Salta al contenuto principale

Centro di ricerca interuniversitario sui Cambiamenti Socio-Ecologici e la Transizione alla Sostenibilità (CRISIS)

Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia e Management

Anno di istituzione: 2022

Presso l'Università degli Studi di Torino è istituito il Centro di ricerca interuniversitario sui Cambiamenti Socio-Ecologici e la Transizione alla Sostenibilità (CRISIS).

Al Centro partecipano anche l’Università della Valle d'Aosta e l’Università degli Studi di Brescia (Dipartimento di Economia e Management)

Il Centro si propone di:

  • creare un polo di attrazione di alto profilo scientifico in un'epoca di preoccupanti eirreversibili trasformazioni del sistema Terra e a fronte di un'accelerazione di interessee attività per le problematiche della sostenibilità e della transizione ecologica;
  • affermare il ruolo fondamentale della scienza e le sue crescenti responsabilità di frontea problemi complessi e wicked, nell'ottica di una visione critica ed etica che pone alcentro la co-costruzione e la condivisione della conoscenza con tutti gli attori sociali;
  • favorire un ambiente di ricerca transdisciplinare, in cui studiosi di diversa formazionee ambito disciplinare (naturalistico, ambientale, socioeconomico, pedagogico,umanistico, medico sanitario, artistico espressivo, ...). possano collaborare esviluppare il loro apprendimento professionale;
  • promuovere attività di ricerca, formazione e disseminazione (public science) nelleseguenti aree: sistema Terra come zona critica; modi di produzione e consumo diNatura; sistemi bio-psichici e Natura; ecologia politica del sistema sociale; educazioneecologica e trasformativa. Questi diversi ambiti di ricerca e formazione verrannoaffrontati in una prospettiva inter- e trans-disciplinare attraverso diversi approcciconoscitivi, da quelli bio-fisici (fisica, chimica, ingegneria, ecologia, geologia,medicina, ecc.) a quelli socioeconomici ed umanistici (economia, sociologia,antropologia, geografia, psicologia, letteratura, pedagogia), fino alle diverseespressioni artistiche.
  • promuovere e sostenere collaborazioni tra le realtà che sono impegnate in processi diricerca e realizzazione pratica della sostenibilità e della transizione ecologica e crearenuove relazioni fra la ricerca, la formazione, l’educazione e le diverse componentisociali (istituzioni pubbliche, mondo produttivo e del lavoro, terzo settore, societàcivile).
Ultimo aggiornamento il: