Dialogo con Paola di Nicola Travaglini e monologo di Cinzia Spanò
Evento di confronto e sensibilizzazione sulla violenza di genere
La Commissione Genere dell’Ateneo ha in programma un evento di informazione e sensibilizzazione dedicato alla violenza di genere, previsto venerdì 18 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso il Teatro Borsoni del Centro Teatrale Bresciano, in via Milano 83 a Brescia.
L'evento, patrocinato dal Comune di Brescia, in collaborazione con il CTB e accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Brescia, vedrà una prima parte convegnistica con la partecipazione della giudice Paola di Nicola Travaglini, Consigliera di Corte di Cassazione, in dialogo con il Dott. Fabrizio Filice del Tribunale di Milano, all’Avv. Alessandro Magoni avvocato del Foro di Brescia, la Presidente della Commissione Prof.ssa Mariasole Bannò e la Prof.ssa Susanna Pozzolo, componente della Commissione e del LOG.
Al convegno seguirà il monologo teatrale di e con Cinzia Spanò, dal titolo “Tutto quello che volevo - storia una di una sentenza”. Lo spettacolo, che dal 2018 registra ogni anno un numero significativo di repliche, è stato occasione di dibattiti e approfondimenti sul tema della violenza sulle donne, sia con un pubblico adulto che con studentesse e studenti. È stato ospitato inoltre nella trasmissione il Teatro di Rai Radio 3 e prossimamente verrà tradotto in swahili grazie all’Ambasciata Italiana in Tanzania. Il tema trattato è legato ad una vicenda giudiziaria reale sulla quale si espresse la Dott.ssa Paola Di Nicola Travaglini con una sorprendente e coraggiosa sentenza che ha fatto il giro del mondo. Un noto evento di cronaca giudiziaria, il caso delle ragazza dei Parioli, è diventato così lo spunto di riflessione per uno spettacolo teatrale che getta
luce sulla condizione delle donne nella società contemporanea e porta l’attenzione sull’intervento dei media che hanno condizionato la narrazione e la lettura collettiva della storia, sullo stigma ricaduto sulle giovani coinvolte nella vicenda, ma anche sull’importanza della conoscenza come unico strumento capace di restituire alle vittime dignità e libertà, più forte ed efficace di qualunque risarcimento del danno misurato in denaro.
La proposta si inserisce nell’ambito delle azioni previste dall’Area 5 del Gender Equality Plan 2022-2024 (contrasto della violenza di genere) con particolare riferimento all’obiettivo 1 che prevede azioni e interventi di comunicazione e sensibilizzazione. L’iniziativa sarà gratuita, aperta a tutta la comunità accademica e alla cittadinanza
Per maggiori informazioni consultare le locandine dell'evento e dello spettacolo.
La Dott.ssa Paola Di Nicola Travaglini è Consigliera di Corte di Cassazione e consulente giuridica della Commissione del Senato sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere. Autrice di testi sulla disparità di genere e sulla violenza contro le donne, è stata la prima Magistrata italiana a firmare una storica sentenza definendosi per la prima volta “La Giudice”.
Cinzia Spanò è attrice, drammaturga, attivista e il suo monologo è liberamente ispirato al libro di Paola Di Nicola Travaglini, dal titolo “La Giudice - una donna in magistratura”, ripubblicato il 31 marzo 2023 da HarperCollins. Nel 2020 il Corriere della Sera l’ha inserita fra le 100 donne dell’anno da ricordare e nel 2024 ha ricevuto il Premio Differenza Donna per il suo impegno nel contrasto alla violenza. Inoltre, è socia fondatrice e presidente di Amleta, associazione per il contrasto alle disparità e alla violenza nel mondo dello spettacolo, Premio Amnesty International Arte e diritti umani 2021.