Il team CARI, composto da giovani ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia e dell'Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-STIIMA, vince l’edizione 2022 della Robothon Grand Challenge, la competizione robotica internazionale organizzata da munich_i e Automatica Messe - la più importante fiera di robotica in Europa e tra le più influenti al mondo - e sponsorizzata da Huawei e Siemens.
Obiettivo dell’iniziativa, migliorare lo stato dell’arte nella manipolazione robotica, proponendo una sfida in cui i team devono sviluppare soluzioni robotiche robuste ed efficienti in un solo mese di tempo.
Il team, formato dai due dottorandi del corso in Ingegneria Meccanica e Industriale (DRIMI) Michele Delledonne e Cesare Tonola, da Roberto Pagani, assegnista del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI), insieme a Samuele Sandrini, dottorando di CNR-STIIMA, ha concorso contro più di venti team da tutto il mondo, con l’obiettivo di risolvere problemi di manipolazione di rifiuti elettronici di piccole dimensioni ispirato da casi di studio industriali.
Per aver ripetutamente completato tutti i task nel tempo più breve, ai vincitori è stato assegnato un premio di 10.000 € in occasione della fiera Automatica Messe a Monaco. Questo grande risultato si pone in continuità con il secondo posto ottenuto nell’edizione 2021.
