L’Università di Brescia ha pubblicato un avviso pubblico per la raccolta di sponsor e donatori a sostegno del progetto IUPALS – Italian Universities for Palestinian Students, l’iniziativa nazionale promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), con l’obiettivo di offrire a giovani palestinesi l’opportunità di intraprendere un percorso universitario in Italia.
Per l’anno accademico 2025/2026 l’Ateneo ha già finanziato tre borse di studio, assegnate a tre giovani residenti nella Striscia di Gaza, che avranno accesso a un programma formativo articolato: un primo semestre di inserimento, durante il quale potenzieranno la conoscenza della lingua italiana e le competenze di base nell’area giuridica, economica e ingegneristica e successivamente la frequenza del primo anno del corso di laurea prescelto.
Tuttavia, considerato che sono 24 i candidati risultati idonei e che solo tre borse di studio sono state coperte con fondi propri, l’Ateneo cittadino invita ora aziende, fondazioni, enti pubblici e privati, associazioni e singoli cittadini a contribuire al finanziamento di ulteriori borse di studio, con l’obiettivo di garantire a un numero maggiore di studenti meritevoli la possibilità di proseguire gli studi accademici. È possibile sostenere l’iniziativa tramite sponsorizzazione – che prevede visibilità istituzionale – oppure tramite donazione liberale, senza obbligo di visibilità.
L’importo indicativo di ciascuna borsa è di 10 mila euro l’anno, per un massimo di quattro anni, a copertura delle spese di vitto, alloggio, pocket money, integrazione e supporto didattico. È possibile contribuire anche in modo parziale e tutti i contributi saranno sommati per raggiungere l’obiettivo necessario.
Chi è interessato può contattare gli uffici universitari all’indirizzo [email protected] specificando i dati del proponente, la modalità di contributo scelta, l’importo indicativo e le modalità di erogazione entro il 30 settembre 2025 per permettere l’attivazione tempestiva delle borse di studio (sebbene l’avviso rimarrà comunque aperto).
Accanto al sostegno economico, L’Università, attraverso il Centro di Ateneo Spazio Studenti, attiverà iniziative dedicate all’inserimento e alla promozione del benessere psico-fisico dei beneficiari delle borse. Grazie alla collaborazione con enti e realtà del territorio – Comune di Brescia, Cooperativa Kemay e Centro Migranti ETS – saranno inoltre offerti servizi aggiuntivi, come l’abbonamento gratuito ai trasporti urbani, l’acquisto di una sim all’arrivo in Italia e la copertura delle spese per il permesso di soggiorno.