Corso 3 - Promozione della salute e del benessere di genere nella gestione e organizzazione dell'impresa

Valorizzare la gestione aziendale attraverso la salute di genere: strategie innovative per un benessere integrato e sostenibile in ogni struttura organizzativa

Responsabile: Prof.ssa Mariasole Bannò

Sede: Aula Ingegneria, via Branze  38,  Brescia
 

Obiettivi formativi

  1. Aumentare la capacità di osservazione critica rispetto alla diversità (in particolare il genere, e l’orientamento affettivo sessuale)
  2. Aumentare la capacità di osservazione critica rispetto agli stereotipi di genere
  3. Saper identificare e gestire possibili diversità di genere nel contesto lavorativo
  4. Aumentare la conoscenza delle potenzialità associate alla diversità di genere in riferimento alla salute
  5. Identificare possibili strumenti di gestione della diversità da implementare a beneficio del benessere organizzativo con particolare attenzione alla salute

Contenuti

La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse sociali e personali e permette alle persone di condurre una vita produttiva sul piano individuale, sociale ed economico, oltre alle capacità fisiche. Partendo da questa convinzione risulta imprescindibile affrontare il concetto di equità e inclusione: tutte le persone devono poter avere le stesse opportunità di migliorare e preservare la propria salute, in virtù di un accesso equo e giusto alle risorse per la salute. Secondo questa visione la gestione della diversità in tutte le sue possibili manifestazioni (in principal modo il genere), è lo strumento essenziale per poter sviluppare in modo strategico e efficace la promozione della salute nei luoghi di lavoro (sia pubblici sia privati). Risulta pertanto necessario affrontare il tema della gestione della diversità di genere in modo equo e inclusivo. In questa direzione il Diversity Management è lo sviluppo attivo e cosciente di un processo manageriale lungimirante, orientato al valore, strategico e comunicativo di accettazione delle differenze, in particolare di genere, e uso di alcune differenze e somiglianze come un potenziale dell’organizzazione, un processo che crea valore aggiunto per l’impresa e al benessere organizzativo. È un insieme di pratiche organizzative formalizzate, sviluppate ed implementate per consentire una effettiva gestione della differenza, allo scopo di produrre outcome positivi e generare valore.

Il corso si articolerà nei seguenti contenuti:  

  • Definizione dei concetti di sesso/genere, orientamento sessuale, identità di genere
  • Stereotipi di genere 
  • Principio di uguaglianza e discriminazioni basate sul genere
  • Questioni di genere in relazione al tema della conciliazione vita/lavoro
  • Definizione e origine del Diversity management (inquadramento)
  • Identificazione e definizione delle diversità
  • Diversità e Inclusione: i benefici sul posto di lavoro e specificità sulla salute
  • Le culture organizzative
  • Bias cognitivi, stereotipi, pregiudizi, discriminazioni di genere sul luogo di lavoro
  • La promozione della salute sul posto di lavoro
  • Le neuroscienze affettive e i sistemi affettivi di base
  • Sistemi affettivi di base, differenze di genere e loro declinazione in ambito lavorativo.
  • Sistemi affettivi.
  • Politiche di DE&I, che cosa sono e quali i vantaggi
  • Come introdurle all’interno di un’organizzazione
  • Analisi della duplice natura dei linguaggi tecnici, che fungono sia da strumenti di comunicazione sia da strumenti di elaborazione concettuale nei contesti ingegneristici, medici ed economici.
  • Discussione sulla capacità dei linguaggi tecnici di includere o escludere individui dai contesti lavorativi.
  • Promozione di un dibattito partecipativo sulla relazione tra linguaggi tecnici, inclusione sociale o esclusione nei contesti ingegneristici, medici ed economici.

Programma

13/09/24 ore 14.00-19.00  P. Parolari e M. Bannò

  • Introduzione al corso e ai temi della lezione
  • Definizione dei concetti di sesso/genere, orientamento sessuale, identità di genere
  • Stereotipi di genere
  • Principio di uguaglianza e discriminazioni basate sul genere
  • Questioni di genere in relazione al tema della conciliazione vita/lavoro
  • Definizione e origine del Diversity management (inquadramento)
  • Laboratorio di identificazione diversità
  • Diversità e Inclusione: i benefici sul posto di lavoro e specificità sulla salute
  • Laboratorio di identificazione delle culture organizzative
  • Bias cognitivi, stereotipi, pregiudizi, discriminazioni di genere sul luogo di lavoro
  • Caso studio: la promozione della salute sul posto di lavoro
  • Restituzione e confronto; chiusura della lezione

20/09/24   ore 14.00-17.00 P. Manfredi

  • Introduzione al corso e ai temi della lezione
  • Le neuroscienze affettive e i sistemi affettivi di base
  • Sistemi affettivi di base, differenze di genere e loro declinazione in ambito lavorativo.
  • Restituzione dei dati relativi ai sistemi affettivi rilevati tra i partecipanti al corso e confronto nel gruppo.
  • Restituzione e confronto; chiusura della lezione

27/09/24   ore 14.00-18.00 G. Picchi e V. Villa

  • Introduzione al corso e ai temi della lezione
  • Politiche di DE&I, che cosa sono e quali i vantaggi
  • Come introdurle all’interno di un’organizzazione
  • Analisi della duplice natura dei linguaggi tecnici, che fungono sia da strumenti di comunicazione sia da strumenti di elaborazione concettuale nei contesti ingegneristici, medici ed economici.
  • Discussione sulla capacità dei linguaggi tecnici di includere o escludere individui dai contesti lavorativi.
  • Promozione di un dibattito partecipativo sulla relazione tra linguaggi tecnici, inclusione sociale o esclusione nei contesti ingegneristici, medici ed economici.
  • Restituzione e confronto; chiusura del corso

Faculty

Bannò Mariasole, DIMI Università degli Studi di Brescia  
Manfredi Paola, DSCS, Università degli Studi di Brescia  
Picchi Giulia, DII, Università degli Studi di Brescia 
Villa Valerio,  DIMI, Università degli Studi di Brescia 

Ultimo aggiornamento il: 03/09/2024