Il Presidio della Qualità di Ateneo, secondo quanto previsto dal documento "Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano", approvato dal Consiglio Direttivo dell'ANVUR del 9 gennaio 2013, ha i seguenti compiti:
in materia di didattica:
- organizza e verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nelle Schede Uniche Annuali (SUA-CdS) di ciascun Corso di Studio dell'Ateneo;
- sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di Assicurazione della Qualità (AQ) per le attività didattiche in conformità a quanto programmato e dichiarato, organizza e monitora le rilevazioni dell'opinione degli studenti, dei laureandi e dei laureati;
- regola e verifica le attività periodiche di Riesame dei Corsi di Studio; valuta l'efficacia degli interventi di miglioramento e le loro effettive conseguenze;
- assicura il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione e le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti presenti nei Dipartimenti;
in materia di ricerca e Terza Missione:
- verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-RD di ciascun Dipartimento;
- sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di Assicurazione Qualità per le attività di ricerca in conformità a quanto programmato e dichiarato;
- assicurare il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione.
Composizione del Presidio
Secondo il regolamento del Sistema di Assicurazione Qualità approvato con DR404_2021, il Presidio Qualità di Ateneo nominato con DR26-2022 risulta così composto:
Rettore o un suo delegato (Presidente):
- Prof. Maurizio Carpita, Presidente del PQA
Coordinatori dei Presidi di Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti:
- Prof. Marco Ferrari, Responsabile PQD DII
- Prof. Umberto Gelatti, Responsabile PQD DSMC
- Prof. Fabio Luterotti, Responsabile PQD DICATAM
- Prof. Raffaele Miniaci, Responsabile PQD DEM
- Prof. Maurizio Onza, Responsabile PQD DIGI
- Prof. Pietro Poesio, Responsabile PQD DIMI
- Prof. Marco Rusnati, Responsabile PQD DMMT
- Prof. Damiano Rizzoni, Responsabile PQD DSCS
Presidente del Comitato Partecipativo degli Studenti o da un suo delegato:
- Sig. Nicolò Lepidi, Delegato del Presidente di CPS
Collaborano stabilmente con il PQA, senza diritto di voto, assumendo il ruolo di consulenti su aspetti tecnologici, disciplinari e amministrativi:
- Prof. Riccardo Adamini, Delegato del Rettore ai Multimedia e ICT
- Prof.ssa Diana Rossi, Esperto di Sistemi Qualità
- Dott. Luca Bonfà, Responsabile U.O.C. Qualità, Statistiche e Reporting
Sono invitati permanenti alle sedute del PQA, senza diritto di voto, eventuali delegati del Rettore per le tematiche riguardanti didattica, ricerca e terza missione.
- Prof. ssa Arianna Coniglio, Delegata del Rettore alla Didattica e Scuole di Specializzazione
- Prof.ssa Marina Pizzi, Delegata del Rettore alla Ricerca
- Prof. Vittorio Ferrari, Delegato del Rettore per la gestione della qualità della Ricerca e Alta formazione
Il Presidente può invitare alle sedute del PQA i coordinatori dei PQD e altri referenti del supporto amministrativo.
Verbali Riunioni di PQA e Documenti
Organizzazione e responsabilità a livello di Ateneo del sistema di Assicurazione della Qualità
Politica per la Qualità
Documento approvato dal Senato Accademico il 22 novembre 2021.