Salta al contenuto principale

Centro Universitario Interdipartimentale di Ricerca su “Adattamento e Rigenerazione Tissutale e d’Organo (ARTO)”

Direttore/trice: Prof.ssa Rita Rezzani
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Altri dipartimenti: DSMC

ARTO

Presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali è stato istituito il Centro Universitario Interdipartimentale di Ricerca su “Adattamento e rigenerazione tissutale e d’organo
(ARTO)”.
All’atto dell’istituzione, erano coinvolti direttamente al Centro ARTO docenti e ricercatori facenti
capo al Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali e al Dipartimento di Specialità Medico
Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica.
All’attività del Centro, improntata secondo criteri di interdisciplinarietà, può partecipare personale
docente afferente ad altri Dipartimenti dell’Università degli Studi di Brescia e/o personalità esterne dotate di adeguati titoli scientifici e la cui richiesta d’afferenza sarà valutata e approvata dal Consiglio Direttivo.
Il Centro ARTO ha sede amministrativa presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali,
Viale Europa 11, Brescia. Le attività di ricerca svolte dal Centro si collocano nel contesto delle scienze della vita essendo collegate all’adattamento, alla rigenerazione tissutale e a fenomeni biologico-fisiologici che contribuiscono al mantenimento dell’omeostasi dell’organismo. Con il termine rigenerazione tissutale si fa riferimento alla capacità di un organismo di riparare o sostituire i tessuti danneggiati, sia attraverso processi fisiologici sia grazie a differenti approcci clinici (correlati a differenti campi della medicina rigenerativa) al fine di ripristinare situazioni anatomicamente e/o funzionalmente compromesse.
Con il termine adattamento si fa riferimento, invece, alla capacità dell’organismo di reagire e di modificarsi per far fronte alle diverse condizioni ambientali e/o alle richieste funzionali e fisiopatologiche d’organo mantenendo, allo stesso tempo, un equilibrio interno. Questo processo può essere a breve o a lungo termine e può determinare cambiamenti fisiologici prolungati nel tempo. Inoltre, è un processo fondamentale per la sopravvivenza e il benessere dell';organismo e consente di rispondere adeguatamente e in tempo alle differenti esigenze dell’organismo stesso.
Il Centro ARTO si propone di promuovere e integrare attività di ricerca applicate ad analizzare i principali meccanismi morfologici e molecolari correlati al processo di rigenerazione tissutale allo
scopo di valutare i processi degenerativi, rigenerativi, plastici e adattivi della componente cellulare
dei differenti organi che costituiscono l'organismo. Queste ricerche sono strettamente correlate anche alla valutazione di nuove tecnologie e potranno contribuire all'avanzamento dello sviluppo conoscitivo, tecnologico e clinico nell';ambito della medicina rigenerativa e dell';ingegneria tissutale, nonché allo sviluppo di nuovi processi per la sperimentazione scientifica applicata alla rigenerazione tissutale e d’organo. Va, inoltre, considerato che la rigenerazione tissutale è un processo complesso che risulta anche influenzato dal sesso/genere. Le differenze associate al sesso/genere, possono riguardare la risposta infiammatoria, la capacità di guarigione delle ferite e la suscettibilità a differenti alterazioni d’organo che a loro volta possono influenzare la rigenerazione tissutale, l’adattamento fisiologico e l’insorgenza di determinate malattie. Inoltre, la medicina rigenerativa offre nuove prospettive per il trattamento del dolore, sfruttando il potenziale rigenerativo del corpo per riparare tessuti e organi danneggiati e, di conseguenza, ridurre o eliminare il dolore associato a diverse patologie. Negli ultimi anni, la ricerca sta dimostrando che lo stress, l';ansia e la depressione possono influenzare il sistema immunitario e rallentare i processi di guarigione tissutale e d’organo. Al contrario, stati emotivi “positivi” e una buona salute mentale potrebbero avere un impatto benefico sulla rigenerazione tissutale. La ricerca in questo campo è ancora in corso, ma i recenti dati scientifici suggeriscono che la connessione mente-corpo potrebbe essere un fattore importante nel supportare i processi di adattamento e rigenerazione tissutale. L’aspetto psicosomatico costituirà quindi un ambito scientifico integrato nelle finalità del Centro stesso.
Per conseguire tali finalità, il Centro intende promuovere:

  • ricerche e studi atti a identificare i processi biologici e fisiopatologici alla base dell’adattamento e invecchiamento tissutale considerandone sia gli aspetti morfologici, macroscopici, microscopici, ultrastrutturali e molecolari, nonché promuovere l’identificazione di nuove metodiche di prevenzione, diagnosi e terapia;
  • ricerche e studi riguardanti i processi molecolari che inducono sofferenza e morte cellulare (apoptosi, ferroptosi, piroptosi, ecc.); 
  • ricerche e studi finalizzati a identificare i processi che sono parte integrante della risposta cellulare nei confronti dello stress ossidativo, della morte cellulare e che sono i principali attori responsabili della degenerazione dei tessuti e degli organi;
  • ricerche e studi volti all’approfondimento dei processi correlati alla rigenerazione tissutale;
  • ricerche e studi volti alla comprensione dell’influenza del microambiente tissutale nel controllo dei processi proliferativi e differenziativi cellulari;
  • ricerche e studi volti a identificare le sex e age-differences correlate ai processi di rigenerazione tissutale e adattamento d’organo;
  • ricerche e studi inerenti all’identificazione e all’applicazione di tecniche innovative di ingegneria tissutale volte alla generazione di modelli di studio dei numerosi processi fisiopatologici correlati all’insorgenza di patologie degenerative; 
  • ricerche e studi volti all’applicazione di tecniche di ingegneria tissutale finalizzate a ottenere sostituti tissutali per applicazioni in medicina rigenerativa;
  • ricerche e studi volti all’utilizzo di nuove metodiche e molecole/sostanze biologicamente attive nella rigenerazione dei tessuti; 
  • ricerche e studi atti a approfondire gli aspetti psicosomatici adattativi.

Queste finalità sono e saranno integrate da:

  • sviluppo delle conoscenze e applicazione di interventi terapeutici innovativi;
  • lectures tenute da esperti nazionali e internazionali sui principali temi di ricerca del Centro di Ricerca stesso. 

Possono partecipare alle attività del Centro di Ricerca esperti nazionali e internazionali con specifiche e documentate competenze scientifiche sui temi di interesse del Centro stesso. Per l’adesione al Centro di Ricerca ARTO è necessario inoltrare all’indirizzo email: [email protected] la scheda di adesione compilata e un proprio CV che attesti specifiche esperienze riferibili ai temi del Centro stesso.
La richiesta di adesione verrà sottoposta all’approvazione da parte del Consiglio Direttivo.

Ultimo aggiornamento il: