Salta al contenuto principale

Gardareuma 2023

Sabato 6 maggio alle ore 8:30
Palazzo dei Congressi - Piazzale Europa 5, Sirmione (BS)

Si svolgerà sabato 6 maggio presso il Palazzo dei Congressi (Piazzale Europa 5, Sirmione) "Gardareuma 2023" con il patrocinio dell'Università degli Studi di Brescia

Le nuove frontiere della terapia dell’osteoporosi, malattia silente che si appalesa soltanto con l’evento fratturativo, si stanno sempre più indirizzando verso la terapia sequenziale, in questo aiutate dall’avvento del romosozumab, nuovo farmaco, assai potente, antagonista della sclerostina. Tuttavia, i bisfosfonati, anch’essi assai fortemente coinvolti nella sequenzialità terapeutica dell’osteoporosi, stanno trovando altri campi d’impiego, vuoi nell’algodistrofia, vuoi in tutte quelle situazioni in cui l’edema midollare osseo sembra essere un fattore determinante della patologia. Anche nell’osteoartrosi il ruolo dell’edema midollare osseo assume sempre più forza, legato come è al dolore. D’altro canto, le nuove linee guida del trattamento dell’osteoartrosi hanno praticamente sconvolto la precedente piramide, riproponendo ai primi posti i trattamenti non farmacologici-ivi compresi i tutori e la riabilitazione- seguiti dai FANS e dai COXIBs, pur con le loro ben note limitazioni, mentre viene pesantemente ridimensionato il ruolo degli oppioidi e del paracetamolo.

Nel campo della malattia psoriasica, che spesso si presenta anche come artropatia, si fanno strada nuovi farmaci biotecnologici che agiscono contrastando IL 17 ed IL 23, mentre alcune malattie rare-le
glicogenosi- presentano segni e sintomi da porre in diagnosi differenziale con le malattie reumatologiche.

Il ruolo del microbiota intestinale è spesso citato negli ultimi anni: quale potrebbe essere la sua importanza nelle malattie artroreumopatiche? E quale la scelta migliore per alleviare il dolore neuropatico? Quale può essere l’utilità di alcuni farmaci, tra cui l’acetylcarnitina?
Si dibatterà su tutti questi argomenti ritenuti attuali nella pratica clinica.

Per maggiori informazioni consultare la locandina allegata.

Document
Ultimo aggiornamento il: