25 febbraio 2025, dalle 09:30 alle 12:00
Casa dei Mercanti - Aula "Falcone e Borsellino", Via G. Mameli, 27
L'evento "Tecnologie circolari e sostenibili: innovazione per il futuro delle batterie e il recupero delle materie prime" rappresenta un'occasione per esplorare soluzioni avanzate e sostenibili nel settore delle batterie al litio e nel recupero delle materie prime critiche.
Con un focus particolare sul riciclo e sull'adozione di tecnologie circolari, questo evento promuove il dialogo tra istituzioni, accademici e esperti del settore.
L'evento si terrà martedì 25 febbraio p.v., dalle ore 9:30 alle 12:00, presso Casa dei Mercanti - Aula "Falcone e Borsellino", Via G. Mameli, 27.
Iscrizioni a questo link.
PROGRAMMA
- 09:30 | Welcome coffee e accrediti
- 10:00 | Saluti istituzionali
- Francesco Castelli, Rettore dell’Università degli Studi di Brescia - UNIBS
- Fabrizio Cobis, Dirigente presso Ministero dell'Università e della Ricerca
- Giorgio Maione, Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia
- Rita Bacchella, Programme Officer presso Fondazione Cariplo
- 10:30 | Introduzione al progetto CARAMEL: “New CArbothermic approaches to Recovery criticAl MEtalsfrom spent Lithium-ions batteries” – Elza Bontempi, Professore ordinario UNIBS
- 10:35 | Le iniziative di Regione Lombardia per il riciclo di materie prime critiche da batterie ed altri rifiuti – Giorgio Gallina, Funzionario presso Regione Lombardia
- 10:50 | Tech4Lib: Economia circolare e innovazione per le Batterie agli Ioni di Litio (LIB) – Alessandra Zanoletti, Ricercatrice presso UNIBS
- Processi avanzati per il recupero dei metalli con acidi – Elisa Galli, Dottoranda presso Consorzio INSTM
- Ex-ante Life Cycle Assessment della tecnologia Tech4Lib: analisi dei risultati preliminari e prospettive di sviluppo – Federico Rossi, Professore associato presso Scuola Superiore Sant'Anna
- 11:20 | Quando la fisica incontra la chimica: Simulare per Innovare – Maria Antonietta Vincenti, Professore associato di UNIBS
- Studi preliminari volti alla progettazione di un forno a microonde – Matteo Scaglia, Dottorando di UNIBS
- 11:40 | Nuovi trattamenti della Black Mass – Angelo Forestan, Presidente di Spirit Srl
- 11:50 | Conclusioni e moderazione – Laura Eleonora Depero, Professore ordinario presso UNIBS
Per maggiori informazioni consultare questa pagina.
Document