
MICS si occupa di condurre la ricerca fondamentale che sta alla base di questa visione. Propone quindi otto aree tematiche, denominate "Spokes", su cui concentrarsi per affrontare le sfide che attualmente si pongono ai nostri modelli di design, produzione, consumo, nonché al Fine Vita dei materiali, dei prodotti, delle tecnologie di produzione e dei processi necessari per passare a modelli più verdi e circolari. Inizialmente saranno oggetto di MICS tre settori principali, ovvero Moda, Arredamento e Automazione, che caratterizzano lo scenario industriale italiano, ma c'è la possibilità di estendere la ricerca ad altri settori."
L'Università di Brescia è coinvolta in particolare negli spoke 5 "Closed-loop, sustainable, inclusive factories and processes" e 8 "Digitally-oriented factory design and management through AI and data driven approaches".