Salta al contenuto principale

Student assembly

La Student Assembly di UNITA è un organo dell’alleanza composto da studenti delle 12 università che si riuniscono in riunione plenaria una volta al mese.

Funge da punto di contatto fra la governance dell’alleanza e la popolazione studentesca, che conta circa 250.000 studenti, fornendo ai membri dell’alleanza riscontri e pareri sulle azioni, tra cui quelli di mobilità.

Si occupa di tutti gli aspetti di interesse della componente studentesca all’interno dell’alleanza, dal suo coinvolgimento nei processi decisionali di UNITA alla proposta di nuovi progetti da sviluppare e mettere a disposizione degli Atenei partner.

I membri della Student Assembly prendono parte alle riunioni dei task team all’interno dei diversi work packages di UNITA, insieme al personale docente e tecnico amministrativo, cuore pulsante dell’alleanza, dove le idee sono tradotte in azioni e realizzate.

Elezioni rappresentanti della UNITA Student Assembly

Le elezioni dei/delle rappresentanti della Student Assembly di UNITA si svolgono a marzo 2025.

Tutti gli/le appartenenti a UNITA potranno candidarsi e scegliere i/le rappresentanti che prenderanno le decisioni necessarie per trasformare le università e intervenire in molti aspetti della vita accademica per i prossimi 2 anni. Un'opportunità e un diritto per consentire a studenti e studentesse di partecipare ai processi decisionali delle università UNITA, in modo da costruire un ambiente più efficiente e più inclusivo per l'intera comunità di UNITA.

Le elezioni dei/delle rappresentanti della Student Assembly di UNITA si svolgono con procedura e-voting, nelle seguenti date:

  • 24 marzo 2025, dalle 9 alle 21
  • 25 marzo 2025, dalle 9 alle 21
  • 26 marzo 2025, dalle 9 alle 16

Consulta i dati delle affluenze e i risultati dello scrutinio. 

Lo scrutinio informatizzato si è svolto a partire dalle ore 16.15 del 26 marzo 2025.
 

Eventuali ricorsi alla Commissione Elettorale devono essere indirizzati alla/al Presidente della Commissione Elettorale e presentati a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), inviata dall’indirizzo PEC del ricorrente all’indirizzo [email protected], indicando come oggetto: “Elezioni UNITA - Ricorso alla Commissione Elettorale”, entro le ore 9 del 3 aprile 2025.

Il processo decisionale di UNITA avviene in modalità partecipativa sotto la guida del Governance Board, l'organo decisionale strategico incaricato della direzione generale del progetto, del processo decisionale strategico e delle decisioni di bilancio. Le sue delibere si basano sui rapporti e sulle raccomandazioni della Student Assembly, del Consiglio consultivo (Advisory council), del Consiglio di qualità e valutazione (Quality and Evaluation Board) e del Comitato di gestione (Management Committee).

La Student Assembly, composta da 8 rappresentanti degli studenti e delle studentesse per ciascuna delle 12 università dell'Alleanza UNITA, è autogestita dai suoi membri e fornisce proposte e raccomandazioni su ogni singolo aspetto dell'Alleanza.

Partecipa inoltre direttamente ai processi decisionali, alla condivisione delle conoscenze, all'implementazione delle attività didattiche, nonché alla ricerca e all'innovazione: è un ambiente stimolante per lo sviluppo personale e professionale di tutte le persone coinvolte, con l'obiettivo di trasformare l'esperienza accademica di ogni studente, dottorando/a e ed ex-studente.

La Student Assembly elegge:

  • 2 membri per il Governance Board
  • 2 membri per il Consiglio di qualità e valutazione
  • membri del Comitato di gestione e di ogni Task Team dell'Alleanza, coinvolti in ogni fase dei processi decisionali.

