Venerdì 26 settembre 2025, ore 14.30, presso la Sala delle Candelabre dei Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà un evento di presentazione delle novità che, a partire dall’a.a. 2025-2026, caratterizzeranno i Corsi di Studio attivati presso il medesimo Dipartimento. Si tratta di profonde innovazioni che riguardano sia le modalità di svolgimento dell’attività didattica, con l’introduzione della possibilità di svolgimento delle lezioni a distanza, sia le tecniche didattiche, con un’attenzione sempre maggiore alla didattica esperienziale di tipo clinico, specie per il corso di laurea in Giurisprudenza. I corsi così rinnovati dimostrano la costante attenzione dell’Ateneo bresciano alla qualità della didattica e all’innovazione, nell’ottica della crescita che ha caratterizzato gli ultimi anni. Il Dipartimento di Giurisprudenza, in particolare, propone un’offerta che dimostra come la formazione giuridica non sia più rivolta solo alle professioni tradizionali (avvocatura, notariato, magistratura), ma anche a figure essenziali per il supporto e lo sviluppo delle strategie legate all’intelligenza artificiale e alla sostenibilità di enti e imprese del nostro territorio.
L’incontro è aperto ai/alle studenti, agli stakeholders e a tutti/e coloro che siano interessati/e a conoscere i principali aspetti della recente riorganizzazione dell’offerta formativa relativa alla Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza, della Laurea Triennale in Consulente del Lavoro e Giurista d’Impresa e della Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche dell’Innovazione e della Sostenibilità.
Sono previsti gli interventi dell’Avv. Giovanni Rocchi, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brescia, della Dott.ssa Nadia Zanini, Consigliera dell’Ordine dei Consulenti del lavoro - CPO Brescia, del Dott. Giuseppe Brognoli, AICEL, Chief Legal Officer - Associazione Italiana Commercio Elettronico e della Dott.ssa Arianna Moreschi, Senior Advisor Lavoro e Previdenza - Disability Manager - Confindustria Brescia.