La misurazione dell’aerobioma in regioni inquinate: un approccio esposomico per la salute e lo sviluppo sostenibile

Data news
Gruppo di ricerca

L'inquinamento atmosferico è una delle maggiori minacce ambientali per la salute umana. La Pianura Padana e la provincia di Brescia sono state recentemente incluse tra i luoghi più inquinati in Europa. MY AIR (To Measure Yield Aerobiome In polluted Regions), guidato dalla Prof.ssa Donatella Placidi del Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, mira a rivoluzionare l'approccio al monitoraggio dell'ambiente, consentendo una maggiore precisione e una migliore comprensione della qualità dell'aria e dei suoi effetti sulla componente microbiologica aerodispersa (aerobioma). La caratterizzazione dell’aerobioma unitamente agli inquinanti tradizionali, consentirà di ampliare le conoscenze dell’impatto dell’inquinamento dell’aria sulla salute e potrà contribuire a promuovere la sostenibilità ambientale. Le attività chiave da svolgere in questo progetto intendono dimostrare l’applicabilità di una metodologia innovativa di campionamento dell’aria e successiva analisi per effettuare una mappatura dell'aerobioma integrata con i dati di monitoraggio ambientale mediante “proof- of-concept” sperimentale. L’obiettivo finale del progetto è fornire un metodo accurato e facilmente replicabile per valutare l’aria dell’ambiente di vita, arricchito con informazioni sul microbioma aerodisperso.

Ultimo aggiornamento il: 22/05/2024