I/le rappresentanti della Student Assembly, organizzati/e in liste ed eletti/e tra tutta la popolazione studentesca di UNITA, sono 8 per ogni università dell’Alleanza e hanno il compito di riportare le opinioni e i bisogni alla governance di UNITA. Sono la voce degli/delle studenti ai tavoli decisionali dell'Alleanza a cui partecipano con rettori e il personale amministrativo.

Internamente, la Student Assembly discute idee e progetti per creare nuove opportunità per studenti e studentesse.

La Student Assembly è una parte vitale di UNITA, dedicata a rispondere alle esigenze, alle proposte e alle preoccupazioni di tutti gli/le studenti dell'Alleanza. Serve a dare voce al corpo studentesco, assicurando che ogni questione, idea e feedback vengano ascoltati e presi in considerazione.

Promuovendo una comunicazione aperta e una partecipazione attiva, l'assemblea svolge un ruolo chiave nella creazione di un ambiente educativo favorevole e reattivo.

Inoltre, lavora in collaborazione con ogni università e amministrazione per implementare nuove soluzioni, migliorando l'esperienza complessiva di ogni studente.

La Student Assembly svolge un ruolo fondamentale nel rispondere a qualsiasi necessità, proposta o preoccupazione di ogni studente dell'Alleanza. Contribuisce a migliorare la vita nei campus, garantendo che le voci degli/delle studenti siano ascoltate dalle amministrazioni dell'università.

Candidandosi, esprimendo pensieri e votando, gli/le studenti plasmano il futuro, sostenendo un ambiente migliore dentro e fuori le sedi universitarie.

Ognuna di queste funzioni sottolinea l'importanza della partecipazione degli/delle studenti a questo processo democratico. Gli/le studenti infatti:

  • sono soggetti portatori di interesse nelle università: il loro coinvolgimento e il loro contributo sono fondamentali per definire le politiche e le decisioni che hanno un impatto sul percorso accademico e sulla vita del campus
  • beneficiano dei servizi educativi forniti dalle università: è quindi necessario difendere gli standard formativi delle Università e dare priorità a un'istruzione di qualità e a risorse adeguate
  • usufruiscono di servizi collegati a varie strutture del campus, come l'assistenza sanitaria, il counseling, i servizi accademici e le strutture ricreative
  • sono parte del processo educativo. Il rapporto tra docenti, amministrazione e altri/e studenti è una partnership finalizzata al raggiungimento di obiettivi reciproci
  • partecipano democraticamente. Il voto è un aspetto fondamentale dell’impegno democratico degli Atenei, che permette di responsabilizzare i/le rappresentanti degli/delle studenti e di far sentire la loro voce. La partecipazione democratica è fondamentale per promuovere la trasparenza, l'inclusività e la reattività della Student Assembly
  • sono ambasciatori/trici della propria università e di UNITA.

Ogni voto contribuisce a creare un ambiente universitario più accessibile e inclusivo, dove le diverse esigenze e prospettive sono riconosciute e affrontate.

Studenti e studentesse sono chiamati/e a esercitare il diritto di voto e ad assicurarsi che l’assemblea rappresenti e lavori davvero per tutti e tutte.

Possono candidarsi studenti e studentesse iscritti/e a un corso di laurea, laurea magistrale, a un dottorato di ricerca o a qualsiasi altro corso in una delle 12 università UNITA nell'anno accademico 2024-2025.

È  necessario riunire i materiali della campagna elettorale in liste.

Ogni lista deve includere:

  1. nome della lista, unico e identificabile, che rappresenti il/la candidato/a o la sua campagna
  2. un logo distintivo che rappresenti visivamente la lista e contribuisca al suo riconoscimento da parte di chi vota
  3. dichiarazione programmatica: un documento completo che delinei le intenzioni, le politiche e le questioni chiave che si intendono affrontare. Il programma deve trasmettere chiaramente la visione, gli obiettivi e le strategie che si vogliono attuare per raggiungere i propri obiettivi
  4. priorità chiave: una sintesi mirata delle principali priorità e delle iniziative chiave che si intende affrontare in caso di elezione. Il documento deve evidenziare le questioni più urgenti e il piano d'azione immediato.

Per ogni università, 7 persone saranno elette attraverso il processo elettorale stabilito nel regolamento elettorale e 1 sarà nominata dal Consiglio studentesco di ogni università per garantire la continuità tra le decisioni prese a livello di Alleanza e quelle prese all'interno di ogni università. 

I membri devono essere iscritti come studenti e devono dimettersi dalla loro carica non appena lasciano lo status di studenti.

I dettagli sul processo di presentazione della candidatura saranno resi noti prossimamente.

Informazioni ufficiali dettagliate sul processo elettorale e sulle regole sono disponibili nel Regolamento elettorale e nel bando delle elezioni, reperibili anche nella sezione "Documents" sul portale di UNITA.

Ogni studente e dottoranda/o delle università UNITA ha diritto a candidarsi e a votare. Le candidate e i candidati concorreranno per i 7 seggi disponibili nell’Assemblea Studentesca.

 

LISTE ELETTORALI

Per candidarsi, occorre creare gruppi di candidati chiamati "liste".
 

Ogni lista ha un proprio nome, logo e membri candidati. Ogni lista può avere un massimo di 14 candidati/e.

La candidatura avviene online, su una piattaforma dedicata che sarà disponibile dal 19/02/2025.

Ogni lista deve raccogliere 50 firme da studenti non candidate/i della stessa Università. Le firme servono unicamente come strumento per dimostrare che la lista è reale e che le persone candidate sono membri attivi della comunità.

Le firme verranno raccolte tramite la stessa piattaforma digitale utilizzata per presentare le candidature. Nessun dato di chi firma sarà mai reso pubblico, nemmeno ai membri della lista stessa.

La firma non rappresenta in alcun modo un’espressione di "intenzione di voto", ma piuttosto come un contributo a un ambiente democratico: qualsiasi studente che riconosca la lista e i suoi membri come parte della comunità accademica dovrebbe firmare per aiutare i candidati e le candidate a presentare la lista, anche se non ha intenzione di votarla.

 

PRESENTAZIONE DELLA LISTA

Per evitare conflitti di interesse, la presentazione della lista (e tutte le procedure online) deve essere effettuata da uno studente o studentessa non candidato/a, chiamato/a “presentatore/presentatrice della lista”.
Chi presenta la lista caricherà i nomi di tutti i candidati e le candidate della lista e la candidatura dovrà essere accettata tramite la procedura online.

Accedi alla piattaforma dedicata: Presentazione liste e candidature

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA 

La presentazione della lista deve essere completata entro le 12:00 CET del 04/03/2025, pena la decadenza della candidatura.
 

Il link alla piattaforma dedicata e i dettagli per la presentazione e la raccolta delle firme saranno disponibili nella sezione pertinente del sito UNITA - Universitas Montium.

 

LINEE GUIDA CAMPAGNA ELETTORALE

  • Diffondi il tuo messaggio: condividi il tuo manifesto, le tue idee e i tuoi obiettivi attraverso le piattaforme universitarie, i social media e gli eventi in campus
  • Presentazioni in aula: puoi richiedere di presentare la tua lista durante le lezioni (previa autorizzazione del personale docente)
  • Rispetta le regole: evita attività di campagna nei giorni di voto e segui le linee guida per garantire un’elezione equa.

DOVERI E RESPONSABILITÁ

I/le rappresentanti devono partecipare attivamente alle attività dell’Assemblea Studentesca UNITA, rappresentare gli interessi di colleghi e colleghe e sostenere i principi dell’Alleanza.

Nel “Regolamento Elettorale” sono presenti articoli che dettagliano come comportarsi per garantire un processo elettorale equo, aperto, inclusivo e rispettoso.

È prevista la squalifica per mancato rispetto delle scadenze, violazioni delle regole della campagna elettorale o per aver fornito informazioni false.

