Referente/i: Prof. Nicola Saccani
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Firenze è istituito il Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Innovazione e la Gestione dei Servizi nelle Imprese Industriali (ASAP FORUM), con sede amministrativa presso lo stesso Dipartimento..
Il Centro nasce da una convenzione tra l’Università degli Studi di Brescia, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli studi di Bergamo e l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ha sede amministrativa presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Firenze
Il Centro si propone di:
- promuovere, organizzare e svolgere, anche in modo congiunto, attività e progetti di ricerca scientifica nell’ampio dominio della “servitizzazione” (innovazione tramite servizi nelle imprese industriali);
- disseminare i risultati delle attività di ricerca;
- organizzare eventi, convegni, workshop, e webinar sui temi di interesse a carattere divulgativo e scientifico, per favorire l’incontro tra mondo della ricerca e il mondo dell’impresa;
- favorire, collaborando con gli ecosistemi della innovazione e con gli spin-off universitari, i processi di innovazione e trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca, nel rispetto degli accordi per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale delle opere di ingegno, e dei regolamenti degli Atenei coinvolti;
- favorire l’apertura di posizioni di internship per tirocinanti, studenti, neolaureati, dottorandi e collaboratori di ricerca, presso centri di ricerca degli Atenei coinvolti, gli Enti, le Istituzioni e le Imprese che collaborano con il centro in qualità di Partner esterni;
- sviluppare ed erogare progetti e iniziative di formazione accademica presso i rispettivi corsi di Laurea, di Dottorato, e nei Master;
- partecipare, fornendo docenza qualificata, a progetti di formazione aziendale commissionati da imprese e Partner esterni;
- favorire lo sviluppo di collaborazioni con i gruppi di ricerca più attivi, a livello internazionale, sui temi di interesse, tramite l’attivazione di uno specifico organismo (Advisory Board), che sarà composto da accademici ed esperti stranieri, e tramite lo sviluppo di relazioni con associazioni internazionali e comunità di pratica;
- favorire il contatto e gli scambi con istituzioni pubbliche locali e nazionali per la predisposizione di strumenti normativi e di politica industriale sulle tematiche del dominio di interesse.