Personale afferente al raggruppamento
Cognome | Nome | Ruolo |
Adamini | Riccardo | Prof. Ordinario |
Aggogeri | Francesco | Prof. Associato |
Amici | Cinzia | Ricercatrice a tempo determinato |
Borboni | Alberto | Prof. Associato |
Bussola | Roberto | Ricercatore |
Chindamo | Daniel | Ricercatore a tempo determinato |
Faglia | Rodolfo | Prof. Ordinario |
Incerti | Giovanni | Prof. Associato |
Legnani | Giovanni | Prof. Ordinario |
Pagani | Roberto | Ricercatore a tempo determinato |
Pellegrini | Nicola | Prof. Associato |
Remino | Carlo | Ricercatore |
Tiboni | Monica | Prof.ssa Associata |
EXPERTISE AND SKILLS DEI RICERCATORI E COLLABORATORI
GRUPPI DI RICERCA CORRELATI
COMPETENZE
Il settore scientifico disciplinare si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa nel campo della Meccanica Applicata alle Macchine. Sono compresi gli aspetti culturali, scientifici, professionali e storici inerenti allo studio dei sistemi meccanici, delle macchine, dei loro componenti e delle strutture.
Lo studio viene affrontato, con un approccio sistemistico unificante, mediante le metodologie proprie della meccanica teorica, applicata e sperimentale, sfociando nell’applicazione tecnologica e industriale, con attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica.
La tipologia dei sistemi meccanici considerati è del tutto generale: macchine motrici e operatrici, dispositivi meccanici e meccatronici, meccanismi, trasmissioni e azionamenti, macchine automatiche e sistemi robotici, veicoli, sistemi di trasporto convenzionali ed autonomi, sistemi di sollevamento, sistemi per la produzione di energia, sistemi biomeccanici, componenti e sistemi su scala micro e nano. Il settore utilizza metodi sperimentali, di modellazione e simulazione per l'analisi del comportamento meccanico, la progettazione funzionale delle macchine e dei sistemi meccanici.
I metodi e le applicazioni sono basati sullo studio della cinematica, della statica, della dinamica, lineare e non lineare, delle interazioni con l'ambiente in generale e fra superfici materiali (meccanica del contatto), del controllo, dell’automazione e dell'identificazione dei sistemi meccanici.
Gli interessi del settore comprendono inoltre i fenomeni vibratori, vibroacustici e tribologici, la meccatronica, le interazioni fluidostrutture, il monitoraggio, la diagnostica e la prognostica di sistemi meccanici, l’automazione a fluido e la robotica, la fluidica e la microfluidica, la biomeccanica funzionale.
L'implementazione tramite sistemi hardware e software dei metodi sviluppati costituisce parte integrante del sapere del settore.
PAROLE CHIAVE
Cinematica e Dinamica
Tribologia
Veicoli
Robotica
Vibrazioni meccaniche
Biomeccanica
Meccatronica e Automazione industriale
Diagnostica dei sistemi meccanici