
Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Brescia hanno approvato il Piano Strategico 2023-2028 e definito, così, le strategie, gli obiettivi e le azioni che guideranno l’Università degli Studi di Bresci per i prossimi sei anni. Il nuovo Piano Strategico di Ateneo nasce dal confronto con tutte le componenti dell’Università, dal
corpo docente, al personale tecnico-amministrativo, alla comunità studentesca.
Il piano è saldamente ancorato alla convinzione che sia oggi più che mai necessario guardare al futuro per riportare al centro l’istruzione superiore e la ricerca scientifica, condividerne gli esiti attraverso un costante dialogo con il territorio, con le istituzioni e le imprese. Accanto ai tradizionali ambiti della didattica, della ricerca e dell’impegno sul territorio, il Piano introduce una rinnovata attenzione all’internazionalizzazione e alle persone e ai luoghi, riconoscendo nella comunità dell’Università degli Studi di Brescia il pilastro di tutte le azioni a venire e, allo stesso tempo, un fondamentale bene di attenzione e di cura.
«Il Piano Strategico è il primo e l’unico del mio mandato – dichiara il Rettore Prof. Francesco Castelli –: in questo modo intendiamo fare della pianificazione strategica dell’attuale governance anche la rappresentazione degli obiettivi volti a cogliere sia le priorità della Politica di coesione UE
2021-2027, sia le straordinarie opportunità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nonché gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - noti con l’acronimo inglese SDGs - definiti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite come la strategia per ottenere un futuro migliore per l’umanità intera. Attraverso il Piano Strategico l’Ateneo afferma la propria identità. La nostra
Università vuole inserirsi nella prospettiva del bene comune come orizzonte di progresso e di felicità al quale tendere in tempi di rapida evoluzione sociale e tecnologica: “Università, bene comune”».
«Il Piano Strategico – aggiunge la Prorettrice Vicaria Prof.ssa Adriana Apostoli – illustra la filosofia dell’Ateneo e descrive i valori eletti a guida delle nostre politiche e delle nostre azioni. I valori cui si informa il Piano Strategico sono: Solidarietà e inclusività, Innovazione e responsabilità, Formazione e competenza, Benessere e sviluppo sostenibile, Territorio, Europa e mondo. Questi valori ispirano e modellano le scelte di Ateneo nelle cinque aree della Didattica, Ricerca, Impegno per il Territorio, Internazionalizzazione, Persone e Luoghi. Ad ogni area si associano le Linee Strategiche di sviluppo, a sua volta associate ad uno o più Obiettivi, punti di riferimento per la programmazione dell'Ateneo e delle strutture dipartimentali, da perseguire mediante specifiche Azioni».