Salta al contenuto principale

Esami Orali - Studenti DSA

esame orale

Se sei uno studente con disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) ai sensi della Legge 170/2010, in occasione degli esami orali, puoi richiedere le misure dispensative e gli strumenti compensativi previsti in base alla diagnosi da te presentata.

Gli ausili devono essere coerenti con le tue esigenze e con le caratteristiche di ogni singola disciplina. Dovranno essere concordati con i docenti: a tal fine, individueremo assieme a te e al docente la soluzione più consona. Non è possibile ridurre/semplificare il programma d'esame.

Gli ausili di seguito elencati hanno carattere meramente esemplificativo e saranno attribuiti in base alla documentazione fornita all'Ufficio.

Se non hai ancora presentato la tua diagnosi, segui le istruzioni riportate al seguente link:

Modalità di svolgimento dell'attività didattica ed eventuali deroghe disponibili:

Misure Dispensative - Esami Orali:

(Le misure dispensative permettono allo studente con DSA di svolgere con alcuni accorgimenti gli esami e di seguire tranquillamente le lezioni).

Esempi di Misure Dispensative per gli Esami Orali sono:

  • Interrogazioni programmate; (gli esami universitari sono già strutturati e programmati in date prestabilite a cui lo studente può decidere o meno di iscriversi).
  • Suddivisione dell'esame in più parziali tra gli appelli ordinari di ogni sessione (non può essere richiesto in caso di prove parziali). Da richiedere anche tramite ticket entro 10 giorni lavorativi precedenti all'esame - https://servicedesk.unibs.it - Categoria Inclusione
  • Valutazione dei contenuti piuttosto che della forma espressiva, considerando possibili lievi errori di corrispondenza fonetica e di accesso lessicale. (questo aspetto è tenuto in considerazione dal docente senza necessità di esplicitarlo in fase di iscrizione all'appello)
  • Avere tempo maggiore per rispondere in sede d'esame orale considerando lievi tempi di latenza nelle risposte. (l'esame orale è di norma calibrato sulla base delle esigenze del singolo studente, non è necessario esplicitarlo in fase di iscrizione all'appello)

Strumenti Compensativi - Esami Orali:

(Sono tutti i mezzi, digitali e non, di cui una persona con DSA può avvalersi per superare le proprie difficoltà nella scrittura, lettura e nel calcolo sia nello studio individuale sia durante gli esami).

Esempi di Strumenti Compensativi per gli Esami Orali sono:

  • Calcolatrice (solo in caso di esami a componente matematica)
  • Mappe concettuali. Da richiedere anche tramite ticket entro 10 giorni lavorativi precedenti all'esame - https://servicedesk.unibs.it - Categoria Inclusione 
  • Tabelle. Da richiedere anche tramite ticket entro 10 giorni lavorativi precedenti all'esame - https://servicedesk.unibs.it - Categoria Inclusione
  • Formulari. Da richiedere anche tramite ticket entro 10 giorni lavorativi precedenti all'esame - https://servicedesk.unibs.it - Categoria Inclusione
Navigazione.
Riferimenti e contatti

 

U.O.C. Inclusione, Partecipazione e Residenze Universitarie
Sede: Via Valotti 3/B - 25133 Brescia
Orari lun-gio: 8.30-16.00 ven: 8.30-12.00

Assistenza studenti con disabilità e DSA
Mail: [email protected]

Segreteria Commissione Disabilità e DSA
Mail: [email protected]

Tel: +39 030 20 16 094 (Economia-Giurisprudenza)
Tel: +39 030 20 16 095 (Medicina-Ingegneria)

Esoneri invalidità - Premi Goi/Nulli:
Tel: +39 030 20 16 060

Rapporti con il Placement:
Disability Manager

Daniela Fiordalisi
Tel. +39 030 20 16 057
Cel.+39 334 11 75 317

 

Ultimo aggiornamento il: