
Nell’ambito del Premio Brescia per la Ricerca Scientifica 2023, l’Università degli Studi di Brescia presenta la lettura della Prof.ssa Claudia Sorlini dal titolo “I microrganismi che hanno accompagnato la storia dell’uomo”.
Giovedì 9 febbraio ore 17:00
Salone apollo del rettorato, piazza mercato 15
PREMIO PER LA RICERCA SCIENTIFICA 2023
Destinato a personalità bresciane di nascita o di adozione che con la loro attività si sono distinte nell’ambito della ricerca scientifica, il premio viene assegnato alla Prof.ssa Claudia Sorlini per le sue ricerche applicate ai temi dell'agricoltura sostenibile, anche in paesi in via di sviluppo e in particolare alla biodegradazione e persistenza nell'ambiente di inquinanti nel suolo, al recupero energetico di sottoprodotti e rifiuti, alla biodiversità microbica di diversi ecosistemi, al ruolo dei microrganismi nel deterioramento delle opere d'arte e al contributo dei batteri alla fertilità dei suoli.
Claudia Sorlini, già insignita dell’onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la diffusione della cultura in campo ambientale e agrario, è stata Presidente del Comitato scientifico per EXPO 2015 del Comune di Milano, è dal 2019 Vice Presidente della Fondazione Cariplo. Durante la sua lunga carriera accademica ha pubblicato più di 300 lavori scientifici e si è distinta per le sue ricerche applicate ai temi dell’agricoltura sostenibile, in particolare alla biodegradazione e persistenza nell’ambiente di inquinanti nel suolo, al recupero energetico di sottoprodotti e rifiuti, alla biodiversità microbica di diversi ecosistemi, al ruolo dei microrganismi nel deterioramento delle opere d’arte e al contributo dei batteri alla fertilità dei suoli, contribuendo con le sue ricerche al miglioramento della produzione agricola nelle zone aride dell’Europa e del nord Africa. In qualità di Delegata di Ateneo – si è occupata di cooperazione internazionale con i paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento alla Sierra Leone dove ha promosso l’istituzione di una Facoltà di Agraria (2004-2010).