
Presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica (DICATAM) dell’Università degli Studi di Brescia, è istituito il Centro di Ricerca “Risanamento ambientale e recupero di aree degradate e siti contaminati”, con sede amministrativa presso lo stesso Dipartimento.
L’attività del centro è mirata all’analisi e alla sperimentazione di moduli programmatici e progettuali di recupero delle aree dismesse per degrado o inquinamento ambientale, in una logica di sviluppo sostenibile e di pianificazione territoriale del loro riutilizzo a fini produttivi o residenziali. A questi scopi, per la loro divulgazione
scientifica e culturale e per il coinvolgimento negli stessi delle categorie professionali e imprenditoriali interessate, oltre che dei competenti Enti istituzionali ed economici, il Centro si avvale della propria struttura e di qualificati apporti multidisciplinari.
Finalità del Centro sono:
- effettuare una sistematica opera di raccolta bibliografica in materia di risanamento ambientale e recupero di aree degradate e siti contaminati;
- studiare i problemi che limitano il risanamento e il recupero di aree degradate e siti contaminati in Italia;
- elaborare metodologie di intervento che favoriscano gli interventi di risanamento ambientale e recupero di aree degradate e siti contaminati;
- promuovere iniziative di formazione del personale universitario;
- promuovere iniziative di collaborazione e scambio scientifico con istituzioni analoghe in Italia e all’estero;
- incentivare scambi culturali di studenti mediante stage presso istituti universitari (o istituzioni analoghe) in Italia e all’estero e viceversa;
- promuovere iniziative culturali e formative, nonché di supporto mirato alle pubbliche amministrazioni, nonché a soggetti privati, sulle tematiche del risanamento ambientale e del recupero urbanistico di aree degradate e siti contaminati;
- svolgere attività di ricerca scientifica e tecnica nei settori di competenza propri del Centro;
- svolgere attività di consulenza tecnica, nei settori di competenza propri del Centro, a soggetti pubblici e privati;
- effettuare attività di divulgazione nella Comunità scientifica e nella società civile sulle tematiche d’interesse del Centro.