Salta al contenuto principale

Didattica in UNITA

Didattica in UNITA

L’Alleanza  UNITA - Universitas Montium promuove e facilita i processi di internazionalizzazione della didattica tra gli Atenei membri.

Il modello si basa su eventi di matching periodici e ricorrenti dal titolo Internationalization of Curricula Through UNITA (ICTU) e si sviluppa attraverso incontri in presenza di docenti coordinatrici e coordinatori di corsi di studio nelle Università dell’Allenza che, raggruppati in gruppi di lavoro organizzati per ambito scientifico, si dedicano alla progettazione di percorsi di studio internazionali con il supporto dello staff tecnico – amministrativo di tutti gli Atenei coinvolti. 

Il modello Internationalization of Curricula Through UNITA (ICTU) si articola in cinque macrofasi:

  1. manifestazione di interesse (periodo di riferimento dell’attività: inizio anno solare): in tutte le Università dell’Alleanza i docenti e le docenti di corsi di studio sono invitati ad esprimere una manifestazione di interesse a partecipare al processo di internazionalizzazione 

     

  2. matching e creazione dei gruppi di lavoro (periodo di riferimento dell’attività: primavera): il comitato organizzativo di ICTU raccoglie le manifestazioni di interesse e crea i gruppi di lavoro associando corsi di studio affini per livello (primo o secondo ciclo) e area scientifica 

     

  3. primo evento “Internationalization of Curricula Through UNITA (ICTU)” (periodo di riferimento dell’attività: tra primavera e inizio dell’estate): i gruppi di lavoro sono invitati in una delle Università dell’Alleanza UNITA dove hanno la possibilità di incontrarsi in tavoli separati e progettare insieme percorsi di studio internazionali: BIPs, mobilità virtuale, mobilità docenti, doppi titoli o titoli congiunti 

     

  4. evento di follow – up (periodo di riferimento dell’attività: autunno): i gruppi di lavoro che continuano a mantenere i contatti a distanza e che progrediscono nella programmazione del progetto di internazionalizzazione sono invitati per un evento di follow – up in presenza presso l’Università dell’Allenza UNITA che ha ospitato il primo evento. I gruppi di lavoro hanno la possibilità di incontrarsi una seconda volta per concludere la progettazione e decidere una data di inizio del progetto

     

  5. monitoraggio delle attività e supporto amministrativo: alla fine e durante i due eventi i gruppi di lavoro sono invitati a rispondere a survey online finalizzate a raccogliere dati sulla tipologia di progetto di internazionalizzazione in discussione ed eventuali dubbi o problematiche amministrative e logistiche. Durante gli eventi un team composto da personale tecnico – amministrativo proveniente da tutte le Università dell’Alleanza UNITA assiste il team di lavoro fornendo supporto informativo.

Ogni anno uno degli Atenei dell’Alleanza UNITA ospita i due eventi e gestisce le macrofasi del modello Internationalization of Curricula Through UNITA (ICTU)

Durante gli eventi i partecipanti e le partecipanti assistono anche a sessioni plenarie di presentazione di strumenti e modelli innovativi di internazionalizzazione dei percorsi di studio, secondo le linee strategiche sviluppate dall’Alleanza UNITA in questo ambito:

  • mobility window, che permette alle studentesse e agli studenti di accedere alla mobilità Erasmus con un pacchetto già concordato ex ante di corsi e attività da seguire presso l’Università ospitante

 

  • UNITA à la carte, l’integrazione dei piani di carriera degli Atenei dell’Alleanza di corsi e attività condivise

 

  • UNITA Degree, un modello di percorso congiunto che, in armonia con gli ordinamenti nazionali e con le indicazioni dello European degree label, conduce al rilascio di un titolo doppio, multiplo o congiunto
Ultimo aggiornamento il: