
Le informazioni riguardanti lo spazio e-learning sulla piattaforma Moodle di Ateneo (e la guida di accesso ai corsi on line) nel quale saranno pubblicati gli avvisi, i calendari didattici e tutto quanto potrà essere utile per i Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, sono pubblicate nella pagina dell'Università degli Studi di Bergamo al seguente link
Credenziali WIFI Ospiti sede di Brescia:
Login: amm.corsicfu
Password: tpKrQ9V8E7o
scadenza password 14 giugno 2025
Graduatorie e immatricolazioni a.a. 2024/2025
Tutte le informazioni riguardanti graduatorie, ammissioni, procedura di immatricolazione e riconoscimenti crediti sono pubblicate nella pagina dell'Università degli Studi di Bergamo al seguente link.
Calendario attività didattiche a.a. 2024/2025
La sede di ogni percorso (Bergamo o Brescia) è indicata nel bando, art. 1 comma 5.
Il calendario delle attività trasversali e i calendari dettagliati di ogni percorso, con l'indicazione dell'aula di svolgimento, sono disponibili qui sotto e sono strutturati secondo la seguente impostazione:
- gli insegnamenti di area trasversale si svolgeranno on line in modalità sincrona;
- gli insegnamenti di area disciplinare e il tirocinio indiretto si svolgeranno in presenza;
- per ogni cfu sono previste 6 ore di lezione.
Nell'allegato LEGENDA AULE, è disponibile l'elenco degli indirizzi presso i quali si trovano le diverse aule.
PARCHEGGI:
Mappa
Modalità di accesso agevolato
Percorsi di formazione iniziale dei docenti
Bando di ammissione a.a. 2024/2025:
Apertura iscrizioni: 13 marzo 2025 ore 12.00
Chiusura iscrizioni: 20 marzo 2025 ore 12.00
Precisazione per i vincitori di concorso:
Come da nota Ministeriale n. 2884 del 6 febbraio 2025, i candidati vincitori di concorso che hanno partecipato alla procedura concorsuale con i 24 cfu e che nel frattempo hanno maturato, negli ultimi 5 anni, i 3 anni di servizio di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie, possono iscriversi ai percorsi di completamento da 30 cfu.
Per partecipare è necessario verificare in autonomia il possesso dei requisiti relativamente al titolo di studio con cui si concorre e alla classe concorsuale per la quale ci si intende abilitare, prestando particolare attenzione nel caso in cui, per il titolo di studio dichiarato per l’accesso alla classe di concorso oggetto della domanda di ammissione, siano richiesti particolari esami e/o cfu/SSD e/o diplomi.
Alcune classi concorsuali richiedono infatti, il superamento, nella propria carriera accademica, di determinati insegnamenti (che per le lauree di vecchio ordinamento consistono in esami annuali e semestrali e per le lauree di nuovo ordinamento in CFU in determinati SSD o gruppi di SSD) ai sensi della Tabella A del D.P.R. 19/2016, come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M. 259/2017, dal Decreto 20 novembre 2023 e dal Decreto 22 dicembre 2023.
Si raccomanda pertanto agli interessati di verificare il possesso dei requisiti di accesso alle classi di concorso, facendo riferimento alla seguente normativa: DPR 19/2016, DM 259/2017, DM 221/2023 e DM 255/2023
https://www.mim.gov.it/web/guest/docenti1.
L'Università non fornisce consulenza in merito ai requisiti di accesso alle classi di concorso.
Con DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, sono stati definiti i Percorsi universitari di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
L'Università degli studi di Bergamo ha costituito, in convenzione con l'Università degli Studi di Brescia, il Centro interateneo per la Formazione iniziale degli Insegnanti – CE.F.I., con il compito di dare attuazione alle attività e ai percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui al DPCM del 4 agosto 2023.
Ai sensi degli articoli 7 e 14 del DPCM per l’anno accademico 2024-2025, l’Università degli studi di Bergamo e l’Università degli studi di Brescia attivano i seguenti Percorsi di Formazione iniziale e abilitazione dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado:
1. Percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 60 CFU/CFA (All. 1 DPCM)
Percorso ordinario riservato ai laureati (in possesso dei titoli di studio di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo del 13 aprile 2017 n.59), agli iscritti ai corsi di laurea magistrale e agli iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico (purchè abbiano conseguito 180 CFU)
2. Offerta formativa di complessivi 30 CFU/CFA (All. 2 DPCM)
Percorso riservato:
- a chi ha svolto il servizio di insegnamento per almeno 3 anni negli ultimi 5, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso,
- a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art.59, c.9-bis
- ai vincitori del concorso ordinario PNNR della scuola secondaria indetto con Decreto Dipartimentale n. 2575 del 6 dicembre 2023 ed ammessi con possesso congiuntamente della Laurea coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si concorre, valutati come tali ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
3. Offerta formativa di complessivi 36 CFU/CFA (All. 5 DPCM)
Percorso riservato ai vincitori del concorso ordinario PNNR della scuola secondaria indetto con decreto dipartimentale n. 2575 del 6 dicembre 2023 ed ammessi con il possesso congiuntamente della Laurea coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e della certificazione 24 cfu conseguita entro il 31/10/2022.
L'Università degli Studi di Bergamo non attiva i percorsi "ex articolo 13" per i candidati già in possesso di altra abilitazione.
I percorsi attivati per l’anno accademico 2024-2025 e i posti disponibili, suddivisi per tipologia di posto, e la sede di svolgimento di ciascun percorso sono indicati nel bando a.a. 2024-2025, art. 1 comma 5.
Il Decreto n. 148 del 24 febbraio 2025 stabilisce che per l'anno accademico 2024-2025 è riservata una quota di posti nella misura del 45 % dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU accreditato, a favore di coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73. Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5 % è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU.
Il percorso è a frequenza obbligatoria (D.lgs. n. 59/2017, art. 2-bis, c. 1). Per l'accesso alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per ogni attività formativa (DPCM del 4 agosto 2023, art. 7, c. 7).
Per gli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025, le attività formative possono svolgersi in presenza e, con una percentuale massima stabilita, in modalità telematica sincrona, ad esclusione delle attività di Laboratorio e Tirocinio che si devono svolgere esclusivamente in presenza (D.lgs. n. 59/2017, art. 18-bis, comma 6-bis).

Per informazioni relative all'iscrizione e al Bando:
Università degli Studi di Bergamo
sito unibg
[email protected]
Università degli Studi di Brescia
[email protected]