Mini corsi
- Elettronica ovunque - ciclo di lezioni tematiche, rivolte agli studenti delle classi terze, quarte e quinte, da svolgersi presso gli istituti scolastici. Le lezioni possono essere suddivise in parti e riguardano:
- lezione 1 Storia dell'elettronica;
- lezione 2 Il viaggio del Silicio;
- lezione 3 I transistor;
- lezione 4 A cosa serve l'elettronica?
- lezione 5 Esempi di applicazioni nel campo automobilistico e medico.
- Come ci sviluppiamo? Modelli, metodi e tecnologie che ci permettono di capire generazione e maturazione di organismi complessi - ciclo di lezioni tematiche, rivolte agli studenti delle classi terze, quarte e quinte, da svolgersi presso gli istituti scolastici. Programma del corso:
- GIORNO 1 - Lezione (2h): Metodologie di osservazione dei meccanismi di sviluppo: dalla nascita della microscopia ai più avanzati tipi di microscopia; Lezione Frontale (2h): È nato prima l’uovo o la gallina? L’affascinante modello dell’embrione di pollo;
- GIORNO 2 - Lezione Frontale (3h): Come nasce un progetto: dal metodo scientifico alla costruzione di un progetto di ricerca; Lezione (1h): Il percorso “evolutivo” dei ricercatori curiosi.
- GIORNO 3 - Esperienza di Laboratorio (2h): Parliamo di Neurosviluppo! Modelli sperimentali che ci aiutano a comprendere quando il nostro cervello si sviluppa correttamente o meno [PARTE 1]. Esperienza di Laboratorio (2h): Apertura e osservazione allo stereomicroscopio di uova embrionate di pollo.
- GIORNO 4 - Esperienza di Laboratorio (1h): Parliamo di Neurosviluppo! Modelli sperimentali che ci aiutano a comprendere quando il nostro cervello si sviluppa correttamente o meno [PARTE 2]. Esperienza di Laboratorio (2h): Perturbazione e osservazione allo stereomicroscopio dello sviluppo dell’albero vascolare di uova embrionate di pollo.
Navigazione.
Riferimenti e contatti
U.O.C. Orientamento
E-mail [email protected]