  • Apertura del processo di candidatura: 19/02/2025
  • Termine per la presentazione delle liste: 04/03/2025
  • Pubblicazione delle liste candidate: 09/03/2025
  • Presentazione dei ricorsi: 13/03/2025
  • Decisione finale sui ricorsi e pubblicazione delle liste definitive: 15/03/2025.

Essere rappresentante degli/delle studenti permette di essere parte attiva dei processi decisionali dell'Alleanza, aiutandola a migliorare e ad aumentare le opportunità offerte agli/alle studenti.

Le principali ragioni per candidarsi sono:

  • impatto diretto sulla vita accademica
  • essere la voce della comunità studentesca
  • opportunità di networking
  • promuovere un cambiamento positivo
  • esperienza di democrazia
  • rafforzare il senso di appartenenza
  • ottenere supporto e formazione
  • sviluppo personale e professionale

La commissione elettorale si è riunita il 10 marzo 2025.

Consulta il manifesto elettorale.

Contro le decisioni sulla candidabilità ed eleggibilità delle/dei candidate/i è possibile presentare eventuali ricorsi alla Commissione elettorale, secondo le modalità indicate dall'art. 5 del Decreto di indizione, entro il 13 marzo 2025.


Programmi delle liste ammesse in ordine di trasmissione all'ufficio. 

Possono votare:

  • studenti e studentesse di ogni livello che alla data delle votazioni risultino regolarmente iscritte/i in corso o fuori corso all’anno accademico corrente straordinari
  • dottorande/i
  • specializzande/i

Compila il form per verificare di essere parte dell'elettorato attivo e passivo.

Le elettrici/gli elettori sono tenute/i a controllare gli elenchi e, qualora non risultino incluse/i, devono segnalarlo inviando una mail a [email protected] entro le 12 del 28 febbraio 2025. 

L’ufficio, fatti i dovuti accertamenti, darà immediato riscontro. 

Avverso la decisione dell’ufficio, è ammesso ricorso alla commissione elettorale entro le 12 del 4 marzo 2025

La commissione elettorale decide, in via definitiva, entro venerdì 7 marzo 2025.

Gli elenchi da considerarsi definitivi lunedì 10 marzo 2025.  

 

 

Le elezioni si svolgono online attraverso una piattaforma dedicata alla quale si accede con il propri login di Ateneo. 

La finestra di voto sarà aperta per 3 giorni e chiunque potrà modificare il proprio voto fino alla chiusura della finestra di voto. Ogni studente potrà esprimere il proprio voto per 1 candidato/a della propria università.

La piattaforma garantisce:

  • segretezza: i voti possono essere letti solo da chi vota
  • equità: nessuno può leggere un risultato parziale prima dell'orario previsto
  • integrità: nessuno può alterare i dati elettorali 
  • anonimato: non è possibile collegare un voto in chiaro a un singolo elettore
  • eleggibilità: solo un elenco predefinito di elettori può esprimere un voto valido.
  • verificabilità end-to-end: i voti sono espressi come previsto, registrati come espressi e conteggiati come registrati.

Le istruzioni su come votare sono disponibili in questa video guida e in formato pdf.

Postazioni informatiche 

Le/gli elettrici/elettori sprovvisti di dispositivi mobili potranno votare tramite una postazione fissa situata presso l'UOC Mobilità e Promozione Internazionale situata in via San Faustino 74/b.
La postazione sarà accessibile in orario di ufficio (indicativamente 9-17).

UNITA - Universitas Montium è un'alleanza composta da 12 università europee che lavorano insieme per creare una nuova esperienza educativa centrata sugli studenti. 

A marzo 2025 partecipa alle elezioni della Student Assembly di UNITA! 

Scopri il processo decisionale di UNITA e la Student Assembly, un gruppo di rappresentanti delle studentesse e degli studenti delle 12 università di UNITA.

Scopri come i/le rappresentanti delle studentesse e degli studenti possono fare la differenza in UNITA.

Vuoi fare la differenza nella tua università? Candidati e fai la differenza!

Ultimo aggiornamento il: