di silicio, idee di luce: l’intelligenza artificiale che riconosce, apprende e rispetta
Federico Cerutti, Sergio Benini e Costantino De Angelis con la moderazione di Francesco Gringoli
Se vogliamo che l’intelligenza artificiale sia anche sostenibile, è necessario ripensare il modo stesso in cui calcoliamo: la computazione analogica basata su nanoottica apre la possibilità di realizzare fisicamente — e con consumi energetici minimi — le stesse operazioni matematiche oggi affidate a grandi centri dati, proponendo una via alternativa, efficiente e scalabile per il futuro dell’IA. In questo intreccio tra modelli, società e materiali si disegna una visione dell’intelligenza artificiale non come magia o minaccia, ma come tecnologia da comprendere e guidare con consapevolezza.
17:15 - 18:00 | Laboratorio 2
Rispetto e sviluppo delle risorse montane: dallo studio dei ghiacciai all'uso delle energie rinnovabili
Paolo Colosio, Ivan Ferretti | Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Il cambiamento climatico è un fenomeno globale con effetti concreti sulla vita quotidiana. Tra le sue conseguenze più evidenti, la progressiva e inarrestabile fusione dei ghiacciai che porta a ricadute sia a livello locale che planetario: dalla siccità, agli eventi climatici estremi, fino alla riduzione della biodiversità. Sarà trattata la tematica della fusione dei ghiacciai alpini e della calotta di ghiaccio della Groenlandia nel contesto del cambiamento climatico.
Tavola Rotonda finale
18:30 | Auditorium Brescia Musei
Ricerca, creatività e nuove esperienze per ri-abitare il mondo
Francesco Castelli Rettore Università di Brescia
Massimo Tantardini Capo Dipartimento di Arti Visive presso Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia e direttore del periodico «IO01 Umanesimo Tecnologico»
Federica Novali Coordinatrice Servizi educativi Fondazione Brescia Musei
Anna Maria Fellegara Pro-Rettore Vicario Università Cattolica del Sacro Cuore
Attilio Cantore Conservatorio Luca Marenzio
Il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, nell’ambito della European Biotech Week 2025 (https://biotechweek.org/) presenta il ruolo chiave delle Biotecnologie nella ricerca e le sue ricadute sulla qualità della vita, attraverso la voce dei suoi ricercatori. Gli incontri prevedono seminari sui progressi in campo medico e ambientale, sono rivolti agli studenti delle scuole superiori, ma aperti alla cittadinanza.
In occasione della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdì 26 settembre p.v. dalle ore 9.30 alle 12.30 presso l'Aula Magna di Ingegneria (via Branze 38) si terrà l'appuntamento dal titolo "La rivoluzione delle Biotecnologie: scienza che supera la fantascienza?" .
L'Università di Brescia sarà presente alla Notte Europea della Ricerca "Mantova in Transizione - La Ricerca per il Territorio" con due stand:
- Professioni sanitarie immersive
- Sostenibilità ambientale: cosa può fare ognuno di noi
e due conversazioni:
- Oltre la cura. Professioni sanitarie tra ricerca, cultura e inclusione sociale
- Verso l'economia circolare nel settore del turismo e della cultura: stato dell'arte, ricerca e prospettive nelle PMI e negli enti locali

LUNEDì 22 SETTEMBRE ORE 17:00 | Salone Apollo del Rettorato
“Dai primi 1000 giorni di vita all'età dello sviluppo”
Intervengono:
- Prof. Sergio Pecorelli (Professore Emerito in Ginecologia e passato Rettore dell’Università degli Studi di Brescia)
- Prof. Franco Odicino (Professore Ordinario in Ginecologia, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
- Prof.ssa Anna Fichera (Professore Associato in Ginecologia, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
- Prof.ssa Elisa Fazzi (Professore Ordinario in Neuropsichiatria infantile, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
- Prof.ssa Jessica Galli (Professore Associato in Neuropsichiatria infantile, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
- Prof. Raffaele Badolato (Professore Ordinario in Pediatria, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
- Prof.ssa Rosella Levaggi (Professore Ordinario in Scienze delle finanze, DEM; Università degli Studi di Brescia)
- Prof.ssa Loredana Cena (Professore Associato di Psicologia Clinica, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
I primi 1000 giorni a partire dal pre-concepimento, la nutrizione in gravidanza, i segnali di criticità per intervenire precocemente nei primi 1000 giorni e prevenire le patologie, interventi di screening neonatali, screening genetico e possibilità di guidare nutrizione e vaccinazioni sulla base di una medicina preventiva individualizzata; mettendo in luce il ruolo delle applicazioni dell'intelligenza artificiale nell'indirizzare la diagnosi precoce e l'accesso alle terapie dei bambini con malattie rare dell'infanzia.
MARTEDì 23 SETTEMBRE ORE 17:00 | Salone Apollo del Rettorato
“Cervello e comunità: dialogo tra neurologia e psichiatria tra ospedale e territorio”
Intervengono:
- Prof. Giacomo Deste (Professore Associato in Psichiatria, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
- Prof. Cesare Turrina (Professore Associato in Psichiatria, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
- Prof. Alessandro Padovani (Professore Ordinario in Neurologia e Direttore del DSCS; Università degli Studi di Brescia)
- Prof. Luca Rozzini (Professore Associato in Neurologia, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
Social network e disagio adolescenziale, narcisismo normale e patologico, esercizio fisico e salute mentale, l’uso della realtà virtuale nella riabilitazione psichiatrica, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) in età giovane adulta.
MERCOLEDì 24 SETTEMBRE ORE 17:00 | Salone Apollo del Rettorato
“Età adulta: l'età delle scelte consapevoli a tavola...e non solo!”
Intervengono:
- Prof. Arrigo Cicero (Professore Associato in Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate; Università Alma Mater Studiorum di Bologna)
- Prof.ssa Barbara Zanini (Professore Associato in Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
- Prof.ssa Claudia Agabiti Rosei (Professore Associato in Medicina interna, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
- Prof.ssa Maria Eugenia Quiros Roldan (Professore Associato in Malattie infettive, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
L'importanza della dieta sana, partendo dalle scelte per la spesa con un cenno ai cibi ultra processati che stanno sostituendo quelli freschi/semplici da trasformare in cucina; come portare ogni giorno la mediterraneità nelle scelte a tavola e non solo (attività fisica e igiene del sonno); un cenno sulla qualità, ma anche quantità del cibo; le bibite Zero sono sane?
GIOVEDì 25 SETTEMBRE ORE 17:00 | Salone Apollo del Rettorato
“Longevità Sostenibile: Salute, Innovazione e Nuovi Modelli di Cura”
Intervengono:
- Dr Enrico Burato (Direttore SS ASST Spedali Civili di Brescia)
- Dr Gianluca Bianco (Dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Brescia)
- Prof.ssa Alessandra Marengoni (Professore Ordinario di Geriatria, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
- Prof. Gianluca Baiocchi (Professore Ordinario di Chirurgia Generale, DSCS; Università degli Studi di Brescia)
Nuova organizzazione territoriale dell'assistenza agli anziani e promozione salute, “hospital at home” e l’esempio dell’estero (Barcellona), l’invecchiamento attivo, la chirurgia nell’anziano