
Avviso utenti orari estivi e chiusura stabili 2023
Da lunedì 31 luglio a venerdì 25 agosto dalle ore 8.00 alle 17.00 sia per gli edifici E14 (medicina centrale) che E15 (Polifunzionale). Venerdì 11 agosto chiusura anticipata alle 14.00
Da lunedì 17 luglio a venerdì 25 agosto dalle 8.00 alle 16.20 Edificio E16 (Palazzetto Prof. Sanitarie). Venerdì 11 agosto chiusura anticipata alle 15.50
Chiusura estiva dal 14 al 18 agosto 2023.
Dal 28 agosto ripresa del normale orario dalle 8.00 alle 19.00 da lunedì al venerdì.
I nostri edifici
Le strutture di Medicina e chirurgia sono ubicate in Viale Europa, 11 a Brescia.
E14 Edificio Facoltà di Medicina e Chirurgia - Viale Europa, 11- 25123 Brescia
Tutte le aule sono dotate di collegamento alla rete di Facoltà con accesso ad internet; è presente nell’edificio il collegamento ad internet tramite accesso Wi-Fi (stack 802.11 - crittografia WPA).
Orario: dal lunedì al giovedì dalle ore 07.45 alle ore 18.45, il venerdì dalle ore 07.45 alle ore 17.45.
E15 Edificio Polifunzionale – Viale Europa, 11
Tutte le aule sono dotate di collegamento alla rete di Facoltà con accesso ad internet.
Orario: dal lunedì al giovedì dalle ore 07.45 alle ore 18.45, il venerdì dalle ore 07.45 alle ore 17.45.
E16 Palazzetto delle Professioni Sanitarie – Viale Europa,13/a – 25123 Brescia
Tutte le aule sono dotate di collegamento alla rete di Facoltà con accesso ad internet.
E17 Palazzetto Scienze motorie - Palestre –
Corpo Edificio R: n.2 Palestre per le attività motorie
Documenti utili
Laboratori didattici

Nel Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell'Università degli Studi di Brescia sono presenti i laboratori didattici per le attività di esercitazione nell'ambito bio-chimico, anatomo-istologico.
I laboratori utilizzati per le attività didattiche sono quattro. Hanno una capienza di circa 60 studenti per laboratorio. Sono dotati di banconi resistenti agli acidi, di cappe chimiche e armadi aspirati per la manipolazione e lo stoccaggio in sicurezza di agenti chimici.
Sono disponibili per le esercitazioni di laboratorio moderne apparecchiature e strumentazioni quali:
- spettofotometri, termomixer, lettore di micropiastre, apparati da elettroforesi verticale corredati da power supply per lo studio e la valutazione quantitativa e qualitativa delle proteine;
- thermal cycler, apparati di elettroforesi orizzontale idonei per l’analisi degli acidi nucleici;
- così come rotavapor, apparati per il punto di fusione, bilance analitiche, bilance tecniche e piccola strumentazione da laboratorio utilizzate per lo studio sia di reazioni chimiche che delle nanoparticelle etc
Le apparecchiature e gli strumenti presenti nei laboratori bio-chimici vengono regolarmente controllate e mantenute efficienti con manutenzioni programmare con ditte specializzate.
A supporto dei laboratori didattici dell’area biomedica vi sono:
- due laboratori di Biosicurezza di livello 2 (BL2) di circa 100 mq, attrezzati e abilitati per la manipolazione di agenti biologici di gruppo di rischio 1° e 2° in applicazione del D. Lg.vo 81/08. Sono accreditati dal Ministero della Salute per l’impiego di microorganismi geneticamente modificati di classe 1 in applicazione del D. Lg.vo 206/01. I laboratori BL2 sono dotati in particolare di cappe BioHazard, dedicate alla preparazione di colture cellulari e di batteri ed incubatori. La presenza di un'autoclave permette la decontaminazione e la sterilizzazione di tutto il materiale necessario in BL2 e nei laboratori.
- un laboratorio di microscopia ottica, di circa 80 mq dotato di 40 microscopi ottici, utilizzabile per le esecuzioni e le analisi dei campioni istologici.
- un settorato anatomico per le esercitazioni di anatomia
Completano i laboratori gli spogliatoi e servizi igienici con docce d'emergenza.
Gli studenti dell’area biomedica hanno la possibilità di accedere, al fine di completare il proprio percorso formativo per la tesi di laurea o postlaurea, ai laboratori di ricerca.