LINEE GUIDA TIROCINI DEI CORSI DI TECNOLOGIE PER LA TRANSAZIONE ECOLOGICA IN AGRICOLTURA
Le linee guida hanno per oggetto la disciplina dei tirocini curriculari effettuati dagli allievi iscritti ai corsi di studio di Tecnologie per la Transazione Ecologica in Agricoltura.
É necessario seguire le procedure indicate nelle Linee guida relative alle attività di tirocinio curriculare del Corso di Studio in Tecnologie per la Transazione Ecologica in Agricoltura (TTEA) per permettere alla Commissione Stage verbalizzazione dei CFU.
TIROCINI
Il Tirocinio è un’esperienza formativa e orientativa svolta dall’allievo in un luogo di lavoro.
I Tirocini non costituiscono un rapporto di lavoro. Sono finalizzati all'acquisizione degli obiettivi di apprendimento specifici del Corso di Studio (CdS) cui l’allievo è iscritto e previsti nel relativo Regolamento Didattico, realizzati nell'ambito della durata complessiva del Corso di Studio.
Tipologia di tirocini:
Tirocinio curriculare: nell’ambito del CdS in TTEA è previsto un tirocinio curriculare obbligatorio (12 CFU) da svolgersi al secondo anno di studi.
È poi possibile svolgere ulteriori attività di tirocinio facoltativo secondo due modalità:
a) Tirocinio curriculare facoltativo Crediti formativi (CFU) sovrannumerari: tirocinio facoltativo con CFU
sovrannumerari che viene registrato nel piano studi; il numero di CFU sovrannumerari attribuiti all’attività di tirocinio svolta dallo studente viene stabilito dal tutor universitario (Art. 5) dopo avere preso visione della documentazione presentata dallo studente per la verbalizzazione dei CFU (Art. 16).
b) Tirocinio curriculare facoltativo senza CFU: si tratta di un tirocinio facoltativo registrato nel piano studi, per cui non è previsto il riconoscimento di CFU.
Per effettuare le attività di didattica, esercitative in campo, in laboratorio e uscite didattiche gli studenti SAS e TTEA devono essere in possesso di:
- Attestato corso di rischio base (4 ore), corso erogato tramite piattaforma Moodle, da effettuare in autonomia durante il primo semestre, primo anno SAS e TTEA;
- Attestato formazione specifica medio rischio chimico biologico (8 ore), corso erogato da UNIBS in presenza, le convocazioni avvengono tramite chiamata a seguito del controllo degli elenchi studenti all’inizio del primo semestre, primo anno SAS e TTEA;
- Idoneità del medico competente, le convocazioni avvengono tramite chiamata da parte del medico competente (Medicina Preventiva) durante il primo semestre, primo anno SAS e TTEA.
TIROCINIO CURRICULARE ESTERNO
I Tirocini Esterni sono gestiti dall’ U.O.C Tirocini e Placement dell’Università. Per l’attivazione è necessario seguire la procedura indicata nella seguente pagina:
Il tirocinio si intende attivato solo dopo la conferma di attivazione da parte dell’ufficio tirocini di Ateneo. L’attivazione viene notificata sia allo studente che al tutor aziendale/universitario tramite mail. Le attività di tirocinio non possono cominciare prima che il tirocinio risulti regolarmente attivato.
NB per l’avvio del tirocinio è obbligatorio aver allegato prima dell’attivazione l’attestato relativo alla formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tirocinio in aziende di famiglia e rapporti di lavoro
Prima di avviare la stesura del progetto formativo è obbligatorio segnalare alla CTS l’esistenza di rapporti:
• di parentela, affinità o coniugio fra il tirocinante e i membri degli organi direttivi e dell’organigramma del Soggetto ospitante. Tali rapporti devono essere dichiarati in fase di compilazione del progetto formativo.
• di lavoro con il Soggetto ospitante. Tale segnalazione deve essere effettuata inviando una mail a [email protected] a cui deve essere allegato l’apposito modulo (vedere documento sotto), disponibile anche presso la sezione “tirocini” del Moodle del CdS in SAS.
TIROCINIO CURRICULARE INTERNO
È possibile svolgere, su proposta di un docente universitario, il tirocinio all’interno di strutture di ricerca dell’Ateneo, concordando previamente il progetto formativo con il docente. Per l’attivazione di un tirocinio interno è necessario che lo studente si rivolga all’ufficio tirocini di Ateneo tramite Info Studente per la compilazione dell’apposita modulistica. Il tirocinio si intende attivato solo dopo la conferma di attivazione del tirocinio da parte dell’ufficio tirocini di Ateneo. L’attivazione viene notificata sia allo studente che al tutor universitario tramite mail. Le attività di tirocinio non possono cominciare prima che il tirocinio risulti regolarmente attivato.
NB per l’avvio del tirocinio è obbligatorio aver allegato prima dell’attivazione l’attestato relativo alla formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
CHISURA TIROCINIO CURRIUCLARE INTERNO E ESTERNO
La chiusura del tirocinio esterno ed interno deve avvenire secondo le modalità riportate nell’apposita sezione del sito web di Ateneo dedicata ai tirocini di Ingegneria Civile, Ambientale, Edile-Architettura:
- fissare un appuntamento con il tutor universitario per far visionare il registro presenze elettronico, il questionario di valutazione del tirocinante e del tutor (tutor aziendale in caso di tirocinio esterno, tutor universitario in caso di tirocinio interno) consultabili direttamente nell’area riservata del tutor in Almalaurea;
- iscriversi agli appositi appelli aperti dalla CTS in occasione delle sessioni d’esame, utilizzando il sistema di iscrizione on-line entro la scadenza prevista;
- Verificare che il proprio tutor universitario invii entro le ore 12.00 del giorno precedente all’appello il consenso di idoneità relativo all’attività di tirocinio.
RICONOSCEMENTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE I PROGRAMMI DI MOBILITÀ
È possibile riconoscere come tirocinio curriculare le attività svolte all’estero durante un programma di mobilità di Ateneo (es. Erasmus+ Traineeship) o in seguito ad accordi particolari con l’Università.
Per ottenere il riconoscimento in carriera dei CFU bisogna contattare, prima dell’avvio di questa tipologia di tirocinio, l’ufficio tirocini di Ateneo. Per questa tipologia di tirocini è possibile riconoscere fino a 12 CFU curriculari e/o a fino a 9 CFU sovrannumerari.
Nel caso in cui lo studente decida di svolgere un tirocinio per 12 CFU curriculari, lo svolgimento dello stesso risulterà vincolato allo svolgimento della prova finale, per tale motivo deve essere preventivamente autorizzato e validato alla sua conclusione.
Per ottenere il riconoscimento in carriera dei CFU sovrannumerari (Art. 16) bisogna contattare, prima dell’avvio di questa tipologia di tirocinio, l’ufficio tirocini di Ateneo e avere l’approvazione del progetto formativo da parte del CTS, la quale delibererà il numero di CFU da attribuire all’attività svolta.