Promuovere salute e sicurezza sul lavoro con una prospettiva di genere per un ambiente lavorativo equo e sano.
Responsabile: Prof.ssa Donatella Placidi
Sede: Aula C3 Polifunzionale Medicina, v.le Europa - Brescia
Date: 17, 18 e 19 settembre 2025 dalle 14 alle 18
Attività con rilascio di Open Badge.
Attività con riconoscimento di 1 CFU.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Comprendere i punti di contatto tra Medicina di Genere e Medicina del Lavoro
- Fornire conoscenze sulla Medicina di Genere ai professionisti della salute lavorativa
- Identificare le differenze di genere nelle attività di prevenzione negli ambienti di lavoro
- Analizzare l'impatto delle normativa che tutela sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in ottica di genere
- Fornire conoscenze su salute e sul benessere nei luoghi di lavoro in ottica di genere
contenuti
- Introduzione sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in ottica di genere
- La Medicina di Genere nella disciplina Medicina del Lavoro
- La valutazione dei rischi lavorativi orientata alla considerazione del genere degli addetti e delle addette alle attività lavorative
- Il fenomeno infortunistico in ottica di genere
- L’adeguamento degli ambienti di lavoro, dei dispositivi di protezione e di sicurezza con orientamento al genere
- Il benessere nei luoghi di lavoro in ottica di genere
- La valutazione dei rischi psico-sociali
- La conciliazione vita domestica e vita lavorativa
PROGRAMMA
- Il punto di vista dell’organismo di vigilanza delle Agenzie Territoriali per la salute
- La valutazione dei rischi in ottica di genere
- Disabilità e lavoro: normativa, inserimento lavorativo e riabilitazione in ottica di genere
- Il fenomeno infortunistico lavorativo in ottica di genere
- Il benessere organizzativo in ottica di genere
- La valutazione dei rischi lavorativi psicosociali
- La conciliazione vita domestica e lavorativa: uno sguardo alla normativa e ai fattori favorenti la conciliazione
- La salute mentale nei luoghi di lavoro in ottica di genere
- Le malattie da lavoro in ottica di genere

Navigazione.
Approfondisci