Salta al contenuto principale

Laboratori pratico esperienziali su Pari Opportunità e discriminazioni - Progetto UNIBEN-PI - Linea B

Dal 22 maggio al 19 giugno 2025
Online

nel mese di maggio/giugno 2025 saranno organizzati per studenti e studentesse - GRATUITAMENTE - 4 laboratori pratici esperienziali circa stereotipi, discriminazioni e Pari Opportunità.

Gli incontri di gruppo della durata di 2 ore saranno organizzati ONLINE, tramite Webex.

L'obiettivo sarà sviluppare empowerment personale e professionale, sviluppando riflessività e consapevolezza dei processi stereotipici in atto e della loro influenza sulla progettualità e sul futuro professionale.

I laboratori rientrano in un progetto ministeriale dell'Università Milano-Bicocca con altre Università. Il progetto chiamato “UNIBEN-PI” - Università per il benessere psicologico: dalla prevenzione all’intervento, nella sua linea B, infatti, propone una ricerca-intervento su malessere psicologico generato da stereotipi di genere e discriminazioni multiple.

Il tema delle disuguaglianze, delle discriminazioni multiple (genere, etnia, età, religione, ecc.) e dell’intersezionalità tra questi fattori risulta essere ancora estremamente pregnante nella cultura occidentale contemporanea, in particolare in un contesto storico e sociale caratterizzato da una marcata incertezza, insicurezza, precarietà e insoddisfazione come quello attuale. Nonostante la diffusione di retoriche secondo cui i percorsi di vita, le scelte formative e le carriere sarebbero caratterizzate dalla totale libertà di scelta - ed i contesti esenti da discriminazioni su più fronti e disuguaglianze - le donne, ad esempio, sono ancora sottorappresentate nei livelli più alti delle gerarchie organizzative (Ocse, 2024) e nei contesti STEM (AlmaLaurea, 2024). Ciò rende le persone maggiormente vulnerabili alle disparità inerenti alla progettualità formativa e professionale, generando un senso di malessere, ansia e preoccupazione su molteplici livelli. A questo si aggiungono il perdurare di barriere - interne ed esterne - culturali, etniche e stereotipiche, nonché forme più sottili di discriminazione (es. Gender Pay Gap) che continuano ad avere un impatto significativo sulle vite, limitando le possibilità di scelta, la realizzazione di buoni percorsi formativi e una partecipazione “serena” alla vita accademica.

Il progetto sul benessere “UNBEN-PI”, nella linea B “ricerca-intervento su malessere psicologico generato da stereotipi di genere e discriminazioni multiple”, utilizza come approccio teorico-pratico di riferimento nell’ambito dell’Orientamento, il Life Design (Savickas, 2012). In questa prospettiva, le linee d’attività - rivolte agli studenti e alle studentesse dei diversi Corsi di Laurea Triennali e/o Magistrali, comprese le lauree STEM, studenti e studentesse “tradizionali” e “non tradizionali”, lavoratori e lavoratrici, seconde generazioni, ecc. prevedono: i) un progetto di ricerca-intervento sulla percezione di stereotipi e discriminazioni (es. genere, etnia, ecc.) sull’individuazione delle barriere interne ed esterne e dei processi di aggiramento efficaci; ii) un Servizio di Career Counselling psicologico per lo sviluppo e il sostegno alla progettualità formativa e professionale attraverso percorsi individuali e collettivi. 

L’intervento, nello specifico, prevede riflessioni, approfondimenti, discussioni e laboratori con 4 incontri di gruppo online - dalla durata di 2 ore ciascuno. I temi riguarderanno: a) riconoscimento di stereotipi, pregiudizi e discriminazioni multiple (genere, età, etnia, ecc.) come processo cognitivo e sociale; b) conoscenza di strumenti e strategie al contrasto di stereotipi c) sviluppo di progettualità personale e professionale d) riconoscenza delle asimmetrie e forme di violenza di genere come violazione dei diritti umani.

  1. INCONTRO: ‘‘Sono intorno a noi, in mezzo a noi, in molti casi siamo noi…gli stereotipi’’
    Temi:
    - Stereotipi (percezione, caratteristiche e tipologie)
    - Ruoli di genere e non solo (intersezionalità e rappresentazioni professionali stereotipate)
    DATA: 22.05.2025 dalle 14.00 alle 16.00
     
  2. INCONTRO: ‘‘Comunicando comunicando…che fuori c'è un mondo con le idee un po' confuse’’
    Temi:
    - Stereotipi e comunicazione
    - Linguaggi e media
    DATA: 29.05.2025 dalle 14.00 alle 16.00
     
  3. INCONTRO: ‘‘Son stati i soldi in una mano sola, son stati i secoli di fischio al gatto, son stati i secoli di cattiva educazione’’
    Temi:
    - Discriminazioni nel contesto professionale
    - Violenza economica (educazione finanziaria)
    DATA: 12.06.2025 dalle 14.00 alle 16.00
     
  4. INCONTRO: ‘‘Il futuro è una palla di fuoco, una bomba che esplode tra poco, ma il futuro sorride a quelli come noi’’
    Temi:
    - Meritocrazia (nuova prospettiva e consapevolezza)
    - Costruzione di progettualità futura
    DATA: 19.06.2025 dalle 14.00 alle 16.00

Per maggiori informazioni

Document
Ultimo aggiornamento il: